1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 12:01
Messaggi: 11
Salve a tutti sta sera sfidando il freddo (e vi assicuro che si moriva) mi sono imbarcato il mio Dobson e mi sono divertito a fare un pò di pura osservazione mista alle cose che più mi ispiravano.
Iniziato con Giove che purtroppo tramonta presto e ne ho approfittato, visibilissimo sia lui che i suoi satelliti, e visibilissimo anche un elicottero che passandomi davanti durante la messa a fuoco mi ha fatto prendere un colpo . Sono passato poi all'osservazione di Sirio, Betelgeuse, Rigel e Aldebaran (quelle "stelline" sono bellissime ^^), ho usato parecchio del tempo per la contemplazione di M42 e ho concluso con le Pleiadi.
Vinto dal freddo sono tornato poco fa.

PS: Oltre me vi salutano anche i pinguini che mi hanno affiancato durante tutta la serata.

_________________
Signorconte


osservo con :
Dobson Skywatcher 200/1200
Oculari: Hyperion Zoom 8-24 mm + Celestron Barlow 2X


Cieli sereni a tutti


Ultima modifica di Signorconte il martedì 25 gennaio 2011, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione che poi da M42 e M45,si finisce col fare lunghi starhopping per cercare remotissime galassie e lì spesso già il captare o percepire che sia un debole fiocchetto luminoso,è una grande emozione.Io tempo fà ero col mio 16",sulla galassia ngc 7331 in Pegaso,mi sposto un pò e a 200 x vedo dei batuffoli faccio uno schizzo di ciò che ho visto.Torno a casa e scopro cosa avevo visto,bene erano le galassie satelliti della ngc 7331,tra cui la ngc 7336,galassia di mag 16 posta a 400 milioni di anni luce,e dire che a 200 x,immerso in un tenuo batuffolo,c'era anche un accenno di spirale :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 12:01
Messaggi: 11
A dir poco spettacolare :P

_________________
Signorconte


osservo con :
Dobson Skywatcher 200/1200
Oculari: Hyperion Zoom 8-24 mm + Celestron Barlow 2X


Cieli sereni a tutti


Ultima modifica di Signorconte il martedì 25 gennaio 2011, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, anch'io ieri sera ne ho approfittato per una passeggiatina in cilelo col binocolone...giusto una 40ina di minuti che il freddo picchiava forte :x

La prossima fai una puntatina anche nell'auriga e in cassiopea, perseo...se ti piacciono gli ammassi ti perderai, altro che star hopping :lol:
Vicino Aldebaran (stellina? :shock: è una delle più grandi!!!) c'è un altro ammasso luminosissimo, le iadi...e anche nel cancro, c'è il presepe/M44 :wink:

Cieli sereni :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, mi sa che per stelline intendeva proprio le iadi :D

Bella serata signorconte, ora piano piano munito di carte e torcetta rossa sei pronto per iniziare un bel tour tra gli oggetti di Messier, iniziando dagli ammassi aperti che sono i più facili da trovare (e ce ne sono di splendidi in questo periodo) e familiarizzando con lo starhopping

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Elio, mi sa che per stelline intendeva proprio le iadi :D


osservava col dobson, mica col binocolo... in 2,5° ci stanno le iadi nel campo i aldebaran, col dobson dici che aveva questo campo??? :roll:

forse ho fraintenduto :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio e Andrea,ormai siete astrofili di un certo spessore e ancora chiamate le Iadi,così,ma se volete fà i tecnici,chiamatele almeno Mel25 :lol: :mrgreen:
Dai scherzo,poi dopo se me chiamte goto,non posso replicare :oops:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 12:01
Messaggi: 11
Ahahah quando dicevo "stelline" lo dicevo in senso puramente vezzeggiativo :D
Ora spero solo che queste nuvolaccie mi concedano il prima possibile un'altra bella serata ^_^
Comunque seguirò tutti i vostri consigli di oggetti da vedere.
In più ho una domanda: secondo voi con la web cam montata sul mio dobson riesco a fare qualche foto?

_________________
Signorconte


osservo con :
Dobson Skywatcher 200/1200
Oculari: Hyperion Zoom 8-24 mm + Celestron Barlow 2X


Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahi, ahi, ahi, ahi ahi...qui si mette male :mrgreen:

MrConte...col dobson? :roll:

In bocca al lupo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa 24/01/2011
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo dob non ha l'autotracking, vero?

Puoi fare cose tipo questa

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010