1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve a tutti ragazzi, scrivo esattamente in questo momento di pausa in attesa che sorga M42 :)
Questa sera con il mio dobson SW 12" ho osservato un bel pò di oggetti in compagnia di mio padre :mrgreen:
Sono i seguenti: m54-m22-m28-m8-m25-m17-m24-m11-m27-m71-m13-m103-m52-m32-m31-m110-ngc6638-ngc7789-ngc884-ngc869-ngc654-ngc457-ngc129-ngc225-ngc7635-ngc404, sono riuscito anche a percepire il famoso "baffo" della nebulosa Velo senza filtro OIII e in fine Giove :shock: :shock: di certo il seeing non mi ha aiutato tantissimo ma quando beccavo punte alte di seeing si riuscivano a vedere tantissimi dettagli!!!
Dimenticavo, ho utilizzato due super plossl 25mm e 10mm.
Ora attendo che sorga m42 :mrgreen: :mrgreen:


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: domenica 3 ottobre 2010, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sulla buona strada,giovane dobsonaro :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: domenica 3 ottobre 2010, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
marcomatt ha scritto:
Sei sulla buona strada,giovane dobsonaro :wink:

:) Grazie mille Marco! Purtroppo il seeing non mi ha aiutato molto nell'osservazione di Giove, ma fortunatamente delle volte c'erano picchi alti e l'immagine era ferma e dettagliatissima!




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
però!!!
Niente male.
Da dove hai osservato tutto questo ben di dio?
Tuo padre è rimasto contento?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella serata, complimenti! :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su M42 (con o senza UHC) puoi perderci una nottata intera a vedere tutti i dettagli che tira fuori un 30cm :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello... bello!!!

La "Bubble" non è mica facile col tuo tele, almeno se non hai un bello cielo. Beh... se hai osservato la Velo senza filtro vuole già dire qualcosa. Hai potuto vedere il "bubble" al centro?

La prossima volta, non dimenticare la "Pacman" (NGC281). Secondo me ti piacerà molto!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
voyager75 ha scritto:
però!!!
Niente male.
Da dove hai osservato tutto questo ben di dio?
Tuo padre è rimasto contento?

Beh ti sembrerà strano, ma ho osservato dal terrazzo di casa mia. Abito in un paesino e a parte qualche luce sono circondato da buio :wink:
andrea63 ha scritto:
bella serata, complimenti! :D

Grazie Andrea!
davidem27 ha scritto:
Su M42 (con o senza UHC) puoi perderci una nottata intera a vedere tutti i dettagli che tira fuori un 30cm :)

Caspita già ho notato la grandissima differenza tra un 150mm e un 12" :mrgreen:
Peter ha scritto:
Bello... bello!!!

La "Bubble" non è mica facile col tuo tele, almeno se non hai un bello cielo. Beh... se hai osservato la Velo senza filtro vuole già dire qualcosa. Hai potuto vedere il "bubble" al centro?

La prossima volta, non dimenticare la "Pacman" (NGC281). Secondo me ti piacerà molto!

Ciaooo!

Peter

Non ho osservato la Bubble (ngc 7635)..comunque riguardo al famoso "baffo" sono riuscito a percepirlo e si notava meglio in distolta!


P.S questo spirito di osservare tanti oggetti me l'ha trasmesso il primo tipo che ha commentato :mrgreen: :mrgreen:

Grazie a tutti ragazzi!


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
....P.S questo spirito di osservare tanti oggetti me l'ha trasmesso il primo tipo che ha commentato :mrgreen: :mrgreen:

Grazie a tutti ragazzi!


Giancarlo93

Cieli sereni


Non bastava il marcomatt con i suoi 45 NGC/ora, adesso ci si mettono pure i seguaci .... :mrgreen:

osserva con calma, non correre, con 30 cm più osservi e più dettagli saltano fuori!

Al marcomatt ci penso io, quando corre troppo lo distraggo con la chiacchiera... :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 2/10/10
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
osserva con calma, non correre, con 30 cm più osservi e più dettagli saltano fuori!


STRAQUOTO!!!


L'osservazione ha bisogno di tempo.
L'occhio deve prima abituarsi all'oscurità.
E la rodopsina (la sostanza che ci permette di vedere meglio al buio, quindi i dettagli più fini degli oggetti deboli) ci mette mezz'ora ad attivarsi.
Poi bisogna attendere lo specchio raffreddarsi (1 oretta buona) per ottenere le immagini al meglio che il diametro possa.
E da lì salta fuori il più possibile. Con il 30cm intuisci chiaramente la forma di molte galassie, se il seeing permette ti puoi godere le stelle dei globulari fino al nucleo, se la trasparenza è degna puoi tentare (con opportuni filtri) le nebulose più strane -altro che m42 :) -

Insomma, la fretta non è amica di nessuno, neanche dell'astrofilo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010