1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui un piccolo resoconto della serata http://www.eacocon.it/wp/?p=91

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il mercoledì 2 febbraio 2011, 14:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì !
Colori ne avete visti ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
colori in quantità! :mrgreen: a parte gli scherzi, qualcuno ha notato un piccolo accenno di rosso sulla planetaria IC418 che sembrerebbe anche confermato dall'uso di un filtro... lascio a lui l'eventuale commento, personalmente non ho notato colori...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche per me l'impressione di vedere la IC418 rossastra è frequente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
IC 418 è come la zona centrale di M42: la riga dell'halfa è percepibile e si può verificare con un filtro rosso che si vede ancora la nebulosa, rossa, e molto debole. Ovviamente senza filtro è molto più luminosa (quindi tanto verde e poco rosso fa verde pallido, ma è possibile che ci sia un meccanismo di compensazione del bianco che influisce sulla percezione del colore come detto qua: viewtopic.php?f=10&t=56240 ). Ci sarebbero altre cose da dire (per esempio alcune considerazioni riguardo l'effetto blink rosso-verde). Putroppo il thread sulla ricerca dei veri veri colori è stato chiuso viewtopic.php?f=10&t=56240 e quindi penso che faro per forza le mie considerazioni altrove (...).

Dato che ci sono ricopio anche il mio report.

A un soffio dalla perfezione (21.80). Val Visdende 31/1/2011

Uscita infrasettimanale quella di ieri. Dopo che il meteo ci aveva fatto uno scherzo nel week-end, lo abbiamo preso in contropiede Lunedì.
Il cielo è stato quasi perfetto. In pianura c'era foschia e le montagne erano visibili solo avvicinandosi alle Prealpi. Buon segno: se non si vedono significa anche che la luce non ci arriva.
In Val Visdende, la forcella a Sud era quasi perfetta. Segno che non serve la nebbia, e che anche la foschia può fare molto.
La Via Lattea are visibile con diverse gradazioni di luce. Il polo galattico era particolarmente scuro. Siamo partiti da circa 21.50 alle 9 di sera con la Via Lattea dell'Auriga allo zenit. Il cielo è rimasto sul 21.55 finché c'era la Via Lattea, ma già puntando il polo galattico lo SQM diceva 21.70. Verso le 2 di notte il cielo è arrivato a sfiorare 21.80 (21.75-21.78) con lo SQM classico. LO SQM-L di Andrea forniva valori costantemente sopra il 21.80 (leggendo solo la parte più vicina allo zenit).
Umidità poca. Temperatura fino a -13°. Il seeing sarebbe stato buono, se non fosse per il salto termico. Per quasi due ore ho usato la ventola grande a massima velocità Quando sono passato alla ventola piccola le stelle erano puntiformi fino a circa 300x. Poi però, con il ridotto flusso d'aria ho gradualmente perso un po' di acclimatamento.

Ecco l'elenco degli oggetti osservati (ho scelto foto che assomigliano a quanto si vedeva).

NGC 2112 (Open Cluster in Orion) ore 21:15. Stelle deboli e sparse. Forma a grande carro. Una stella rossa in basso (il timone del carro). Ethos 21 (160x). Ho avuto l'impressione di percepire la nebulosa (anello di Barnard) senza filtro. Non è migliorata con UHC-S. Invisibile con H-beta e O3 nel 35 (100x).

NGC 2022 (Planetary Nebula in Orion) ore 21:39. Visibile a 100x come un piccolo dischetto in un ampio campo di stelle. A 265x allungata Est-Ovest. Non si vede la centrale. Con il 10.5 si intuisce la forma a ciambella. Centrale invisibile anche a 380x probabilmentea causa del seeing/adattamento termco incompleto.

SQM 21.54.

NGC 1924 (Spiral Galaxy in Orion) ore 22:00. Visibile a 160x. Allungata in direzione quasi Est-Ovest. Si percepisce un accenno di struttura con il nucleo, l'alone e un punto più luminoso verso il bordo S dell'alone.

IC 418 (Planetary Nebula in Lepus) ore 22:38. Osservata a 160x. Impressione del guscio rosso. Stella centrale ben visibile. Con il filtro rosso si vede ancora ma molto debole. Visibile bene a 265x. (Su questa seguiranno ulteriori considerazioni relative al colore).

