1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
posto uno schizzo di NGC 6960 (Nebulosa Velo) fatta dalla pianura con il setup che vedete in firma. Purtroppo ho dimenticato di riportare al momento dell'osservazione l'orientamento.
Il campo inquadrato dovrebbe essere di circa 50'.
A differenza delle altre volte, ho preferito riportare le stelle di campo a penna per facilitare il lavoro sulla nebulosa: purtroppo invertendo i colori l'immagine diventa un po' "artificiale".
Commenti sono sempre bene accetti.
Matteo


Allegati:
NGC 6960.jpg
NGC 6960.jpg [ 128.02 KiB | Osservato 3780 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le stelle di campo,non posso dire niente,ma per la nebulosa,che invece ho stampata nella mente,è semplicemente perfetta :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella rappresentazione.
bravo
hai usato qualche filtro?
da dove osservavi?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voyager75 ha scritto:
bella rappresentazione.
bravo
hai usato qualche filtro?
da dove osservavi?


Intanto grazie dei complimenti (anche a Marcomatt),
si ho usato l'UHC della Celestron che vedi in firma e devo dire che è fondamentale per vedere la nebulosa, almeno dalla Pianura Padana, cioè da dove osservo io. Inoltre quella sera il cielo era veramente trasparente, rispetto al solito (si vedeva bene la via Lattea nel Cigno, la magnitudine limite a occhio nudo era circa la 4,5-5) per cui ritengo che, per gli ingrandimenti attualmente a mia disposizione (pochi), di essermi spinto quasi al massimo delle potenzialità dello strumento.
Un saluto

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Innanzi tutto complimenti per l'immagine. Ti volevo chiedere una cosa, con il filtro UHC della Celestron come ti trovi??? Sai, sarei intenzionato ad acquistarne uno!




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giancarlo,
grazie per i complimenti. Il filtro lo uso da quasi 1 anno e considerando che vado a osservare 1 volta ogni 60 gg, ti posso dare un parere generale, nel senso che non ho sfruttato il filtro a fondo...
Il filtro lo trovo abbastanza versatile, nel senso che va bene sia per oggetti con righe di emissione specifiche (nebulose) sia per oggetti a spettro continuo (galassie). Non saprei dirti se è meglio o peggio di altri filtri simili perchè non ho mai effettuato un confronto. Comunque il filtro rende il fondo del cielo più nero e in generale posso dire che aumenta il contrasto di tutti gli oggetti deep sky, alterando però il colore delle stelle.
I miglioramenti più sensibili li ho ottenuti (al momento) su NGC 6960, NGC 6990 e 6992, M97, M27.
Sulle galassie aumenta la visibilità perchè, come ti ho detto prima, scurisce il fondo del cielo: per questi motivi io lo uso anche su questi oggetti (es. M101, M108).
Il mio parere è personale e comunque riferito ad un utilizzo visuale, non fotografico.
Spero di essere stato utile.
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello lo schizzo, veramente...la nebulosa Velo è sempre uno spettacolo.
Riguardo ai filtri, io ho sentito dire che i migliori sono quelli dell'Astronomik e della Lumicon, ma sento sempre pareri discordanti sul quale sia meglio:UCH o OIII?
C'è chi dice che l'UCH serve solo per ridurre l'inquinamento luminoso, chi dice che l'OIII va bene solo con le nebulose planetarie, e chi dice che l'UCH va bene sia per le nebulose diffuse che per le planetarie. Insomma prima o poi vorrei acquistarne uno ma non so dove sbattere la testa... :roll:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Bello lo schizzo, veramente...la nebulosa Velo è sempre uno spettacolo.
Riguardo ai filtri, io ho sentito dire che i migliori sono quelli dell'Astronomik e della Lumicon, ma sento sempre pareri discordanti sul quale sia meglio:UCH o OIII?
C'è chi dice che l'UCH serve solo per ridurre l'inquinamento luminoso, chi dice che l'OIII va bene solo con le nebulose planetarie, e chi dice che l'UCH va bene sia per le nebulose diffuse che per le planetarie. Insomma prima o poi vorrei acquistarne uno ma non so dove sbattere la testa... :roll:


Come al solito, l'ideale sarebbe averli tutte e due :wink: :P

Io per ora ho solo l'OIII (astronomik) e ne sono soddisfatto, su molti oggetti fa la differenza, a partire dalla Velo (stupenda) ma anche su molte planetarie e nebulose ad emissione tipo la Omega.

Come regola generale, molte grandi nebulose (tipo m42 o la Laguna) con l'UHC le vedi più grandi e luminose, con l'OIII ne vedi una parte più piccola ma aumentano i dettagli delle strutture al loro interno

Dai un occhiata a questo bellissimo articolo :wink:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1520

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho recentemente acquistato un filtro UCH della Astronomik (che testerò stasera)
Ho una domanda: il filtro è da usare solo sulle nebulose oppure ho qualche giovamento anche sulle galassie? Mi viene da dire di no, perché le galassie sono stelle, le nebulose sono gas e quindi trasmettono una lunghezza d'onda diversa l'una dall'altra.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' esatto cio che scrivi, le galassie emettono + o - omogeneamente in tutto lo spettro quindi il filtro sarebbe inutile, a differenza delle nebulose che emettono preferenzialmente in una regione specifica dello spettro EM.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010