1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alla ricerca dei veri colori in M42
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ho trovato una foto della zona centrale di M42 (la cosiddetta Huygenian region). Questa zona è più o meno l'area che risulta visibile anche con il filtro rosso http://visualsky.blogspot.com/2008/01/rosso-su-m42.html . Se c'è una possibilità di vedere realmente i colori questa è la zona dove cercarli. In particolare la sfida è riuscire a cogliere il colore nel punto indicato con C nel link.

La foto della zona centrale di M42 è questa.

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

Questa foto mostra due zone in cui prevale l'emissione di Halfa, che sono: una a destra del trapezio, l'altra una struttura lineare al confine inferiore della parte più luminosa.
Va detto subito che questa foto combina le emissioni Halfa (rosso) e OIII (blu-verde) pesandole circa allo stesso modo. Infatti se separiamo i tre canali vediamo che l'intensità R, G, B è rispettivamente questa:

Immagine Immagine Immagine
Uploaded with ImageShack.us

In realtà l'occhio umano è circa 10 volte meno sensibile in Halfa rispetto allOIII. Infatti quando si osserva la nebulosa in Halfa l'immagine vista con il filtro rosso è molto più debole. Qualche cosa come così:

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

In realtà con il filtro rosso si vede di più. Ma anche le immagini in OIII sono molto molto più intense (infatti si vede l'intera nebulosa e non solo la parte centrale in OII). Grossmodo il rapporto di intensità fra il rosso e il verde dovrebbe essere rispettato con la figura modifica sopra (o al più è a favore del rosso visto che nel verde la nebulosa è abbagliante).

Se combiniamo il rosso così definito, con il verde e blu iniziali otteniamo una immagine che riproduce realisticamente i colori di M42, pesando l'emissione Halfa molto meno di quella OIII in accordo con il fatto che l'occhio è sensibile in maniera diversa alle dioverse lunghezze d'onda.

Il risulta è questo. Le due aree nelle quali l'Halfa è più intenso sono di colore verde con un po' di rosso. Cioè meno verdi, biancastre. ua va indirizzata la nostra attenzione.

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

E' possibile vedere queste zone rosa o rosse? La risposta a questa domanda è semplice: osserviamole in Halfa, poi osserviamole in OIII. In quale dei due filtri sono più intense? Non c'è dubbio che in OIII saranno molto più intese. Quindi c'è tanto verde e poco rosso e oggettivamente non possono pendere dalla parte de rosso, saranno al più "meno verdi" o biancastre.
Però, potrebbe succedere che la dominate verde della nebulosa (per il fenomeno di compensazione del colore, spiegato anche da Gasparri) ci faccia vedere le verdi meno verdi come rosate. Resta comunque il fatto che possiamo accertarci facilmente che con il filtro OIII quelle zone sono più luminose che con il filtro Halfa. Per esempio anche in questa foto la struttura lineare sembra rossastra, ma provate a misurare i valori RGB e scoprirete che è solo "meno verde".

Ho osservato diverse volte con attenzione la struttura lineare in basso della foto e, in effetti, ha un verde un po' più tendente al bianco (volendo la si vede rosata, ma direi che bianco è più giusto in accordo con la relativa intensità di Halafa e OIII).
Non ho mai osservato la seconda (e più difficile) zona a fianco del trapezio (perché mi sono reso conto solo con questa elaborazione che esiste anche quella possibilità).

Questo è tutta la traccia di rosso (un pallore nel verde) che è possibile vedere nel punto più brillante della nebuolsa più brillante del cielo.

PS in mancanza di un filtro Halfa, è possibile usare un filtro rosso tipo W25 o W29. Questi fanno passare circa il 98% della luce rossa e tagliano quasi tutto il verde.
PPS si potrebbe anche provare con un filtro arancione o giallo, che dovrebbe deprimere il verde portandolo a un livello più vicino al rosso. In questo modo, anche se più debole, l'immagine della nebulosa dovrebbe avere i colori più bilanciati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ci sono già altre discussioni sul tema.

per esempio questa viewtopic.php?f=10&t=55983
oppure questa viewtopic.php?f=3&t=53571

è inutile aprire una discussione nuova e disperdere le informazioni.

chiudo questa discussione, se vuoi puoi ricopiare il contenuto del post nella altre che ho linkato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010