1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di rientro da una maratona astronomica di due giorni, una scorpacciata di profondo cielo che mi farà star tranquillo per almeno un mesetto…

Venerdì sono stato in Alta val Maira, località Chiappera (esattamente qui 44°31’27’’N 6°54’33’’E), il luogo d’osservazione (un prato) è raggiungibile percorrendo un breve sterrato lungo circa un paio di km, e si trova ad un’altezza di 2000m. Tutt’intorno è circondato dalle cime dei monti vicini, che pecludono parzialmente l’orizzonte (tranne a sud) di circa 20-30°. Sul luogo non ci sono luci, e sull’orizzonte non si vede segno di I.L. proveniente dalla pianura (almeno ad occhio, sarebbe interessante provare un’esposizione con una reflex).
Il cielo era molto trasparente, di contro il seeing non era buono a causa del jetstream ad alta quota.
Stranamente l’Sqm non ha fornito valori eccezionali, i valori più alti li ho ottenuti a tarda notte (intorno all’una) con un 21,5 in direzione sud, un decimino in meno nelle altre direzioni e 3 decimi in meno sulla Via Lattea (che letteralmente “brillava”, e si capiva davvero che è una galassia); c’è da dire che l’Sqm è il modello a lente, che in genere è un paio di decimi più pessimista del suo cugino semplice.

Ecco una lista degli oggetti più interessanti osservati:
-Ngc 6772, una nebulosa planetaria nell’Aquila, piuttosto estesa e rarefatta (ricorda un po’ la Gufo), con alcuni stelline percepibili nell’alone gassoso;
-Ngc 6819, piccolo ammasso aperto nel Cigno, luminoso e concentrato.. consigliato ai possessori di binocolone!
-Ngc 6834, altro ammasso, più piccolo e denso del precedente, con una vaga forma ad E.
-Ngc 6888, la Crescent Nebula sempre nel Cigno, visibile senza filtri solo l’arco più luminoso, con l’UHC diventa una bolla rarefatta, con la parte interna debole ma visibile; piuttosto estesa, riempie il campo del 14 XW (circa mezzo grado).
-Ngc 6702/3, due piccole galassie nella Lira, tondeggianti e poco luminose; in zona è presente un altro fiocchetto, che a 200x si risolve in un debole asterismo.
-Ngc 6928 e co., un gruppo di 4 galassiette disposte a rettangolo sotto il Delfino; al centro del rettangolo era visibile qualcosa, ma le mie mappe (Cdc) non riportano nulla, sapete se c’è un’altra galassia?

-Ngc 6907/8, due galassie nel Capricorno; la prima piuttosto estesa, la seconda piccolina, ma entrambi piuttosto deboli; sono quasi a contatto, a formare una L.
-Ngc 7009, la Saturn Nebula; a 200x è un oggetto fusiforme, vagamente azzurrino.
-Ngc 7293, Helix Nebula; nessun commento, ogni parola sarebbe superflua; dico solo che era bellissima già al cercatore 8x50!
-M 74, galassia come al solito avara di dettagli, mostra un alone piuttosto esteso e qualche condensazione.
-Ngc 520, una galassia peculiare nei Pesci, la forma ricorda una cometa con un nucleo brillante e una “coda” a seguire; poco distante un gruppetto di tre galassie, Ngc 467-470-474.
-Ngc 772, altra galassia nell’Ariete, visibile di ¾ ma poco brillante; accanto una piccola compagna, Ngc 770.
-Ngc 7619 e co., altro gruppetto di Galassie, questa volta nel Pegaso; subito visibili 7626-7619-7611, poi a guardar bene si notano 7631-7623-7615-7608. Non ho notato 7621 e 7617, ma sicuramente sapendo dove cercare sono visibilissime.
-Ngc 253, stupenda galassia nello Scultore, visibile quasi di taglio è lunga più di mezzo grado, l’alone è un continuo chiaro/scuro e sono visibili molte stelline in primo piano. Decisamente brillante (visibile molto bene al cercatore).
Ngc 247, vicino alla precedente, questa galassia è simile in forma e dimensioni alla 253, ma nettamente più debole, anzi quasi ai limiti della percepibilità (ha magnitudine superficiale di 14.4).
Ngc 288, sempre in zona è visibile questo piccolo e debole ammasso globulare; si risolve in stelle a 250x.



