1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Ieri sera. Dopo una bellissima giornata, tutto fa sembrare che sarà una notte da non dimenticare. Euforico come un bambino che ha appena ricevuto il suo primo telescopino, ruoto il PeterDob al fuori. I problemi del trasloco si risolvono adesso. Ho finalmente trovato la tranquilità che ho cercato per tanto tempo. E ieri sera, per la prima volta, ero pronto per una lunga notte sotto il cielo meraviglioso che c'è a casa mia. La via lattea appare come un velo dolce attraverso il cielo. Si... adesso sono proprio felice.

I problemi iniziali colla mia nuova torretta VP Echelon di tre giorni fa ( viewtopic.php?f=26&t=54106 ) sono molto meno seri che l'avevo pensato prima. Si, la combinazione torretta/correttore è una meraviglia sul deep. Anche sulle nebulose deboli. E come lo volessi dimostrare a me, faccio un lungo giro di nebulose. La Velo, la Crescent, la Blinking, la Embryo, la Farfalla, Pac Man, Dumbell, Saturno, Blue Snowball,... tutte mostrano tutta la loro bellezza in questo campo mostroso che ti da l'osservazione con due occhi e con oculari di 2". Ho l'impressione che posso passare attraverso questa finestra enorme per flottare tra i finissimi filamenti della Velo. Oppure le 3 stelline che coll'effetto "3D" sembrano di veramente stare davanti alla misteriosa NGC246.

Poi, punto su M33. La gallassia che non mi ha mai mostrato delle dettaglie e che appariva sempre come una macchia debole. Voglio vedere com'è con questo cielo. E rimango perplesso. Non solo vedo il nucleo con una macchia debole intorno. No, vedo veramenti i bracci, girandi intorno il nucleo. Che spettacolo! Resto incollato agli oculari per magari 10 o 15 minuti. È la prima volta che la vedo così. Non ho più parole...

Globulari... l'oggetto preferito delle torrette binoculari. Avrò bisogno di ancora una coppia di 20mm Ultrawide per potere spingere l'ingrandimento un pò. Però, già a 113x M15 e M2 sono di una bellezza senza paragone. Entrambi risolti fino al nucleo e coll'aspetto tridimenzionale. Ho lacrime di gioia...

Dopo sono andato a caccia di gallassie nella Balena, ma non c'era una che mi ha veramente impressionato.

E poi... vedo Orione che sale sopra l'orrizzonte. Anche se è ancora basso, punto direttamente alla grande nebulosa. Peccato che la Luna appare anche. Vorrei aspettare ancora una o due ore che sia più alto nel cielo. Però, già adesso tutto il campo è riempito con nebulosità. Non posso immaginarmi come dovrebbe essere quando sarà più alto nel cielo...

Poco dopo mezzanotte vado a nanna. Troppo presto perchè non era mica freddo al fuori ed ho tanta voglia di continuere. Ma la Luna decide per me.

Si... adesso sono proprio felice.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Peter, sono davvero felicissimo per te!! :-)

Speriamo di poter presto, magari, osservare insieme, anche con altri amici del forum!!


Cieli serenissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono veramente felice per te Peter :D

Ieri sera dalle mie parti uno schifo... cielo velato e umidità quasi al 100%. Solo il seeing era decente

Ma ero in compagnia, e ci siamo divertiti lo stesso :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CLAP...CLAP...CLAP.... :D sono felice per te e ti faccio tanti auguri.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' io non so se tu abbia fatto in assoluto un buon affare a venire a vivere in Italia, ma mi sa che almeno in fatto di cielo ci hai visto giusto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
be' io non so se tu abbia fatto in assoluto un buon affare a venire a vivere in Italia, ma mi sa che almeno in fatto di cielo ci hai visto giusto :)


Beh... Anche se siamo stati sfortunati all'inizio, non vorremmo più vivere in un'altro pease. E inoltre, mi sento anche felice perchè in Italia ho trovato degli amici veri. Come te. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma bravo Peter!!!
Hai rotto il ghiaccio vedrai quante belle cose osseverai dall'Italia!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
piazza navona, er cupolone, er colosseo, er cupolone, le terme, er cupolone...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene Peter! Veramente interessante la visione di M33. Senti, ma se una volta finito di costruire il dob lo porto da te, poi li facciamo accoppiare. Immagina che bella la cucciolata di piccoli dobson!! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Peter, sono contento per te, e della felice scelta del sito osservativo, qui da me purtroppo il tempo è stato sempre veramente pessimo ma spero di rifarmi prima della fine dell'anno.
Intanto aspetto che esca il Dobson 16" Skywatcher goto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010