Venerdi' 5 Novembre ho fatto un'uscita al Passo del Sempione in Svizzera (2000 slm) in compagnia di Davide P, Davide M e Daniele. E' stata la prima volta che mi è capitato di osservare con la neve e devo dire che fortunatamente non ho patito per niente il freddo; complice una temperatura accessibile, l'assenza di vento e umidità. Durante la notte l'SQM ci ha dato misure oscillanti tra il 21.3 e il 21.5. I due Davidi mi hanno detto che lo scorso mese il cielo sul Sempione era meglio, ma io che non osservavo da un bel po' (leggi crisi profonda di astinenza...) ho trovato quel cielo veramente appagante.
Purtroppo il venerdi pomeriggio avevo un impegno di lavoro e non sono potuto partire presto. Tra una cosa e l'altra, tempo che arrivassimo tutti al posto corretto, mangiati, vestiti, accessoriati e operativi abbiamo iniziato ad osservare verso le 22:30. Io tra l'altro sono arrivato in Svizzera senza aver ben capito dove fosse la dogana per dichiarare la strumentazione, che ci volete fare so un po' di coccio... La cosa buona è che i doganieri non mi hanno filato ne' all'ingresso ne' all'uscita: ora ho capito come si fa ad esportare i capitali in Svizzera...
Tra le grandi novità della serata, un termos pieno di orzo invece del solito thè. Siccome non potevo passare da casa mi sono fatto riscaldare l'acqua all'Autogril in cui ho sciolto l'orzo, e vi devo dire che non mi e' per niente dispiaciuto sorseggiare orzo caldo durante la notte...
Un'altra novità era l'automobile nuova con cui non avevo fatto mai uscite e devo dire che è andato tutto bene, ci ho dormito dalla 5:00 alle 7:00 dopo una nottata come già detto appagante. Ora l'auto la sento piu' mia.
Ancora una cosa nuova è stato il battesimo del Triatlas Mag 11 che ho usato con profitto per individuare delle galassiette spettrali che senza di esso non sarei mai riuscito ad identificare.
Comunque la novità piu' importante è stata la compagnia di Davide P, Davide M e Daniele che avevo in parte conosciuto allo star party di Bazena ma con cui in precedenza non avevo avuto modo di passare un'intera notte a guardare le stelle, scambiare pareri e condividere la nostra amata passione. Con loro mi sono trovato benissimo.
Siccome sto valutando il passaggio dal 12" al 16", uno dei miei obiettivi della serata era provare i 16" dei due Davidi (un RP Astro e un LB) e devo confessare che mi sono un po' spaventato. Per me che sono tappo 1.65, un 16" è un bel po' piu' complicato da gestire rispetto a un 12". Cosi' per ora ho deciso di rimandare un eventuale passaggio al 16". Mentre la cosa di cui mi sono strainnamorato sono stati i Nagler di Davide P che durante la notte mi sono fatto prestare continuamente. Mannaggia a quando c'ho guardato dentro, ora mi toccherà comprarli tutti. Risparmiero' sul telescopio e sbanchero' sugli oculari.
Parlando di osservazioni è andata bene. Ho alternato grandi classici, fantasmini cavaocchi e oggetti rilevanti che ancora mi mancavano. Di seguito un breve riassunto delle osservazioni con il mi fido dobson LB 12".
- Ovviamente una botta alle solite M31 (fantastica allo zenit con doppia banda e vari addobbi natalizi...), M42, M45, M35 (da paura con il Nagler 22 di davide), M36-37-38 e via dicendo. - M81 & company: Visibile a 100x il braccio piu' marcato di M81. E' la seconda volta che riesco a vederlo ed è una vera goduria staccare questa enorme spira appena appena più luminosa del fondo. - 7479 (galassia superman in Pegaso): visibile un accenno dell'inizio del braccio piu' luminoso (chissà quando riusciro' a vedere tutta la S, forse in Namibia, forse con un 60cm, forse mai perche' restero' qui con il 30cm...) - 7331 e quintetto: belle, visibili le 5 componenti del quintetto, specilmente con il Nagler 9 "scroccato" a Davide - 6946 in Cefeo: percebile l'andamento delle braccia di questa sorta di piccola M33. suggestiva la visione insieme al vicino ammasso aperto 6939. - m74: anche qui percepibile l'andamento delle braccia con chiari scuri sul disco - 891 e il vicino Abel347: eccoci all'osservazione piu' bella della seata. In un momento di SQM 21.5, osservo 891 allo zenit, bellissima. Ai circa 100x dell'UWAN 16, con quasi un grado di campi comincio ad orientarmi sui fantasmini del vicino ammasso di galassie Abel347. Mi e' fondamentale il riferimento del Triatlas mag 11. Riesco ad individuare le piccole 898, 906, 910 e 923 rispetto alle quali 891 è una gigante abbagliante. - Abel426 in Perseo: riesco a vedere almeno sei galassie nell'intorno di 1275, componente principale dell'ammasso Abel426. Il gruppo è molto compatto, a 190x queste sei galassie occupano metà del campo da 20'. Ho avuto la profonda sensazione di guardare molto molto lontano. - 2403 nella Giraffa: questa galassia gigante, chissa' perche', non l'avevo mai osservata. E' veramente ammpia, luminosa e mostra diversi dettagli. - galassiette nella Giraffa: dopo il faro 2403, osservo un po' di fantasmini nella giraffa, 2633, 2634 e 2655 senza nessuna nota di rilievo. - Elmo di Thor (2359): un giretto nel cane maggiore e dinotrni, gli ammassi aperti della zona e poi eccoci sull'elmo. Fondamentale il filtro O-III. Un'immagine molto bella, con varie sfumature. Ancora piu' profonda e suggestiva la visione con il 16" di Davide. - M106 e dintorni per finire in bellezza: bella come al solito M106, come nel caso di 891, inizio ad orientarmi nei suoi dintorni e identifico le vicine 4248, 4217, 4220 e 4346 che, sebbene siano deboli, sono interessanti perche' piu' o meno tutte allungate.
Sono le 4:00, mi sento appagato per la serata. Smonto gli accessori vari e li ripongo in macchina. Mi sdraio per terra col binocoletto 8x40 e do una bella spazzolata a 360 gradi, faccio ancora due chiacchiere coi compagni di viaggio. Alle 5:00 sono nel sacco a pelo in macchina. Alle 7:00 mi godo la luce rossa dell'alba che illumina le montagne innevate sorseggiando orzo caldo. Ancora due chiacchiere, un arrivdereci alla prossima e alle 11:00 sono da mio figlio con un regalino per farmi perdonare l'assenza della sera prima. ciao Fabrizio
_________________ dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc il mio sito: http://astrofab.altervista.org ...cieli bui, Fabrizio
|