Sabato 09. Settembre 2010
Località: Bielerhöhe /Silvretta in Austria a 2034 metri slm
Data: Sabato 11 Settembre 2010
Meteo: cielo limpido e trasparente, poca umidità , fst 7+, Temperatura +6 ° Cels.
Telescopio: 16”, f 4,5 Dobson, autocostruzione/ATM
Oculari: 32mm, 20mm, 13mm, 9mm, 7mm e 5mm, e occasionalmente 3,5 mm
Filtro: nessuno
Oggetti di cielo profondo osservati:
N6802 (OC), N6830 (OC), N6823 (OC), N6885 (OC), N6905 (PN), N6940 (OC), cometa 10P/Tempel, cometa 103P/Hartley2, N6781 (PN), N246 (PN ), N210 (GX), M71, M27, Nebulosa Velo, Nebulosa California, M36, M37, M38, M35 e N2158, M31 e M32 e M101, Giove, UranoNella notte da sabato a domenica, ho avuto la possibilità di poter osservare sotto un cielo spettacolare in Austria, tra la provincia del Tirolo e del Vorarlberg ad una altitudine di 2034 metri sopra il livello del mare. Dopo tre ore di viaggio circa, era una bella sorpresa la presenza di altri osservatori dalla Germania e l’Austria. Dopo una squisita cena presso l’albergo “Piz Buin” ci siamo messi in moto verso il noto sito d’ osservazione al parcheggio “RV” per montare i ns. telescopi.
Verso le ore 21 era abbastanza buio, un numero innumerevole di stelle brillavano nel cielo e la via lattea aveva già una struttura chiara è distinta. In questa notte ho avuto la fortuna di osservare molti oggetti di cielo profondo. Alcune osservazioni ve le presento con questo piccolo report:
NGC6802, ammasso aperto (AA) nella volpe: l’ AA si trova nelle immediate vicinanze del celebre asterismo CR399 “l’attaccapanni”. L’ammasso aperto si mostra piccolo (3.2 x 3.2 minuti d'arco), ma relativamente brillante (magnitudine 8.8 ). L’ ammasso è ovale, quasi rettangolare. Con 400mm di specchio si osservano una miriade di piccole stelle. Bellissimo oggetto di cielo profondo. Ve lo consiglio, anche con meno apertura.
NGC 6813, AA nella volpe: l’ammasso aperto si trova situato in una nebulosa H-II, purtroppo non sono stato in grado di osservare la nube di gas. L’ammasso misura circa 12 x 12 minuti d'arco, e consiste di una trentina di stelle ammucchiate in una regione ricca di stelline (via lattea). Nel centro del mucchio vi sono quattro stelle che danno forma a un rombo. Vale la pena con un ingrandimento medio, da me un apetura di 400mm, oculare da 20mm ed un ingrandimento 90x.
NGC 6905, planetaria (PN) nel delfino: la PN si trova ad ovest della costellazione del delfino. La planetaria si rivela con medio ingrandimento come una stella sfuocata ben gonfia. L'oggetto è situato in un rettangolo di quattro stelle luminose. Si mostra ad alto ingrandimento (qui oculare di 5mm, ingrandimento 360x) come disco piuttosto grasso, al suo interno meno luminoso che verso l'esterno, all’ interno sono osservabili alcuni condensamenti chiari. La stella centrale è facile da osservare con u apertura di 400mm. Splendido oggetto di cielo profondo.
Durante la nottata osservativa abbiamo osservato due comete: 10P/Tempel nella Balena e la cometa 103P/Hartley2 nell' Andromeda. Tutte e due le comete semplici, magnitudine stimata per ambedue le comete mag. 10 circa. La cometa 103P/Hartley2 viene attualmente stimata con 8,5 mag, per ottobre si presuppone mag 6, alcuni ottimisti persino mag 5…. (poi vedremo cosa diventó)
NGC 6781, planetaria in Aquila: bella planetaria e piuttosto luminosa. La planetaria si mostra con 257x e senza filtro come disco rotondo di cui la metà inferiore (a sud) appare molto più luminosa, densa e spessa. All'interno la planetaria e´ più scura che da un carattere "anulare” all’ oggetto. Una stella luminosa affianca la planetaria sul bordo nord-est. Bellissimo oggetto di cielo profondo. Questi due disegni disegnati da due visualisti teutonici danno un’impressione visuale molto realistica con aperture di
300mm e
400mmNGC 246 planetaria nella Balena: oggetto relativamente grande (4 x 4 minuti d'arco) con una forma circolare magari debolmente ellittica. All’interno quattro stelline, di qui tre formano un triangolo. Il bordo della planetaria e chiaramente luminoso ed é evidenziato, si distingue nettamente dalle sfumature all’ interno. La planetaria merita un’osservazione! Poco lontano, circa 4 gradi a sud, si trova la galassia NGC 210.
Durante la nottata osservativa, abbiamo dato un’occhiata alla nebulosa California con il binocolo (8x43 e 15x70) ponendo un filtro UHC sui oculari. Fantastico! Abbiamo osservato anche il pianeta Urano, la galassia Andromeda (con binocolo 15x70 si vedevano chiaramente M101, M31 e M32) e la galassia Scultore (NGC253) che era una favola perché grandissima, un vero lampione, e ben granulata e con un nucleo ben luminoso nel suo centro. La nebulosa d’Orione è stata un mito, perché l’abbiamo osservata proprio quando stava sorgendo da dietro una montagna. Un’ora dopo la Nebulosa d'Orione abbiamo osservato la nebulosa testa di cavallo con filtro H-beta e 14,5 pollici di apertura. Una osservazione all’ limite. Alle tre del mattino abbiamo smontato perché eravamo cotti dalla stanchezza. E´stata una nottata eccezionale in buona compagnia.
_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de