1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande notte quella du venerdì, passata dal sottoscritto assieme ad Elio, Angelo (astrocurioso), marcomatt ed il suo simpatico amico di Terni (di cui ora mi sfugge il nome :oops: )

tre dobson (10-12-16) un rifrattore ed un binocolo puntati verso il cielo (buono allo zenit, pessimo all'orizzonte sud e nord) del monte Tancia in Sabina.

nelle sette ore di osservazione :shock: :lol: (si, ho montato prima delle 22 e smontato quasi alle 5), peraltro inframmezzate da chiacchiere, merende e cazzeggio spinto, ho comunque osservato una montagna di oggetti, tralasciando i visti e ultravisti riporto le emozioni più belle

LE PLANETARIE

NGC 1514 nel Toro, bella a 150X con l'OIII
NGC 2592 - Seconda osservazione (per me) della bella eskimo
NGC 2438 la planetaria "immersa" (in realtà davanti) in M46 nella Poppa
La Gufo, bella come al solito ma vista meglio sotto altri cieli

LA COMETA

Naturalmente la Hartley, che ho salutato (non so se riuscirò a rivederla) dalle parti di Procione

LE GALASSIE

Oltre a M33 e a qualche primizia mattutina nei cani da caccia (troppo basse ancora, però) dalle parti di M81/M82 ho osservato due nitidi fiocchetti che secondo il guru marcomatt dovrebbero essere (e io per pegrizia non controllo)
la 2976 e la 3147, o qualcosa di simile :oops: ; in più vista per la prima volta NGC 1023 in Perseo e NGC 185 in Cassiopea (la 147 non l'ho trovata ma è tanto più debole?)
Un benvenuto a tarda notte al tripletto del Leone, è ancora lì, rassicurante :D

GLI AMMASSI

Quelli di stagione, bellissimo (non lo conoscevo, grazie Angelo) il 2158 presso M35 nei Gemelli
M15 nel Pegaso, sempre un bel vedere, e poi gli estivi ormai sono andati

LE NEBULOSE

L'elmo di Thor (2359) spettacolare con l'OIII
La Rosetta 2237, vista finalmente (una parte almeno in maniera nitida) sempre con il filtro

eppoi tanto altro, ma soprattutto una grande nottata in compagnia da ricordare a lungo con piacere

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In attesa del fotografo ufficiale (marcomatt) allego immagine di qualche brutto ceffo


Allegati:
DSCN3146.JPG
DSCN3146.JPG [ 98.58 KiB | Osservato 2521 volte ]
DSCN3147.JPG
DSCN3147.JPG [ 91.98 KiB | Osservato 2521 volte ]
Commento file: l'unico astrofilo serio!
DSCN3144.JPG
DSCN3144.JPG [ 98.17 KiB | Osservato 2521 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Andrea! Bel racconto :)

L'elmo di Thor ancora mi manca, debbo assolutamente rimediare :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Quanto vi invidio :( :( :( io osservo solo le nuvole sapete?? Con il dob si vedono bene :( :(




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravi!
Io sto ancora aspettando il Moonlite :evil: e nn posso osservare se non con l'80ino.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, bella serata in compagnia.
Sono arrivato verso mezzanotte e il cielo non era male, e poi è stata la serata delle "prime volte".
Prima volta che osservo in un rifrattore Takahashi (il TSA 102, gran bello strumento).
Prima volta che sono riuscito a vedere le 6 componenti del trapezio, che ogni volta per un motivo o per un altro mi sfuggivano sempre, ma stavolta no.
E per finire prima volta che sbaglio strada per venire al Tancia..... :mrgreen: :D
Eheheheheheh.........


maximoRed ha scritto:
E bravi!
Io sto ancora aspettando il Moonlite e nn posso osservare se non con l'80ino.


Ah,ottimo, lo tratti ben il Mak-Newton! :D
Ma perchè non sei venuto?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ero cotto della sera prima, mica come voi che arrivate a notte fonda e andate via presto! :lol:
Giuovedì sera sono arrivato alle 20,30 e sono andato via alle 5,45! :shock:

Comunque begl'oggettini ti manca solo la bella planetaria (grande tra l'altro) nell'eridano. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea ecco la foto di gruppo,altro che fotografo ufficiale,ridammi del fotografo e caro visualista ti saluto :evil: :mrgreen:


Allegati:
P1020241.JPG
P1020241.JPG [ 339.8 KiB | Osservato 2455 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Andrea ecco la foto di gruppo,altro che fotografo ufficiale,ridammi del fotografo e caro visualista ti saluto :evil: :mrgreen:


Chi è quel pirla con la bandiera norvegese? :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una notte sul monte Tancia
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Andrea ecco la foto di gruppo,altro che fotografo ufficiale,ridammi del fotografo e caro visualista ti saluto :evil: :mrgreen:


Ho detto fotografo, mica astrofotografo... :mrgreen:

Cita:
Io ero cotto della sera prima, mica come voi che arrivate a notte fonda e andate via presto!
Giuovedì sera sono arrivato alle 20,30 e sono andato via alle 5,45!

Comunque begl'oggettini ti manca solo la bella planetaria (grande tra l'altro) nell'eridano.


Sei comunque un sola... :lol:

Eridano... troppo basso non si poteva osservare causa IL, comunque che planetaria è?

Nome e matricola, prego! :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010