1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sei doppie nel Cancro
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera il seeing era tollerabile e ho provato alcune doppie, anzi muntiple. Volevo fare anche le foto ma il seeing permetteva qualcosa nel visuale mentre le foto venivano tutte sfrangiate, le immagini delle stelle sembravano dei "garofani" piuttosto che dei circoletti. Ho dovuto lasciar perdere. Ci proverò un'altra volta.
Meade 10" ACF su EQ6 (+ Vixen NA 120S).

Sigma1 Cancri, SAO 61102; Mag 5,66/13,3/10,2/11,74 Sep 4,6/77/112,6 PA 277/24/55
Le osservo col 17 mm, la coppia A-B comincia ad essere stretta alla distanza che rende belle le stelle doppie, e si separa bene. Si vedono anche le altre due componenti, anche se molto deboli. La primaria è gialla.

57 Cancri, SAO 61125; Struve 1291; Mag 6,09/6,37/9,2; Sep 1,5/54,5 PA 312/203
La coppia di stelle gialle A-B è molto stretta ma si intravede anche col 17mm (147x), poi si vede meglio aumentando gli ingrandimenti fino al 5 mm (500x). La coppia è separata da circa 1,5 centroidi, malla molto per il cattivo seeing ma si vede abbastanza bene. La terza componente è distante e piuttosto debole.

66 Cancri, SAO 61202; Struve 1298; Mag 5,95/8,56/11; Sep 4,2/187,5 PA 136/319
La osservo col 13mm (192x). Una doppia carina, la primaria è bianca e la secondaria, molto più debole, appare più scura (ma forse è solo l’effetto della bassa magnitudine). La terzcomponente è molto debole e molto lontana.

24 Cancri, Struve 1224; SAO 80184; Mag 6,92/7,53; Sep 5,6, PA51
Per la verità c’è una terza componente vicino a B, ma non è separabile distando solo 0.15”. Una doppia simpatica da osservare, si nota la differenza di magnitudine tra le due componenti, una è leggermente azzurra. La osservo col 13mm (192x).

Phi2 Cancri, Struve 1223; SAO 80187; Mag 6,16/6,21 Sep 5,2 PA 218
Le stelle doppie così sono molto belle da osservare, una coppia perfettamente uguale di stelle bianco-azzurre vicine ma non molto, alla portata di qualsiasi strumento. Come uno si immagina di vedere una stella doppia.

Zeta2 Cancri, Struve 1196; SAO 97645 e SAO 97646; Mag 5,3/6,25/5,3 Sep 1,06/5.92 PA 38/68
Una tripla molto bella ed intrigante, assomiglia moltissimo alla Beta Monocerotis (SAO 133316) però la primaria e secondaria sono più tenui e molto più strette (1”). E’ un bel test per lo strumento e per valutare il seeing. Una tripla assolutamente da osservare. Il seeing dà molto fastidio, ma la coppia più stretta a tratti si separa bene. L’osservo col 13mm (192x) e l’8 mm (313x).
Smonto cautamente il 10” per non perdere l’allineamento, e monto il Vixen NA 120S per fare un confronto. Col rifrattore il seeing dà molto meno fastidio, salgo con gli ingrandimenti sino al 5mm + duplicatore (320x). La doppia stretta appare ben separata con uno spazio nero nel mezzo. Due stelline vicinissime veramente puntiformi con sempre molto vicino la terza componente. Col Vixen vedo molto meno gli anelli di diffrazione e soprattutto l’immagine si muove un poco ma appare molto più nitida e le stelle per nulla sfrangiate dal seeing. Il Vixen dal confronto ne è uscito a testa alta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nel Cancro
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel report! :wink: la pross sera libera ti copio la scaletta, sono finalmente entrato in possesso di un 100ED SW che nonostante il seeing birichino mi ha fatto quasi commuovere sulle doppie :shock: (provengo da un Ziel 120 F/5)

Zeta2 Cancri l'ho osservata prima, l'allungamento era molto evidente ma il filo nero tra le componenti non sono riuscito proprio a notarlo (il seeing non era dei migliori....).

L'ho osservata con il Vixen Lantanio 4mm (225x)

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nel Cancro
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel resoconto!!

Devo provarle pure io ste doppie :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010