1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdi' 5 Novembre ho fatto un'uscita al Passo del Sempione in Svizzera (2000 slm) in compagnia di Davide P, Davide M e Daniele. E' stata la prima volta che mi è capitato di osservare con la neve e devo dire che fortunatamente non ho patito per niente il freddo; complice una temperatura accessibile, l'assenza di vento e umidità. Durante la notte l'SQM ci ha dato misure oscillanti tra il 21.3 e il 21.5. I due Davidi mi hanno detto che lo scorso mese il cielo sul Sempione era meglio, ma io che non osservavo da un bel po' (leggi crisi profonda di astinenza...) ho trovato quel cielo veramente appagante.

Purtroppo il venerdi pomeriggio avevo un impegno di lavoro e non sono potuto partire presto. Tra una cosa e l'altra, tempo che arrivassimo tutti al posto corretto, mangiati, vestiti, accessoriati e operativi abbiamo iniziato ad osservare verso le 22:30. Io tra l'altro sono arrivato in Svizzera senza aver ben capito dove fosse la dogana per dichiarare la strumentazione, che ci volete fare so un po' di coccio... La cosa buona è che i doganieri non mi hanno filato ne' all'ingresso ne' all'uscita: ora ho capito come si fa ad esportare i capitali in Svizzera...

Tra le grandi novità della serata, un termos pieno di orzo invece del solito thè. Siccome non potevo passare da casa mi sono fatto riscaldare l'acqua all'Autogril in cui ho sciolto l'orzo, e vi devo dire che non mi e' per niente dispiaciuto sorseggiare orzo caldo durante la notte...

Un'altra novità era l'automobile nuova con cui non avevo fatto mai uscite e devo dire che è andato tutto bene, ci ho dormito dalla 5:00 alle 7:00 dopo una nottata come già detto appagante. Ora l'auto la sento piu' mia.

Ancora una cosa nuova è stato il battesimo del Triatlas Mag 11 che ho usato con profitto per individuare delle galassiette spettrali che senza di esso non sarei mai riuscito ad identificare.

Comunque la novità piu' importante è stata la compagnia di Davide P, Davide M e Daniele che avevo in parte conosciuto allo star party di Bazena ma con cui in precedenza non avevo avuto modo di passare un'intera notte a guardare le stelle, scambiare pareri e condividere la nostra amata passione. Con loro mi sono trovato benissimo.

Siccome sto valutando il passaggio dal 12" al 16", uno dei miei obiettivi della serata era provare i 16" dei due Davidi (un RP Astro e un LB) e devo confessare che mi sono un po' spaventato. Per me che sono tappo 1.65, un 16" è un bel po' piu' complicato da gestire rispetto a un 12". Cosi' per ora ho deciso di rimandare un eventuale passaggio al 16". Mentre la cosa di cui mi sono strainnamorato sono stati i Nagler di Davide P che durante la notte mi sono fatto prestare continuamente. Mannaggia a quando c'ho guardato dentro, ora mi toccherà comprarli tutti. Risparmiero' sul telescopio e sbanchero' sugli oculari.

Parlando di osservazioni è andata bene. Ho alternato grandi classici, fantasmini cavaocchi e oggetti rilevanti che ancora mi mancavano. Di seguito un breve riassunto delle osservazioni con il mi fido dobson LB 12".

- Ovviamente una botta alle solite M31 (fantastica allo zenit con doppia banda e vari addobbi natalizi...), M42, M45, M35 (da paura con il Nagler 22 di davide), M36-37-38 e via dicendo.
- M81 & company: Visibile a 100x il braccio piu' marcato di M81. E' la seconda volta che riesco a vederlo ed è una vera goduria staccare questa enorme spira appena appena più luminosa del fondo.
- 7479 (galassia superman in Pegaso): visibile un accenno dell'inizio del braccio piu' luminoso (chissà quando riusciro' a vedere tutta la S, forse in Namibia, forse con un 60cm, forse mai perche' restero' qui con il 30cm...)
- 7331 e quintetto: belle, visibili le 5 componenti del quintetto, specilmente con il Nagler 9 "scroccato" a Davide
- 6946 in Cefeo: percebile l'andamento delle braccia di questa sorta di piccola M33. suggestiva la visione insieme al vicino ammasso aperto 6939.
- m74: anche qui percepibile l'andamento delle braccia con chiari scuri sul disco
- 891 e il vicino Abel347: eccoci all'osservazione piu' bella della seata. In un momento di SQM 21.5, osservo 891 allo zenit, bellissima. Ai circa 100x dell'UWAN 16, con quasi un grado di campi comincio ad orientarmi sui fantasmini del vicino ammasso di galassie Abel347. Mi e' fondamentale il riferimento del Triatlas mag 11. Riesco ad individuare le piccole 898, 906, 910 e 923 rispetto alle quali 891 è una gigante abbagliante.
- Abel426 in Perseo: riesco a vedere almeno sei galassie nell'intorno di 1275, componente principale dell'ammasso Abel426. Il gruppo è molto compatto, a 190x queste sei galassie occupano metà del campo da 20'. Ho avuto la profonda sensazione di guardare molto molto lontano.
- 2403 nella Giraffa: questa galassia gigante, chissa' perche', non l'avevo mai osservata. E' veramente ammpia, luminosa e mostra diversi dettagli.
- galassiette nella Giraffa: dopo il faro 2403, osservo un po' di fantasmini nella giraffa, 2633, 2634 e 2655 senza nessuna nota di rilievo.
- Elmo di Thor (2359): un giretto nel cane maggiore e dinotrni, gli ammassi aperti della zona e poi eccoci sull'elmo. Fondamentale il filtro O-III. Un'immagine molto bella, con varie sfumature. Ancora piu' profonda e suggestiva la visione con il 16" di Davide.
- M106 e dintorni per finire in bellezza: bella come al solito M106, come nel caso di 891, inizio ad orientarmi nei suoi dintorni e identifico le vicine 4248, 4217, 4220 e 4346 che, sebbene siano deboli, sono interessanti perche' piu' o meno tutte allungate.

