1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Encredibile ma vero, si è osservato 2 mesi di fila.
Eravamo in 3, io Luca e Mauro, quest'ultimo è una new entry che si è comprato un lightbridge da 250mm.
ci siamo incontrati per strada che erano le 21:40, direzione monta san salvatore.
arrivati in quota abbiamo notato subito l'ottima visibilità, l'assenza di vento ma purtroppo anche una grande umidità. quest'ultima ha condizionato la serata perchè da parte mia ero intenzionato all'osservazione depp delle galassie più deboli, ma con il telrad ed il cercatore annacquati era impossibile, fortuna che gli oculari hanno retto perchè tenuti in valigia.

La serata ha restituito un Giove mai visto così nitido, l'avremo osservato a cadenza di mezz'ora fino alle 4 del mattino quando è scomparso dietro una pianta, bellissimo e godibile anche a 375X.

Altro oggetto della serata è stata la cometa in perseo, oggetto facile facile spinto fino a 200X.

Il pallino mio e di Luca è il quintetto di stephan in pegaso e non potevamo non provarlo, partendo dalla vicina ngc 7331 abbiamo volto lo sguardo verso la zona del quintatto aiutandoci con il reiseatlas, in distolta ho come l'impressione di aver intuito 2-3 zone appena ovattate.

il resto della serata è trascorso in chiacchiere ed osservazione oroniana.


Allegati:
Commento file: Luca alle prese con Giove
DCP03832.JPG
DCP03832.JPG [ 285.35 KiB | Osservato 2619 volte ]
DCP03835.JPG
DCP03835.JPG [ 214.05 KiB | Osservato 2619 volte ]
Commento file: Questo sono io :D
DCP03833.JPG
DCP03833.JPG [ 173.33 KiB | Osservato 2619 volte ]
DCP03834.JPG
DCP03834.JPG [ 207.05 KiB | Osservato 2619 volte ]
DCP03838.JPG
DCP03838.JPG [ 176.65 KiB | Osservato 2619 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senti senti...

anche io sabato sera ho osservato giove (prima di mezzanotte c'è stato il transito di Europa), la cometa e una manciata di oggetti deep tra cui NGC 7331 (il quintetto non mi sono azzardato), sarà telepatia? :mrgreen:

L'avevo già detto a Luca, una delle prossime lune nuove voglio venire a osservare con voi, anche se la strada da Amelia non è poca...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi, ho finito ora di asciugarmi :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte è stata una bella serata ma ho dovuto lasciare la valigetta degli oculari aperta per tutta domenica mattina per farla sciugare.
A parte il fastidio del puntino rosso con l'UHC di cui parlo in un altro post, ho visto probabilmente il miglior Giove di sempre: una stampa nell'orto da 7mm; gigante ma un po' meno secco nel TMB 5mm. Non avevamo i dati precisi del passaggio della GMR e abbiamo aspettato fino alle 3,30 per vederla: non transitava :evil: In compenso l'ombra di europa sembrava un punto di pennarello sull'oculare, veniva da acchiapparlo :shock:

§§ Andrea: mi farebbe veramente un gran piacere se riuscissi ad unirti a noi una volta, ci proviamo a novembre? :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
§§ Andrea: mi farebbe veramente un gran piacere se riuscissi ad unirti a noi una volta, ci proviamo a novembre? :lol:

Luca


E chissà? :lol:

Per la GMR sei arrivato tardi, io l'ho vista "tramontare" poco dopo le 20, appena iniziata la serata 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
L127 ha scritto:
§§ Andrea: mi farebbe veramente un gran piacere se riuscissi ad unirti a noi una volta, ci proviamo a novembre? :lol:

Luca


E chissà? :lol:

Per la GMR sei arrivato tardi, io l'ho vista "tramontare" poco dopo le 20, appena iniziata la serata 8)

Luca inviti stò romanaccio e non me che sono dell'Umbria! :twisted: :mrgreen:
Dai Andrea63,da amelia a Foligno,facciamo la somma e non è tutta stà gran strada :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speriamo un giorno di essere in molti, sarebbe divertente.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io ti ho sempre detto di venire :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ma io ti ho sempre detto di venire :wink:

Luca

Lo sò,si scherza...poi ormai Andrea63 è mezzo ternano,quindi umbro :mrgreen:
A presto e cieli sereni

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
domenica 30 la luna sorge tardi (mi pare verso 1.30) e il giorno dopo è festa 8)

oppure il sabato dopo è luna nuova

per me si potrebbe fare :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 09-10-2010
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse intendi Domenica 31, la notte delle streghe:wink: :mrgreen: , tra l'altro tra domenica e lunedì ritorna anche l'ora solare. In linea di massima potrebbe andare bene ma preferirei il sabato successivo, così abbiamo più tempo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010