In occasione dello Star Party, ho visitato per la prima volta questo posto. Il luogo che ho scelto, il parcheggio dei camper, era distaccato dal paese e probabilmente meno caotico e più schermato da luci. In piazzetta a Lignan ho visto strumenti ammassati, noi eravamo belli larghi. A fianco avevo weega con un 18" autocostruito e accanto a loro c'era un mega-dobson da 75cm. Ho osservato con il mio 10" e con il 18" accanto, per tutta la sera ci siamo scambiati visioni all'oculare, è stata davvero una bella esperienza. Seeing perfetto, cielo perfettamente sgombro per la prima parte della serata, poi sono salite delle velature che inizialmente hanno fatto sparire quasi completamente (se non per lo zenith) la Via Lattea, poi il cielo si è ri-sistemato, con un po' di luce residua portata dalla velatura bassa che rovinava parte degli orizzonti.
M81 + M82: vista molto bella nel 18" a 45 ingrandimenti. La Bode mostra nucleo e nebulosità ma ovviamente nessuna forma, la Sigaro a questi ingrandimenti mostra già delle irregolarità nella parte centrale della galassia, che poi è la sua struttura mostrata bene a ingrandimenti superiori. Nel mio 10" bella visuale a 39 ingrandimenti, a 96 ingrandimenti la Bode resta un nucleo con una nebulosità quasi circolare mentre la Sigaro mostra meglio la sua struttura. M57: 10" e 96 ingrandimenti, anello netto e già ben staccato dal fondo, in distolta sembra di scorgere la stellina nella nebulosità interna dell'anello. M27: 10" e 96 ingrandimenti, visione molto bella, anche se la visione di questa nebulosa dal Sempione continua a essere la mia preferita. Vista a parità di ingrandimenti anche da un Vixen 13mm, dove appare leggermente più contrastata, ma in cui il resto del campo è completamente corretto. Velo: 38mm + OIII nel 10", meravigliosa. Viste le due parti, una visione spettacolare. Stesso oculare e filtro nel 18", una visione commovente. La nebulosa mostra meglio la sua forma e struttura, inoltre è un pelo più ingrandita rispetto al mio 10", una visione quasi fotografica, davvero un oggetto favoloso Nord America: 10" e 38mm+OIII. Netto il golfo del Messico, non credevo di vederlo così bene dal mio tele. Salendo verso il Canada poi diventa sempre meno contrastato, tanto da non scorgere più i bordi, ma la parte bassa è davvero stupenda. Pelican: 10" e 38mm+OIII, la nebulosa è molto debole ma visibile, visibile anche la parte oscura. Crescent: 10" e 38mm+OIII, in diretta quasi nulla, in distolta è invece più visibile e assume una forma tipo boomerang, o di un rene come mi han suggerito CR399, la Gruccia. All'oculare anche a bassi ingrandimenti non ha molto senso, nel cercatore 9x50 ben visibile la forma dell'attaccapanni. Un ammasso particolare M31: 10" e 96 ingrandimenti. Il nucleo della galassia è abbagliante, la sua nebulosità è immensa ed è visibile una banda di polveri più scura. M110: 10" e 96 ingrandimenti. Poco distante da M31, una galassia piccina ma ben visibile. NGC891: 18", non so a che ingrandimenti. La galassia è di taglio, con una banda di polveri centrale quasi a tagliarla in 2. Mi suggeriscono che ricordi una robina a cui noi uomini pensiamo spesso. M13: 10" e 96 ingrandimenti. Visione molto bella, parte centrale del campo piena di stelline scintillanti. 