Sono le 4:00, mi sento appagato per la serata. Smonto gli accessori vari e li ripongo in macchina. Mi sdraio per terra col binocoletto 8x40 e do una bella spazzolata a 360 gradi, faccio ancora due chiacchiere coi compagni di viaggio. Alle 5:00 sono nel sacco a pelo in macchina. Alle 7:00 mi godo la luce rossa dell'alba che illumina le montagne innevate sorseggiando orzo caldo.
Ancora due chiacchiere, un arrivdereci alla prossima e alle 11:00 sono da mio figlio con un regalino per farmi perdonare l'assenza della sera prima.
ciao
Fabrizio

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bello il tuo report, me lo sono gustato assai, come fossi lì.
E in effetti c'è mancato davvero poco che arrivassi anch'io, ma, sentito Davidem27 prima delle 21, ho preferito rimanere accanto alla baita in Val Vigezzo, perchè il giorno dopo avrei dovuto lavorare... seriamente. :wink:
Così mi sono risparmiato un paio d'ore aggiuntive di auto ed ho osservato senza neve e con qualche grado in più (e un decimo o due di SQM in meno), ma verso le due l'umidità si è fatta troppo aggressiva e in 10 minuti mi sono messo sotto le coperte fin quasi alle 8.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo tutto quello che dici, caro Fabrizio.
Purtroppo la nottata non era all'altezza delle altre.
C'era come una velatura che rendeva più grigio il fondo cielo anche a medi ingrandimenti, nonostante la "macchinetta" SQM segnasse dai 21.3 ai 21.5.

Mi è dispiaciuto profondamente non aver potuto approfittare della bellissima zona della Balena, dell'Eridano e dei Pesci...ricchissime di galassie e di numerosi gruppetti spettacolari all'oculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la nottata Fabrizio. Sono contento per te, io invece con questa sono due lune nuove che salto :(
A presto
Emilio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa più divertente è stato smontare perchè il cielo si era coperto, tornare all'hospiz per la nanna, scendere dalla macchina e trovare il cielo aperto :D Comunque a breve si sarebbe ricoperto, inoltre la stanchezza iniziava a farsi sentire.

Poi metterò anche il mio report, sono sicuro di non aver segnato tutti gli oggetti ma la maggior parte si. Concordo che il cielo questa volta non ci ha premiato al 100%, avevo proprio la sensazione che il fondo non fosse nero come doveva essere, più grigio scuro che nero. La macchinetta darà anche il numerino, ma io preferisco fidarmi di quel che vedo, e non era il solito cielo.

Altra cosa che mi ha scoraggiato, ancora seeing bruttino al Sempione. A Giugno ricordo un cielo molto più scuro, ma un seeing sempre pessimo che purtroppo ha influito negativamente su una serata che poteva essere da sogno (quella sera avevo rinunciato alle galassie e mi ero dato agli ammassi e a qualche nebulosa). Ricordo la vostra uscita del mese scorso, in cui avevate trovato un cielo nero ma seeing scarsino, e con questa sono 3 su 3 con scarso seeing, inizio a temere che quel posto soffra di scarso seeing generale :(

In compenso la serata non è stata affatto rovinata dall'umidità, perlomeno io non ho avuto nessun problema. Il mese scorso all'Armà avevo gli oculari che continuavano ad appannarsi, i cercatori li avevo salvati con degli accrocchi fatti in casa a due soldi, l'umidità si tagliava con il coltello. Forse è stata complice la temperatura, la neve sciolta che c'era a terra e formava piccole pozzangherine, a tarda notte erano lastre di ghiaccio. La temperatura in sè non è scesa poi molto, ho acceso l'auto alle 5:30 circa dopo aver smontato tutto e segnava 0. Percepita direi qualche grado in meno, ho avuto un pochino di freddo ai piedi solo a fine serata ma non avevo nemmeno usato calze speciali nè scaldini o cose simili.