Sabato sono invece andato a San Barthelemy per l’ormai consueto star party; non ho osservato molto, a parte i classici di stagione e una fantastica M33 dal dob da 76cm degli Astrofili Bisalta. Il cielo non era eccezionale, c’erano alcune velature e luci che giungevano da sud, est e ovest… comunque un buon cielo, cosa non comune per uno star party.
Il seeing era però molto buono, e questo mi ha permesso di osservare il miglior Giove forse della carriera, a 400x verso le 3 di notte. Innumerevoli bande, tutte colorate ma ognuna diversa dall’altra, percorse da molti festoni, la macchia ROSSA con all’interno una virgola chiara… ho usato per l’osservazione un Baader Skyglow, che si è rivelato molto utile per abbassare la luminosità accecante del pianeta ed esaltare i dettagli più fini.
Anche il 76cm a un certo punto ha puntato Giove, e a giudicare dai commenti non doveva esser male!!

Tra gli oggetti del profondo cielo segnalo solo Ngc 1535, una bella planetaria nell’Eridano che mostra un doppio guscio e la stellina centrale visibile senza problemi; altra planetaria interessante è IC 418 nella Lepre, molto piccola (visibile con profitto a 400x), ma mostra anch’essa un guscio circolare e la stellina centrale.

Ora vado a riposare un po’, ho qualche ora di sonno da recuperare! Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran racconto e grandi oggetti Granz!!

Complimenti per la serata :)

Anche io ieri ho dato!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Granz, the quintessential go-to man :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh, grazie a entrambi!
Ho visto Dan, bravissimi!

Adesso sono un po' cotto, ma ne è valsa la pena! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran bel report Granz, ho preso nota di parecchi oggetti ancora non visti :D

Anche io ho trovato molto utile il Baader skyglow con Giove, una sera con Marcomatt abbiamo avuto un seeing eccezionale ed aiutava nei dettagli fini.... ho avuto l'impressione di un bel filtro "tuttofare".

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Venerdì sono stato in Alta val Maira, località Chiappera (esattamente qui 44°31’27’’N 6°54’33’’E), il luogo d’osservazione (un prato) è raggiungibile percorrendo un breve sterrato lungo circa un paio di km, e si trova ad un’altezza di 2000m.


:shock: ciao amico, se in questo posticino dimenticato da Dio hai misurato solo un 21.5 mi vengono seri dubbi sulla bontà del mio sito osservativo a Vignago :cry: peccato non avere un sqm...

troppo strano, sulla carta osservando le mappe di Cinzano sembra promettere bene.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dire il vero ho dei dubbi sull'Sqm... il modello che ho io (a lente) sembra essere più pessimista di quello classico, l'ho notato al Labro confrontando le mie misure con quelle di altri astrofili presenti, in media un paio di decimi.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito è pessimista quello non a lente, perchè prende anche zone mediamente più inquinate, oltre che lo zenith. Potrebbe essere che il tuo sia starato per qualche motivo, prova ad effettuare misure in comparazione con altri. Tra l'altro, mi pare strano che si stari, perchè quello fisso che abbiamo a Bazena è attivo da oltre un anno ed è ancora allineato al mio L portatile.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, magari potessi confrontarlo con qualcun altro... e qui hi ce l'ha?! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi possiamo organizzare una spedizione e rispedizione del mio, tanto non lo uso molto. Oppure vieni una volta sotto il "solo" 21.3 di Bazena :wink:

Complimenti per il report e per averci segnalato un posto che per me è tutto nuovo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010