Osservazioni del 14/12/2010. La serata è veramente fredda ma con buona trasparenza. Il seeing non è certo ottimale ma rispetto ai giorni scorsi è molto migliorato.
Provo a osservare qualche doppia di un elenco che avevo preparato col Meade 10” ACF su EQ6.
Cassiopeia, SAO 21814, Struve 70, Coord 2000: 00538+5242, Mag 6,33/9,49/10,4/11,04 Sep 8,2/73,5, C-D sep 1,5 Un sistema quaternario, Le più difficili da separare sono la coppia di magnitudini 10 e 11,04 separate solo da 1,5” che distano dalla primaria 73”. In foto si confondono perchè distanti pochi pixel e perchè i 3 secondi di posa spalmano il seeing. Comunque si intravede una leggera ovalizzazione.
Un sistema molto bello da osservare in una serata dal buon seeing.
Allegato:
SAO21814.jpg [ 3.63 KiB | Osservato 744 volte ]
Psi Cassiopeiae, Struve 117, SAO 11751, Coord 2000: 01259+6808 Mag 4,68/14/9.18/10 Sep 2,4/20,3/19,1, PA 38/128/131Anche questo è un sistema quaternario, ma la secondaria è troppo vicina (Sep 2,4”) e troppo debole (mag 14) per poterla vedere. Molto belle sono le componenti C e D, tenui (Mag 9,18 e 10) e molto vicine tra loro (2,9”). La posa di 4 secondi con un seeing non ottimale le confonde un pò, ma visualmente apparivano molto nette, brillanti e ben separate. Un sistema molto attraente.
Allegato:
SAO11751b.jpg [ 3.32 KiB | Osservato 744 volte ]
Iota Cassiopeiae, Struve 262, SAO 12298, Coord 2000: 02291+6724 Mag 4,63/6.92/9.05 Sep 2,6/7” PA 229/116Un sistema di cinque stelle, però se ne vedono solo 3. La secondaria di Mag 8,48 è a soli 0,59” ed è praticamente impossibile vederla, comunque non con questo seeing e non certo in fotografia con queste condizioni. La terziaria dista solo 2,6”, di mag 6,92, visualmente si può apprezzare ma appare in foto come un allungamento della primaria. Si vede la componente C, di mag 9,05 che dista 7”. L’ultima componente è molto lontana, 210” e non rientra nel campo fotografico.
Allegato:
SAO12298.jpg [ 3.39 KiB | Osservato 744 volte ]
Sigma Cassiopeiae, Struve 3049, SAO 35947, Coord 2000: 23590+5545, Mag 4,99/7,24/10,37 Sep 3,2/106,2 PA 327/66Un sistema ternario. La secondaria, molto vicina Sep 3,2, con il seeing non ottimale si impasta sulla primaria e appare come una ovalizzazione in foto. Tirando un pò lo stretch per far apparire la terziaria, molto debole (10,37) la secondaria si fonde completamente. Un sistema non facilissimo da vedere e un pò più difficile da fotografare, soprattutto con un seeing un pò scarso.
Allegato:
SAO35947b2.jpg [ 20.33 KiB | Osservato 744 volte ]
Allegato:
SAO35947b1.jpg [ 3.29 KiB | Osservato 744 volte ]