Finalmente dopo circa un mese riesco a fare una bella serata urbana di osservazione, il meteo è stato affidabile e dopo i temporali dei giorni scorsi il cielo era trasparente. L’intenzione era di osservare alcune doppie in Auriga, Toro e Gemelli, ma la serata ha preso poi una piacevole piega. Metto fuori l’8” alle 19:30, tanto comincerò come d’abitudine verso le 23 e sarà bello acclimatato. La prima doppia della serata è “stt545” separata a 333X, la secondaria appare appena fuori dai dischi di diffrazione e molto debole. “stt753”, sistema multiplo, già percepibile la secondaria con il 25mm mentre la terza compagna si mostra ben evidente a 100X anche se debole. “stf645”:separata già con il 25mm anche se molto stretta. “stf653”, sistema multiplo composto da 5 stelle, le prime due già visibili con il 25mm, la primaria appare gialla e la secondaria blu, a 100X si fa notare anche la terza stella, anche se debolissima, le altre compagne sono invisibili. Il seeing è piuttosto scarso e l’alta risoluzione non è molto appagante, decido quindi di passare al deep a medio ingrandimento. Una rapida occhiata in successione a M36,M37 e M38 per vedere se la cosa è fattibile. Decido di spostarmi nel Toro bello alto alla ricerca di due ammassi aperti, il primo è NGC1647, il quale è veramente esteso, col 25mm riempie tutto il campo, le stelle sono perlopiù della medesima magnitudine e pertanto è veramente impressionante. Il secondo ammasso è situato tra le corna del toro, si mostra più compatto e di poco meno luminoso, comunque viene individuato con semplicità . Decido di dedicarmi a qualche planetaria e ovviamente trovandomi in zona punto M1. Si mostra come una fantasma di forma ovale, è un alone nel 25mm, nel 18mm migliora sensibilmente e in distolta la forma è più irregolare. Poco sotto ci sono i gemelli da dove attingo la Eskimo. Col 25mm si mostra come una stellina sfocata, mentre con 7,5mm e filtro UHC esplode letteralmente, la sfocatura diventa un dischetto circolare con alcune zone più marcate. La cosa simpatica è stato il passaggio di un satellite proprio in mezzo tra la nebulosa e la stellina a lei vicina HIP36370. Nella costellazione osservo pure l’ammasso aperto M35, il quale si rivela uno scrigno di gioelli ricco di diamanti brillanti e perle ambrate e rubini rossi. Mi sposto poi in Orione e punto la Coppia M42/M43, con l’UHC le ali sembrano filamenti intrecciati, il trapezio è risolto senza il filtro, M43 è ben evidente e staccata dal fondo. Decido di osare un oggetto nuovo da casa, la nebulosa ad emissione M78, e con mio enorme stupore la becco subito, col 25mm scorgo la nebulosità attorno al 2 stelline, sembrano una doppia sfocata, ma la separazione è ampia, passo col 18mm e la nebulosa mostra la sua parte più luminosa, trovo poi conferma in un disegno di Jeremy Perez. L’UHC non migliora la visione e me la godo per un po’ col 18mm al naturale. Si sono fatte le 02:00 e domani devo andare al lavoro, ma sono veramente soddisfatto di questa serata urbana.
_________________ El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Ultima modifica di voyager75 il domenica 14 novembre 2010, 15:16, modificato 1 volta in totale.
|