18" e 300 ingrandimenti, il globulare è risolto fino al centro in uno spettacolo sfavillante di stelline. Il più bel M13 mai visto. M92: 10" e 96 ingrandimenti. Globulare molto carino, le stelle hanno un colore azzurrato. Nel 18" a 300 ingrandimenti di nuovo completamente risolto, il colore azzurrino domina l'oculare e la visione è davvero meravigliosa. M36: 18", non so a che ingrandimenti, ammasso risolto. M38: 18", non so a che ingrandimenti, ammasso risolto. M29: 10" e 96 ingrandimenti, ammasso risolto, sembra una miniatura delle Pleiadi, molto carino. M56: 10" e 96 ingrandimenti. Il globulare è molto debole ma carino e interessante. Spingendo con gli ingrandimenti la visione si impasta. M71: 10" e 96 ingrandimenti. Un piccolo globulare, non molto luminoso ma comunque ben riconoscibile. Carino. NGC7331: 18" non so a che ingrandimenti. Galassia di 9,5 in zona Quintetto di Stephan, ben visibile. Ben visibile anche nel 10" a 96 ingrandimenti. In entrambi i casi non mostra strutture. Quintetto di Stephan: 18" non so a che ingrandimenti, le galassie risolte sono 4, ovviamente non mostrano niente. Provate anche sul 10" e 96 ingrandimenti, in diretta si intravede qualche zona di lieve nebulosità, in distolta le galassie appaiono ma restano molto elusive. Un insieme di oggetti davvero al limite per il mio 10", a cui ho davvero chiesto il massimo in questa serata. M35 - NGC2158: 10" e 32mm. Un globularino e un ammasso esteso, al centro sembra di vedere un disegno di uno strumento a fiato, come un sax o uno strumento simile. M45: 10" e 32mm. Le Pleiadi non stanno tutte nell'oculare, la visione nel cercatore 9x50 resta la più bella. NGC884-869: 10" e 32mm. Il Doppio del Perseo non tradisce mai, una visione divina ogni volta che l'oggetto entra nell'oculare. Omega Nebula: 18" non so a che ingrandimenti. La nebulosa è molto bella, avevo visto questo oggetto al Sempione dal mio 10" ma quì è risolta meglio, sembra di vedere un cigno. M42-M43: 10" e 96 ingrandimenti. Non vedo la Nebulosa di Orione dallo scorso inverno, rivederla mi fà pensare che stiamo andando incontro di nuovo al freddo. Meravigliosa, nonostante sia bassa sull'orizzonte la sua forma è netta e il trapezio al centro spettacolare. Eskimo: 10" e 96 ingrandimenti: stellina al centro bella luminosa, nebulosità percepibile in distolta, una ciambella con dettaglio quasi zero. Era comunque molto bassa sull'orizzonte. Giove: 10" e diverse combinazioni di oculari. Ploss-ortho da 6,7mm + barlow 2x, Hyperion 13mm + barlow 3x, Vixen NLV13mm + barlow 3x, Vixen zoom 8-24mm a 12mm + barlow 3X. Visione fantastica. Ho scelto di vederlo quando la il cielo si è velato, il seeing era spettacolare, a qualsiasi ingrandimenti il pianeta continuava a essere fermo e mostrare dettagli. 2 satelliti a destra, 2 a sinistra, quasi a formare una riga con il pianeta centrale. NEB dettagliatissima, più la si guardava più spuntavano dettagli di polveri, striature e ovali bianche sulla grossa banda rossiccia/marrone. Moltre altre bande più sottili visibili, anche nella zona dove la SEB è ancora appena percepibile. Il Giove più bello mai visto da quando osservo, sembrava di guardare una fotografia dal tanto era bello e dal tanto mostrava dettagli che di solito spuntano solo in foto. La visione sul mio 10" ha attirato l'attenzione di diversi osservatori e anche qualche fotografo. Sole: Lunt 60mm su alt-az + ploss 16mm. Osservato nel pomeriggio di sabato allo stand Tecnosky. E' la prima volta che lo vedo, e sono rimasto affascinato. La superficie della stella mostrava già la sua granulosità, e sui bordi erano visibili diverse protuberanze uscire e rientrare per via del campo magnetico. Avrei voluto vederne una versione più ingrandita, ma la visione avuta è stata comunque emozionante.
Ho smontato alle 4:30 circa perchè ero davvero cotto, ma soddisfatto della serata. Un grazie a weega per la serata di osservazione in compagnia, che ha portato davvero degli ottimi frutti.
Cieli sereni. Daniele.
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|