1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo report osservativo (27/01/11)
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizialmente la serata non prometteva bene, solamente una piccola parte del cielo era sgombra da nubi
che sembrava non volessero andarsene ma porto ad acclimatare il tele lo stesso al massimo, penso,
lo riporto in casa....detto fatto piazzo il dobson in mezzo al cortile con tanto di seggiola regolamentre
al fianco.

Noto subito che il cielo inizia a mostrarsi e senza badare tanto all'acclimatamento punto Giove a 50x un pallino con una tenue banda rossastra, a 100x la bande sono diventate 3....a 150x...un pastrocchio mi allontano per una mezzoretta quando torno il pianeta era nascosto da una spessa coltre di nubi.

Passano le ore sono ormai le 21.00 (il tele è fuori dalle 18.30) metto il naso fuori...cielo totalmente coperto ma una leggera brezza mi fa sperare. Alle 22.00 esco di nuovo e mereviglia! La coltre di nubi si è allontanata l'atmosfera è cristallina distinguo le stelle fino alla 5 magnitudine! Mi fiondo verso il telescopio e M42 mi appare in tutta la sua bellezza riempie per 3/4 il campo del vixen, M43 è un tenue fiocchetto illuminato dalla stellina centrale, a fatica ne distinguo i contorni.
Avvio Sideralis sul buon nokia n73, il cell suda parecchio ma riescie a farlo girare decentemente, sposto il
dobson, punto Sirio un diamante quasi accecante! Mi abbasso lentamente eccolo M41 a 50x appare un grumo di stelle a 100x è completamente risolto riempie l'oculare e ne posso apprezzare tutti i componenti! Ricomincio a muovere il telescopio verso est lentamente eccolo! M47 appare a 50x come una girandola di stelle bellissimo mi fermo a contemplarlo, non sento il bisogno di salire di ingrandimenti anche con il 26mm riempie il campo dell'oculare, le sue componenti principali sono luminossime.
Pian piano ricomincio a muovere eccolo M46 a 50x appare come una farina di stelle a 100x è risolto e....
meraviglia distinguo nettamente la piccola planetaria NGC2438 appare quasi come un riflesso tondo illuminato per metà da una stellina lì vicino osservo e riosservo, inseguo, spazzolo tutto l'ammasso ne conto i componenti.
Mi accorgo che il seeing è migliorato parecchio decido di tornare su M43 e meraviglia! La nebulosa viene contenuta a fatica dall'oculare, rispetto a prima e molto più luminosa ne vedo le propaggini chiare estendersi per tutto il campo, distinguo nettamente i contorni di M43!
Sposto gli occhi dall'oculare e vedo la costellazione del leone, punto Chertan muovo il tubo verso il basso
lentamente scendo a zig zag e...quasi non ci credo M65 e M66 due batuffoli impalpabili se ne stanno tutte e due nel campo dell'oculare! Non ci credo avevo letto di molti neofiti che non erano mai riusciti a vedere una galassia ripunto Chertan ridiscendo a zig zag SI! Ci sono! Sono loro!! Una di taglio e l'altra un pò più di piatto!!!
Fantastico!
Non è finita salto verso una stellina di 4a magnitudine e mi sposto lentamente verso est spazzolando la
volta celeste M95!....M96!...poi M105! però c'è qualcos'altro assieme...hum un altra gallassietta sideralis non riporta nulla entro in casa al buoi avvio Stellarium e mistero risolto NGC3384! WOW quasi non ci credo! Sono in estasi non so per quanto tempo le ho osservate ma le mani sono congelate...
A questo punto una puntatina verso il presepe che credo non abbia bisogno di presentazioni, appare quasi irruente grande, bello toglo gli occhi dall'oculare e riesco a distinguerlo ad occhio nudo! Certo una nuvoletta sposto lo sguardo per assicurarmi di non prendere un abbaglio no no c'è lo vedo a occhio nudo.
Durante l'osservazione di M44 mi occorgo che qualcosa non torna l'immagine sta diventanto leggermente fosca... il seeing ta peggiorando guardo in cielo e due belle nuvolone stanno per coprire la volta celeste...ancora un attimo penso...mi sposto verso l'Orsa Maggiore ancora ben visibile cerco invano M51 troppo tardi è finita dietro le nuvole...non mi fermo punto phad cerco M109 nulla tutto dietro le nuvole ormai la volta celeste è totalmente coperta.

Mi infilo in tasca gli oculari mi carico il tubo in spalla e lo porto in casa sono ormai le 12.30.
Vado a dormire con ancora negli occhi l'immagine di quei bellissimi batuffoli di luce e fantastico chissà
se da la c'è qualcuno che contempla come un batuffolo di luce la nostra via lattea.

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Ultima modifica di Gianpi il venerdì 28 gennaio 2011, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti non solo per il report,e per aver trasmesso l'emozioni ben note a noi visualisti,ma in particolar modo,per aver avuto la pazienza nonostante le nubi...ma alla fine sei stato premiato.Bravo! :wink: :D
Cieli sereni,mandi

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento che tu abbia potuto fare delle buone osservazioni, qui da me a Firenze ieri sera ho montato il telescopio per smontarlo dopo pochi minuti. La visibilità era così cattiva che non si vedeva quasi nulla, tutto appariva sempre come sfocato nonostante ad occhio nudo sembrasse sereno e si vedessero molte stelle. Se fosse stata la prima volta che usavo il mio telescopio avrei pensato che fosse una porcheria da buttare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire? Sono pienamente soddisfatto dello strumento e di quello che mi sta dando.
Per ora mi sto facendo le ossa sui Messier imparando a puntare, cercare, muovere e inseguire.
Purtroppo le serate buone sono poche mi è già successo diverse volte di portare fuori il tele e poi riportarlo dentro sconsolato ma la perseveranza e la pazienza premiano.

Nb: quando ho visto M65 e M66 ero in equilibrio precario sulla seggiola ho fatto un salto e stavo per cascare sopra al telescopio...credo che l'angelo custode mi abbia preso e raddrizzato :lol:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse hai bisogno di un "setup" più stabile, tipo uno sgabello?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Forse hai bisogno di un "setup" più stabile, tipo uno sgabello?


forse si :lol:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la serata e per il report :D

Sei fortunato... pochi possono permettersi di osservare le galassie dal giardino di casa :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la serata e per il report :D

Sei fortunato... pochi possono permettersi di osservare le galassie dal giardino di casa :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un ottimo report, che ho letto con molto piacere! :)

Complimenti per la serata!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti ragazzi! :D

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010