SQM 21.53.

Messier 78 (Bright Nebula in Orion) ore 22:56. Ben visibile a 265x a forma di conchiglia. Visibile anche la 2071. Visibile la nebulosa oscura. Con UHC-S si intuisce qualche striatura nella conchiglia.

IC 2149 (Planetary Nebula in Auriga) ore 23:02. Piccola e ovale a 160x. Allungata con la centrale che fa effetto blink.

SQM 21.70 in direzione polo galattico.

Hubble's Variable Nebula - NGC 2261 (Bright Nebula in Monoceros) ore 23:39. Aspetto di cometa a 160x. Un lato della coda più luminoso. Osservata anche a 265x.

IC 443 (Bright Nebula in Gemini) ore 00:03. Molto debole con filtro O3 a 100x. Si vede solo un arco sulle tre stelle più brillanti.

Medusa Nebula - Abell 21 (Planetary Nebula in Gemini) ore 00:10. Debole e grande a 100x. Filtro O3. Forma di medusa.

SQM21.59.

Integral Sign Galaxy - UGC 3697 (Spiral Galaxy in Camelopardalis) ore 00:33. Visibile come una sottile striscia di taglio. Non si nota la forma ad S. 160x e 265x. Visibile la vIcina galassia UGC3714.

Black Eye Galaxy - Messier 64 (Spiral Galaxy in Coma Berenices) ore 00:45. Sfumata. Mostra l'occhio nero. 265x.

Kohoutek 2-2 (Planetary Nebula in Monoceros) ore 01:16. Non sono riuscito a individuarla.

NGC 4236(Spiral Galaxy in Draco) ore 01:37. Grande e sfumata. Vista di taglio. Alcune stelle sovrapposte. Una al centro.

SQM 21.75.

Messier 109 (Spiral Galaxy in Ursa Major) ore 01:44. Aspetto strutturato. Banda oscura vicino al centro.
IC 3568 (Planetary Nebula in Camelopardalis) ore 02:26. Aspetto quasi stellare a 160x.

Sunflower Galaxy - Messier 63 (Spiral Galaxy in Canes Venatici) ore 02:32. Aspetto granuloso con un lato con segni di bande oscure.

SQM 21.78.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 2 febbraio 2011, 14:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Ciao andrea,
come ben sai i link ad articoli o blog sono sempre ben accetti nel nostro forum, specie se hanno lo scopo di stimolare la discussione e la condivisione di esperienze e informazioni.

Se al link si aggiunge, pero', l'invito ad andare ad approfondire su un altro forum la cosa appare davvero poco elegante e inopportuna se non addirittura come un annuncio "scientifico" di una nuova discussione su un altro forum.

Ti chiedo, a nome dello staff, di evitare in futuro di "pubblicizzare" discussioni su piattaforme diverse

@xenomorfo: la discussione sui colori è stata chiusa perchè ritenuta una copia di numerosi altri interventi. puoi continuare a parlare della possibilità di visione dei colori nelle discussioni già segnalate o su altri forum, come preferisci.
Invito, comunque, anche te a non fare pubblicità ad altri forum, mi pare un'attività davvero poco opportuna e che si qualifica da se'.

Resto a disposizione in MP per qualsiasi eventuale chiarimento

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Sarà. Però sta di fatto che il senso era diverso. Era un invito a sperimentare tecniche di osservazione dei veri colori e avrebbe potuto raccogliere le esperienze di altri, non ultima la osservazione sopra di IC418.

PS per la "pubblicità", ho cancellato la parentesi incriminata.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 2 febbraio 2011, 14:23, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Ho già gentilmente chiesto di chiarire in MP eventuali problemi non inerenti al soggetto del topic.
Evitiamo ulteriori OT.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non era mia intenzione far pubblicità ad un altro forum ma solo segnalare che in altra sede ci sono altre discussioni sull'argomento... comunque visto che siamo in fascia protetta e per non urtare la sensibilità dei più piccoli ho rimosso l'invito... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cazzarola, chissà che cielo... molta invidia!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010