1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ieri sera, spinto anche da una telefonata dell'amico voyager :D, ho fatto un po' di osservazioni di doppie in auriga.
insieme alle osservazioni (piuttosto deludenti, devo ammettere) ho fatto anche brevi filmati di tutte le doppie che ho osservato e, visto che c'ero, mi sono fatto pure un po' di aperti :D

annuncio il report non per creare suspence ma perchè ho il quaderno pieno di doppie delle ultime settimane e non riesco mai a fare un report, ora che l'ho "annunciato" mi sento moralmente obbligato a farlo.

vorrei, pero', porre l'accento su 14Aur, è un sistema triplo (in realtà non è proprio triplo ;) ) in cui la separazione tra A e C è molto facile (circa 14" di arco, A di mag 5 e C di mag. 7.4).
Ci sarebbe poi la B che dovrebbe essere facile in quanto lontana 11" da A, pero' è di mag 10 o 11 (non trovo "accordo" nei vari cataloghi).
Ci ho provato in tutti i modi ieri sera ma non veniva fuori, ora ci sono due possibilità, nonostante la separazione elevata il deltamag non consente di vederla (ipotesi che non mi convince nemmeno un po'), la mag11 non è alla portata del mio c8 dal mio balcone... stasera ci riprovo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, allora aspettiamo il report :)
Per quanto rigurda il tuo dubbio sulla C di 11esima (o 10a) ... sono certo che se fosse lontana dalla stella di 5a la vedresti ad alti ingrandimenti con un c8, il problema,come dici anche tu, e' che la stellina e' troppo vicinanza alla stella primaria 100 o 200 volte piu' luminosa, se il cielo non e' piu che trasparente viene coperta dalla principale anche a 10" di distanza

Ciaoo
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li Antonio!!

Gli darò un occhio anche io, visto che ormai la Luna darà sempre più fastidio e il deep ce lo scordiamo per un paio di settimane :P

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ecco i geipeg
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 12.16 KiB | Osservato 2656 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
o che bello ... fra un po' l'auriga dovrebbe entarre agevolmente nel "campo" del mio balcone :) - basta che si schiarisca un po' e chissà, magari col nuovo cercatore ( il vecchio era danneggiato e privo di crocicchio) posso provare a riprendere con le riprese ( orribile gioco di parole)

Che vuor di' non è proprio triplo? comunque propendo per la tesi dell'IL da balcone ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ah,
devo aggiungere, ad onor dell'LX200 :D, che dopo aver effettuato un allineamento "rapido" su due stelle (sto in alt-az) tutte le doppie erano sempre al centro del sensore (parlo di un sensore da 4.2X5.6mm a 2metri di focale!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, chissà quando le potrò osservare..., ma come fate voi, avete il telescopio spaziale? Qui piove in continuazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
fabio_bocci ha scritto:
Eh, chissà quando le potrò osservare..., ma come fate voi, avete il telescopio spaziale? Qui piove in continuazione...


we :twisted:
veniamo da giorni di panico, devastazioni, allagamenti.
abbiamo l'acqua per due ore al mattino, e filo filo....
e tu sei pure invidioso? :lol:

p.s.: vedi che la "nota" sul puntamento l'ho scritta pensando a te e a quando raccontavi che non riesci a beccare le stelle nel sensore :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Ci ho provato in tutti i modi ieri sera ma non veniva fuori, ora ci sono due possibilità, nonostante la separazione elevata il deltamag non consente di vederla (ipotesi che non mi convince nemmeno un po'), la mag11 non è alla portata del mio c8 dal mio balcone... stasera ci riprovo!


ciao antonio. strano.... che camera usi? un mio amico, con un newton 8" f/5 e una magzero (che ha addirittura un sensore CMOS!), ha cacciato doppie con secondarie fino alla tredicesima (elaborando il frame comunque). secondo me può essere il seeing. che dici?

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 5 doppie in auriga
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, invidioso... no... certo un pò di tempo buono non farebbe male a nessuno... tra l'altro sono 15 giorni che passo dalla bronchite al mal di gola... sono stato stasera dal medico... Appena viene qualche notte decente spero di poter dare un'occhiata anch'io alle doppie dell'Auriga.
Effettivamente anche il mio LX90 in altoazimutale è molto facile da stazionare e becca gli oggetti sempre al primo colpo. E' molto più rognoso stazionare l'EQ6, anche perchè la scelta delle stelle visibili spesso è molto ridotta, soprattutto quelle che vanno centrate per seconde.
Aspetto il report completo, così mi preparo una scheda per le osservazioni della prossima volta...
A presto,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010