1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Multiple invernali
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Con l'occasione della bella e limpida serata del 23 scorso, ho osservato circa una ventina di doppie. L'obiettivo della serata, sono state alcune multiple che il cielo invernale ci offre, tra cui le due più spettacolari e cioè la beta monocerotis e il trapezio in orione.
Ho testato per bene anche l'ortoscopico zeiss da 10mm, traendone la conclusione: ineguagliabile!
Per fare questo, prima dell'osservazione, mi sono dato una breve lettura al "Les étoiles et les curiosités du ciel" di Flammarion e al "A cycle of celestial objects" dell'Ammiraglio Smyth, per ottenere informazioni su questi sistemi. Posso assicurarvi che questi libri ti trasportano veramente nel passato...........comunque.....


Prima, però, vorrei soffermarmi su un paio si doppie veramente belle, che vale la pena osservare.

Struve 1334 - 38 Lincis
molto bella! primaria di magnitudine 3,9, separata da 2,6" dalla secondaria di magnitudine 6. Quest'ultima, a tratti, sembrava avere un colore tendente al lilla, ma forse era una mia impresione.....
http://postimage.org/image/vxk89c3o/

Struve 1338 AB - Lince
Vistosamente allungata a 244x. Leggermente sotto il limite del 102. una bella sfida per diametri di 110-120mm.
http://postimage.org/image/2d73wyx7o/

Eccoci ora all'argomento della discussione.....

LDS 2863 - Ursa Major
A 110 x è facilissima.
A e B separate da 120" d'arco, facenti parte del sestema fisico per certo. Fa parte del catalogo che W. J. Luyten fece nel 1941 per studiare alcuni moti propri.
http://postimage.org/image/2d8mhpdic/

Struve 748 - Theta 1 Orionis - Il Trapezio (in M42)
Spettacolare! Forse il più bel sistema multiplo del cielo, incorniciata dalla Grande Nebulosa di Orione.
Qui il disegno d'insieme: http://postimage.org/image/2m5kk38k/
E il sistema multiplo a 183x http://postimage.org/image/wlrsh8ck/
Facile anche per i più piccoli diametri.

Struve 855 - Orione
Altro bel sistema multiplo in orione. Singole componenti di colore blù e ampiamente risolvibile a 110x.
http://postimage.org/image/wnfbtq4k/

Struve 919 - Beta Monocerotis
Sistema multiplo molto ricercato e osservato, anche da chi non guarda le stelle doppie, per la sua bellezza.
Ricordo ancora oggi la grande emozione che ho provato quando mi è saltata nell'occhio la prima volta!
http://postimage.org/image/wpyadtac/

Struve 1245 - Cancer
Sistema quadruplo nel Cancro. La visione migliore l'ho avuta a 183x, con tutte e 4 le componenti di magnitudine diseguale.
http://postimage.org/image/2sggk6wg4/

Alla prossima.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multiple invernali
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
purtroppo non posso aprire le foto da lavoro...
allora ti chiedo :D
quante stelle hai visto nel trapezio?
con quale strumento hai osservato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multiple invernali
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti consiglio anche zeta cancri.. in zona.
E' una doppia da 6" e poi ognuna delle 2 componenti è doppia.
Una sola pero' è alla portata di telescopio con separazione di 1". (l'altra è di 0.3")
L'ho usata come test per il na140, tanto tempo fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multiple invernali
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
la zeta cancri stava dietro il balcone... :lol:
pensa che volevo osservare anche la iota cancri, ma non c'è stato verso.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multiple invernali
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
purtroppo non posso aprire le foto da lavoro...
allora ti chiedo :D
quante stelle hai visto nel trapezio?
con quale strumento hai osservato?


ciao antonio. osservavo con il 102mm a 183x e nel trapezio ho visto le solite 4 stelle. se il seeing lo permetteva, forse forse la quinta la riuscivo a scorgere, ma ne dubito.... la prossima volta, vorrei provare il trapezio con il 200mm.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multiple invernali
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante quest'elenco!

Complimenti e grazie per questi preziosi spunti, mi torneranno utili non appena riuscirò a tornare sotto i cieli! :)

Spero presto!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multiple invernali
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delle immagini molto belle, la nebulosa di Orione con il trapezio è veramente spettacolare.
Tra l'altro è veramente ciò che si vede al telescopio, non sono riuscito a trovare nessuna immagine fotografica che renda l'idea, o si vede la nebulosa e non si vedono le stelle del trapezio o il contrario. Mi piacerebbe provare a farci una foto, però per ora non ho un telescopio con una focale abbastanza corta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010