1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il mio 16" e un filtro H-Beta Astronomik, mi sono dedicato, nelle ultime osservazioni, a questa nebulosa oscura abbastanza elusiva.
Già l'anno scorso l'avevo evidenziata in una fortunata notte sotto un cielo a da 21 circa di SQM, ma era la priam volta che l'osservavo con calma.
Quest'anno, da Bazena e con un cielo da 21.35 di SQM, l'ho vista abbastanza evidente, e questa osservazione mi ha permesso di memorizzare bene posizione e dimensione.
Poi, giovedì scorso, l'ho risosservata da un cielo trasparentissimo ma solo da 20.6 di SQM.
Sabato, poi, l'ho rivista, in distolta, da un cielo mediocre, di 20.2 di SQM.

Credo, quindi, che l'esperienza faccia molto nell'osservazione di questi oggetti debolucci.
Penso però che anche con un cielo eccezionale, con i miei precedenti 9.25" non l'avrei mai vista così chiaramente.
Il plus è certamente il filtro ... se la luce passa e viene raccolta, anche in mezzo a un po' d'inquinamento luminoso, un buon filtro taglia via tutto quello che non serve e mette poi in risalto la luce che è stata comunque raccolta.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 60cm del Galassiere, con il Nagler 22mm e filtro hbeta era..............una foto in bianco e nero :)

Non il solito accennato bagliore indistinto con un "rettangolo" oscuro ad altezza della testa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nella serata in cui vi dicevo prima, da Bazena, ho chiaramente visto al forma del muso, non semplicemente il solito pollicione :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato ieri sera da 1300 mt slm con un 20" clone obsession con specchio Galaxi, bisognava immaginarsela, cielo pessimo, SQM max 20,50

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 18:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
senZa filtri?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con H beta

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
puspo ha scritto:
Con il mio 16" e un filtro H-Beta Astronomik, mi sono dedicato, nelle ultime osservazioni, a questa nebulosa oscura abbastanza elusiva.
Già l'anno scorso l'avevo evidenziata in una fortunata notte sotto un cielo a da 21 circa di SQM, ma era la priam volta che l'osservavo con calma.
Quest'anno, da Bazena e con un cielo da 21.35 di SQM, l'ho vista abbastanza evidente, e questa osservazione mi ha permesso di memorizzare bene posizione e dimensione.
Poi, giovedì scorso, l'ho risosservata da un cielo trasparentissimo ma solo da 20.6 di SQM.
Sabato, poi, l'ho rivista, in distolta, da un cielo mediocre, di 20.2 di SQM.

Credo, quindi, che l'esperienza faccia molto nell'osservazione di questi oggetti debolucci.
Penso però che anche con un cielo eccezionale, con i miei precedenti 9.25" non l'avrei mai vista così chiaramente.
Il plus è certamente il filtro ... se la luce passa e viene raccolta, anche in mezzo a un po' d'inquinamento luminoso, un buon filtro taglia via tutto quello che non serve e mette poi in risalto la luce che è stata comunque raccolta.


quindi, sostanzialmente, un cielo buio non serve?


































:mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
quindi, sostanzialmente, un cielo buio non serve?


Ci sta la provocazione, Antonio.
Per oggetti come questo, dove si usano filtri così selettivi, una volta che la luce passa l'atmosfera, se non è filtrata da nubi o pulviscolo, il filtro toglie tanto di quell'IL che l'oggetto lo si vede lo stesso.
Se la mia tesi è quindi corretta, direi quasi che conta molto la quota: più siamo in alto, più è bassa l'estinzione, più l'oggetto si vede.

Bisognerebbe provare su qualche altro oggetto in HBeta ... ma quali? C'era se non sbaglio una vecchia discussione di Davinter27 :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:
Nell'ultima nottata a Bazena ho provato un po' a giocare con IC405 e 410 tra OIII, UHC e HBeta.

Fatelo anche voi :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e H-Beta
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davinterim27, con la slitta è una goduria slittare con i vari filtri :twisted:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010