La prossima volta quasi quasi ci si potrebbe fermare dalle parti dove bazzica king, non so, questa cosa del seeing del Sempione mi sta deprimendo un po'.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi, bella serata!
Anche noi siamo usciti, a Bazena, e appena riesco metterò un report ... serata eccezionale!
Per la questione del seeing, il Sempione è in mezzo a monti che "frastagliano" l'aria che li attraversa in quota, difficile avere un seeing buono.
Bazena è stata scelta anche per questo, lì siamo un po' più fortunato, perchè c'è una bella fetta di orizzonte (tutto il sud) verso il quale le catene montuose sono più basse del sito di osservazione. Così, quando il vento proviente da Sud, abbiamo comunque un seeing molto buono.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Daniele, sei troppo critico col Sempione !
Il seeing buono non abita comunque in queste zone alpine, ma può tranquillamente capitare, certo l'Armà non lo batte nessuno per la stabilità mediamente davvero buona del cielo.
Il Sempione presenta due vantaggi di assoluto rilievo, il buio e la bellezza della strada per arrivarci, comodissima.
Ma all'approssimarsi dell'inverno è proibitivo !!!

In Val Vigezzo, 1.200m più sotto, il cielo non è poi così inferiore, ma gli orizzonti sono molto più risicati dalle cime che cingono la vallata.
Da dove osservo io bisogna dire addio a quasi 30° di orizzonte Sud ! Poco male, poichè osservo frequentemente anche dall'Armà, e perchè con questa limitazione mi dedico spesso anche alla parte Nord del cielo.
Ad esempio Venerdì notte ho finalmente scovato, dopo aver portato con me per un anno almeno la cartina sbagliata, il "segno di integrale" UGC3697, delicatissimo e sottilissimo filamento, con accanto la galassietta UGC3714 che ho scorto all'oculare ma che ho individuato per nome solo il giorno dopo, non avendola sulla suddetta cartina.

A proposito della notte in questione, comunque, volevo riferire una impressione avuta su M33 : mi è parsa stranamente ben dettagliata pur essendo il cielo non al top, utilizzando i circa 120 ingrandimenti fornitimi dal Nagler 13.
Eppure son convinto che M33 sia una galassia che soffre terribilmente il fondo cielo un poco "lattigginoso"...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi, nulla da dire sulla strada, è fantastico arrivarci, troppo comodo. Inoltre strade pulitissime nonostante ai bordi di neve ce n'era già un po'.
Anche sul buio nulla da dire, non c'è una luce e a meno di nuvole o foschia, di inquinamento luminoso che viene sù dalle montagne nemmeno l'ombra.

Però 3 sere su 3 seeing scarso è deludente, e poi questa volta abbiamo beccato anche un cielo che non era nero come doveva. Lo sparanumeri diceva 21,2/21,3, a inizio serata poco sopra i 21. La parte sud si salvava un pochino di più, la nord pessima. E non era questione di IL, lì la stranezza, era come se il cielo non fosse nero come doveva, inspiegabile il motivo. Forse una leggerissima foschia che disturbava ma a occhio non si intravedeva.

Un oggetto che mi ha fatto pensare è la 891 (la più amata...). La ricordo a Saint Barth da un 18" e rivista al Sempione dal 16" di Davide. E' vero, ci sono 5cm in più di vetro, ma non può fare tutta quella differenza. Inoltre il 18" che usava weega non era nemmeno molto collimato.
Ovviamente eravamo perfettamente adattati, e non si è vista una luce per tutta la notte perchè ci siamo sistemati in un posticino nuovo, distante dalla strada. Perfino la Vale che usava la fotocamera si è messa dietro una montagnetta di neve per non dar fastidio con il display della macchina fotografica, seppur tenuto bassissimo.

Ah ps. Al ritorno mi hanno fermato in dogana :D Gli ho fatto vedere il foglio e hanno dato una controllata veloce al baule, niente di più :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Fabrizio! Era un piacere di leggerlo. E vedrai... fra poco o non così poco prenderai cmq questo 16". O meglio un 18"... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i vostri commenti.

@Peter, hai ragione, prima o poi passero' ad un diametro maggiore, nel frattempo continuo a godermi il mio caro 12".

P.S.
Intanto la pratica Nagler e' mezza chiusa. Oggi pomeriggio ho preso il 22 e il 9. Amore a prima vista, mi erano piaciuti troppo :D

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010