1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
dopo aver tentato qualche ripresa di giove e doppie (subito interrotte per via di un seeing inclemente) e dopo aver osservato qualche doppia nella zona aquila/ercole/serpente (osservazioni che raccogliero' in un topic apposito) ho rimesso tutto nella valigetta degli accessori, ma prima di smontare tutto ho deciso di osservare un po' di deep (consapevole di poter fare molto poco), mi era rimasto in canna solo il "kit binoculare" e, quindi, ho osservato solo con un plossl 25mm vixen.
ma bando alle ciance :D copincollo il mio minireport dal notepad:

M15 / 25mm: piccolo e compatto

M2 / 25mm: piu' grande ma piu' debole, grigiastro

M30 / 25mm: appare come una debolissima macchia di forma irregolare in distolta a fianco ad una stellina di campo di sesta circa.


M75 / 25mm: appare come una debolissima macchia in distolta, è molto basso in una zona di cielo abbastanza chiara.

Nettuno / 25mm: debole stellina bluastra, con torretta: non cambia molto, sembra sospeso nel vuoto

Urano con torretta (e 25mm): un anonimo pallino grigio

Giove con torretta (e 25mm): l'ho visto piu' definito, ci sono un po' di bande e i 4 satelliti tutti nel campo, ma il seeing non è un granchè.

M27 / 15mm: in distolta prende quasi tutto il campo, in diretta non è un granchè

M11 / 15mm: in distolta, seppur basso, è sempre molto bello con i suoi chiaroscuri evidenti


tutto qua.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'importante è esserci stato sotto le stelle a guadarle per un pò.
O.T. Claudia sta mettendo i dentini :D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
voyager75 ha scritto:
l'importante è esserci stato sotto le stelle a guadarle per un pò.
O.T. Claudia sta mettendo i dentini :D



si certo!
quello è l'unico obiettivo, da casa, ormai.
mi sto accorgendo che anche le doppie diventano poco sossidfacenti dovendo spesso limitare la separazione a valori dai 2" in su (se il deltamag non supera circa 2).
insomma, se posso fare un paragone colto, osservare il cielo (il deep soprattutto) dal balcone è un po' come quando da adolescenti ci gardavamo i film di alvaro vitali con la speranza di avere prima poi anche noi una supplente vera modello fenech o cassini :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo! beato te, antò!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per i film di alvaro vitali o per m11 in distolta? ( ma se me lo sono goduto d MILANO!!! re se' cecat!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche l'astronomia "estrema" ha il suo fascino... :D

tuvok ha scritto:

Nettuno / 25mm: debole stellina bluastra, con torretta: non cambia molto, sembra sospeso nel vuoto



veramente? sicuro non ci fosse un filo di nylon? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andrea63 ha scritto:
anche l'astronomia "estrema" ha il suo fascino... :D

tuvok ha scritto:

Nettuno / 25mm: debole stellina bluastra, con torretta: non cambia molto, sembra sospeso nel vuoto



veramente? sicuro non ci fosse un filo di nylon? :mrgreen:



magari usando un dob il filo si sarebbe pure visto :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni urbane...
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ieri sera nonostante un discreto seeing, che mi permetteva di vedere un giove a 400x molto marcato e l'ora di osservazione è coincisa con il passaggio della macchia molto visibile, non sono riuscito a gustarmi m27 che era estremamente evanescente, quasi impercettibile; mentre sabato scorso a 1000m di altezza era uno spettacolo di un verde veramente acceso e ricca di particolari che solo in foto ho notato.

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010