ciao a tutti. ritorno a stressarvi con un'altra osservazione fatta ieri su una serie di doppie. principalmente mi sono concentrato nella costelazione della giraffa che, fortunatamente, è tutta visibile dalla mia postazione. il seeing non era affatto buono, con l'anello di diffrazione che si fermava a tratti. coordinate, separazione, PA e quant'altro, le trovate allegate nei disegni.
struve 296il seeing non mi ha aiutato molto. coppia al quanto ostica per il divario di magnitudine tra le due componenti. A: 4,1; B:10,2
http://postimage.org/image/2sbwoicsk/struve 245molto bella, con le due compagno azzurrine. nelle vicinanze, c'è un'altra doppia larga che non sono riuscito ad identificare.
http://postimage.org/image/2scju17pg/struve 222 - 59 And
si tratta della stella numero 59 in andromeda. facile anche con strumenti più piccole. bello il colore azzurro/blu della primaria. bianca la secondaria.
http://postimage.org/image/2sctr9ao4/struve 390altra coppia difficilotta con le componenti di mag 5 e 10, nonostante l'ampia separazione. col seeing ballerino, ho faticano abbastanza a vedere la secondaria
http://postimage.org/image/2sd5c0q4k/struve 392idem come per la precedente per difficoltà. A: 7,4; B: 10,3.
http://postimage.org/image/357xw379g/struve 446facile coppia presente nell'ammasso aperto NGC 1444. per il diametro e focale dello strumento, non ho potuto apprezzare l'ammasso.
http://postimage.org/image/358je2pok/struve 391questa è una delle tipologie di doppie che piacciono a me.....quelle strette. non ho avuto difficoltà a sdoppiarla e le compotenti hanno magnitudine quasi simile. molto bella.
http://postimage.org/image/358l1m26c/S 430doppia presente nel catalogo di James South. facile facile anche a bassi ingrandimenti. si trova facilmente con lo star-hopping partendo dalla delta persei.
http://postimage.org/image/358q083no/struve 471 - epsilon persei
coppia molto affascinante, con la primaria di un bel colore blu, separarta da 9,1" dalla secondaria di mag 8,8.
http://postimage.org/image/358tbasn8/struve 469un pò difficoltosa nel separarla con seeing che peggiorava in quel momento. quì ho usato il radian da 10mm + barlow 2x
http://postimage.org/image/35abw18xw/struve 521immersa nell'ammasso NGC 1545 con a poca distanza un'altra coppia, la S445 a formare un bel quadretto.
http://postimage.org/image/35axe0rd0/struve 550ABaltra coppia facile, con le componenti (A: 5,7 e B: 6,8) separate da 10,3".
http://postimage.org/image/19ner34mc/struve 587questa coppia è separata da 20,9". facile dunque nel separarla e nel trovarla con lo star-hopping.
http://postimage.org/image/19o6v810k/Arg 100coppia nuova e catalogo nuovo. doppia scoperta nei primi del '900 da Argelander. ampia e facile da risolvere.
http://postimage.org/image/1m1pl3q5g/struve 485la sorpresa della serata è questa coppia, presente in mezzo all'ammasso aperto NGC 1502 nella giraffa. accompagnata da altre coppie più deboli e numerose stelline di nona e decima magnitudine.
http://postimage.org/image/19p791nvo/struve 400la più dura da saparare della serata. 1,3" e seeing da schifo, mi hanno fatto sudare non poco. per questa coppia ho usato ben 220x (radian 10mm + barlow 2x) per risolverla discretamente.
http://postimage.org/image/19pnsf4tg/spero di non avervi annoiato e alla prossima.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc