1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ammasso civetta da cielo inquinato
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 12:02
Messaggi: 13
salve a tutti qualcuno di voi sa darmi qualche dritta x osservare l ammasso civetta da cieli romani di periferia con un 76 apo??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
in che senso "dritta"?
è un ammasso non difficilissimo, ne' da trovare ne' da osservare, alla (facile) portata, per esempio del mio cielo cittadino (pesismo) e degli 8" del mio LX200, con 76mm non ricordo di aver mai provato ma credo non sia impossibile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si trova nella costellazione di Cassiopea, circa 2° a sud di Ruchbah

http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_457

L'ho ammirato nel mio Dobson da 16" a bassi ingrandimenti...davvero splendido! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 12:02
Messaggi: 13
nel senso che un 76 è troppo poco luminoso per apprezzare l ammasso....
mi sembra che stiate facendo i bistrattatori dei rifrattoristi :lol:

sfoggiando le vostre aperture :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non era quella la mia intenzione, scusami :mrgreen:

Prova invece, secondo me dovresti riuscire ad apprezzarlo! Anzi la puntiformità delle stelle in un rifrattore, un dobson non la raggiungerà mai! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
stalker ha scritto:
nel senso che un 76 è troppo poco luminoso per apprezzare l ammasso....
mi sembra che stiate facendo i bistrattatori dei rifrattoristi :lol:

sfoggiando le vostre aperture :lol:


ma va :D
lo sto cercando un apetto!
semplicemente non ho provato ad osservarla con l'80ED per darti un'impressione, se stasera è bello la guardo con il mak 90 e ti dico :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Non era quella la mia intenzione, scusami :mrgreen:

Prova invece, secondo me dovresti riuscire ad apprezzarlo! Anzi la puntiformità delle stelle in un rifrattore, un dobson non la raggiungerà mai! :wink:


Non sono mica tanto convinto di questa affermazione....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Danziger ha scritto:
Non era quella la mia intenzione, scusami :mrgreen:

Prova invece, secondo me dovresti riuscire ad apprezzarlo! Anzi la puntiformità delle stelle in un rifrattore, un dobson non la raggiungerà mai! :wink:


Non sono mica tanto convinto di questa affermazione....


Bè questo è il mio pensiero ovviamente, ognuno è libero di pensarla come crede, per carità!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
che pena :cry:
ci ho provato ma cassiopea è troppo alta, finisce dietro il balcone del secondo piano, ho provato il presepe ma è troppo alto, ho provato M67 ma è troppo a est... insomma mi sto vedendo il barcellona... ma che pena davvero...
avrei fatto meglio ad andare sull'altro balcone ed osservare un po' la luna... ma ora mi sono troppo demoralizzato!

edit: non c'è sfizio nemmeno a vedere la partita, dopo 35' già 3-0 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservata spesso da Milano col Nano a 60x, (cielo tipicamente fetente) di solito dopo il doppio ammasso nel Perseo, ma comincia a dare soddisfazioni solo col cielo trasparente tipico delle giornate di Föhn, dove si rendono visibili gran parte delle componenti dell'ammasso, delle tre piu luminose si percepiscono (o meglio, percepisco) i colori, ai miei occhi c'è ne una bianco-azzurra, una bianca + o - neutra ed una giallo-arancio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010