Ciao a tutti.
Con l'occasione della bella e limpida serata del 23 scorso, ho osservato circa una ventina di doppie. L'obiettivo della serata, sono state alcune multiple che il cielo invernale ci offre, tra cui le due più spettacolari e cioè la beta monocerotis e il trapezio in orione.
Ho testato per bene anche l'ortoscopico zeiss da 10mm, traendone la conclusione: ineguagliabile!
Per fare questo, prima dell'osservazione, mi sono dato una breve lettura al "Les étoiles et les curiosités du ciel" di Flammarion e al "A cycle of celestial objects" dell'Ammiraglio Smyth, per ottenere informazioni su questi sistemi. Posso assicurarvi che questi libri ti trasportano veramente nel passato...........comunque.....
Prima, però, vorrei soffermarmi su un paio si doppie veramente belle, che vale la pena osservare.
Struve 1334 - 38 Lincis
molto bella! primaria di magnitudine 3,9, separata da 2,6" dalla secondaria di magnitudine 6. Quest'ultima, a tratti, sembrava avere un colore tendente al lilla, ma forse era una mia impresione.....
http://postimage.org/image/vxk89c3o/Struve 1338 AB - Lince
Vistosamente allungata a 244x. Leggermente sotto il limite del 102. una bella sfida per diametri di 110-120mm.
http://postimage.org/image/2d73wyx7o/Eccoci ora all'argomento della discussione.....
LDS 2863 - Ursa Major
A 110 x è facilissima.
A e B separate da 120" d'arco, facenti parte del sestema fisico per certo. Fa parte del catalogo che W. J. Luyten fece nel 1941 per studiare alcuni moti propri.
http://postimage.org/image/2d8mhpdic/Struve 748 - Theta 1 Orionis - Il Trapezio (in M42)
Spettacolare! Forse il più bel sistema multiplo del cielo, incorniciata dalla Grande Nebulosa di Orione.
Qui il disegno d'insieme:
http://postimage.org/image/2m5kk38k/E il sistema multiplo a 183x
http://postimage.org/image/wlrsh8ck/Facile anche per i più piccoli diametri.
Struve 855 - Orione
Altro bel sistema multiplo in orione. Singole componenti di colore blù e ampiamente risolvibile a 110x.
http://postimage.org/image/wnfbtq4k/Struve 919 - Beta Monocerotis
Sistema multiplo molto ricercato e osservato, anche da chi non guarda le stelle doppie, per la sua bellezza.
Ricordo ancora oggi la grande emozione che ho provato quando mi è saltata nell'occhio la prima volta!
http://postimage.org/image/wpyadtac/Struve 1245 - Cancer
Sistema quadruplo nel Cancro. La visione migliore l'ho avuta a 183x, con tutte e 4 le componenti di magnitudine diseguale.
http://postimage.org/image/2sggk6wg4/Alla prossima.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc