1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delta del Po ----3 Gennaio 2011-----
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Prima osservazione del 2011! Nel pomeriggio di ieri vedo che il cielo promette bene: il cielo è blu e terso grazie ai venti da nord così decido un'uscita osservativa sul delta del Po . Arrivo sul posto verso le 19:30 e trovo l'amico Giuseppe (Pinbert) che è impegnato a preparare il suo newton da 25cm Marcon che userà per fotografare; in meno di mezz'ora sono operativo, lo specchio da 45cm è praticamente già acclimatato in quanto lo avevo lasciato in macchina per qualche ora. Il cielo è ottimo: conto le solite 11-12 stelle nel Toro corrispondenti alla magn 6,0- 6,1 : penso che meglio di così , in Pianura Padana, non si possa andare ; inoltre non c'è il minimo accenno di foschia.
Comincio col facile ammasso aperto Cr 21 nel Triangolo , le cui stelle sono disposte a mezzaluna : bello a 150x ma stavolta non riesco a vedere la galassietta vicina IC 1731. Li vicino c'è la galassia NGC 784 che si presenta come una debole pennellata di luce in distolta a 150x . Poi passo a M1 che opsservo sia a 150x che a 270x : la visone migliore si ha senza filtri : l'UHC e il Deep-Sky non hanno praticamente effetto ; la nebulosità si presenta uniforme , non riesco a vedere nessun rinforzo di luce . A questo punto prendo il binocolo 10x50 e tento un esperimento che avevo in mente da tempo ossia applicare a pressione sulle due conchiglie paraluce un filtro Deep-Sky su una e l'UHC sull'altra e provare qualche nebulosa: con questa configurazione riesco a vedere , meglio in distolta, la Rosetta e la IC 410 : quest'ultima mi sorprende! , faccio varie prove , anche togliendo i filtri , ma si vede , non c'è dubbio . La California risulta invece invisibile .
Poi , verso le 21 il cielo comincia a coprirsi a causa di nuvole che arrivano da Est e purtroppo resterà coperto fino a circa le 23:15 . Nel frattempo chiacchiero con Giuseppe del più e del meno.
Ricomincio il tour e questa volta mi sposto nell'Orsa Maggiore dando un rapido sguardo alla coppia M81 , M82 e concentrandomi sulle galassiette della zona. NGC 2959/61 : vedo a 270x un debole lucore indistinto . NGC 3077: mezzo grado a E di M81 è grossa , facile, chiaro scuri a 270x . NGC 2892: facile, più debole della precedente . NGC 2976: enorme a 270x , luminosità uniforme . NGC 2787: piccolina e concentrata . Rivedo la 2403 (facile nel cercatore 10x50) e più o meno è simile a come l'avevo vista giovedi scorso a Casera Razzo : provo anche con il filtro Deep-Sky ma non vedo miglioramenti . Sempre nell'Orsa punto la NGC 2841 (che in passato ha ospitato numerose supernove) , 1° O dalla Theta, e a 270x si presenta con un nucleo luminoso e un alone molto ampio visibile in distolta. La NGC 2681, invece è una spirale vista di faccia che però appare come una nubecola insignificante. Nel frattempo il cielo si è completamente liberato e passo nella zona dell'Unicorno/Orione/Cane Maggiore . Mostro a Giuseppe la Testa di Cavallo (che non l'aveva mai vista) ed era visibile, debole, a 95x + Hbeta e l'Elmo di Thor a 150x + OIII (bello ma nemmemo lontanamente paragonabile a quello visto da Casera Razzo nel 60cm...). Vicino a gamma monocerotis c'è un guppetto di facili nebuloe a riflessione: NGC 2170, 2162, 2183/85 : viste tutte a 150x . 3° più a S c'è la 2149 anche questa facile a 150x ; Esattamente 5° N della beta Cane Maggiore c'è la piccola planetaria IC 2165 di magn 10,6 e dimensioni 9"x7" : già a 150x si nota come una stellina sfuocata mentre a 270x il pallino è più netto. Vicino a M50 c'è la nebulosetta NGC 2316 che era ben visibile sia a 150x che a 270x senza filtri : mettendo l'UHC quasi scompariva ! Si vede che la componenete a riflessione è molto più intensa di quella a diffusione. M50 , visibile al cercatore, era molto bello a 150x . Ora sono sopra il Gabbiano (IC 2177) e lo "percorro" a 95x sia con l'UHC che con l'Hbeta ma non vedo niente di sicuro nel corpo principale : quasi invisibile la Gum 1 (forse qualcosa con l'Hbeta) , invece si vede abbastanza bene la parte finale a sud ossia la nebulosità Ced 90 e, nel mezzo del corpo , la nebulosa a riflessione NGC 2327 facile a150x . Visto che ero li ho dato un'occhiata all'ammasso NGC 2345 , posto un grado a sud del gabbiano , ma era poco spettacolare a 150x . Circa 6° est di Sirio ho visto nettamente la nebulosa Sh2-301 a 150x + OIII, con 3 stelline sovrapposte e sopratutto la Sh2- 311 , sovrapposta all'ammasso NGC 2467 : quest'ultima veramente spettacolare con l'OIII , visibile in diretta , uno degli Sharpless più facili nonostante sia basso (siamo a -26° ). Infine nell'Idra ho osservato la planetaria NGC 2610 , un bel palloncino a 150 + OIII.
Peccato per le 2 ore perse causa nuvole, ma tutto sommato non mi posso lamentare ! :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010