Di rientro da una maratona astronomica di due giorni, una scorpacciata di profondo cielo che mi farà star tranquillo per almeno un mesetto…
Venerdì sono stato in Alta val Maira, località Chiappera (esattamente qui 44°31’27’’N 6°54’33’’E), il luogo d’osservazione (un prato) è raggiungibile percorrendo un breve sterrato lungo circa un paio di km, e si trova ad un’altezza di 2000m. Tutt’intorno è circondato dalle cime dei monti vicini, che pecludono parzialmente l’orizzonte (tranne a sud) di circa 20-30°. Sul luogo non ci sono luci, e sull’orizzonte non si vede segno di I.L. proveniente dalla pianura (almeno ad occhio, sarebbe interessante provare un’esposizione con una reflex).
Il cielo era molto trasparente, di contro il seeing non era buono a causa del jetstream ad alta quota.
Stranamente l’Sqm non ha fornito valori eccezionali, i valori più alti li ho ottenuti a tarda notte (intorno all’una) con un 21,5 in direzione sud, un decimino in meno nelle altre direzioni e 3 decimi in meno sulla Via Lattea (che letteralmente “brillava”, e si capiva davvero che è una galassia); c’è da dire che l’Sqm è il modello a lente, che in genere è un paio di decimi più pessimista del suo cugino semplice.
Ecco una lista degli oggetti più interessanti osservati:
-Ngc 6772, una nebulosa planetaria nell’Aquila, piuttosto estesa e rarefatta (ricorda un po’ la Gufo), con alcuni stelline percepibili nell’alone gassoso;
-Ngc 6819, piccolo ammasso aperto nel Cigno, luminoso e concentrato.. consigliato ai possessori di binocolone!
-Ngc 6834, altro ammasso, più piccolo e denso del precedente, con una vaga forma ad E.
-Ngc 6888, la Crescent Nebula sempre nel Cigno, visibile senza filtri solo l’arco più luminoso, con l’UHC diventa una bolla rarefatta, con la parte interna debole ma visibile; piuttosto estesa, riempie il campo del 14 XW (circa mezzo grado).
-Ngc 6702/3, due piccole galassie nella Lira, tondeggianti e poco luminose; in zona è presente un altro fiocchetto, che a 200x si risolve in un debole asterismo.
-Ngc 6928 e co., un gruppo di 4 galassiette disposte a rettangolo sotto il Delfino; al centro del rettangolo era visibile qualcosa, ma le mie mappe (Cdc) non riportano nulla, sapete se c’è un’altra galassia?
-Ngc 6907/8, due galassie nel Capricorno; la prima piuttosto estesa, la seconda piccolina, ma entrambi piuttosto deboli; sono quasi a contatto, a formare una L.
-Ngc 7009, la Saturn Nebula; a 200x è un oggetto fusiforme, vagamente azzurrino.
-Ngc 7293, Helix Nebula; nessun commento, ogni parola sarebbe superflua; dico solo che era bellissima già al cercatore 8x50!
-M 74, galassia come al solito avara di dettagli, mostra un alone piuttosto esteso e qualche condensazione.
-Ngc 520, una galassia peculiare nei Pesci, la forma ricorda una cometa con un nucleo brillante e una “coda” a seguire; poco distante un gruppetto di tre galassie, Ngc 467-470-474.
-Ngc 772, altra galassia nell’Ariete, visibile di ¾ ma poco brillante; accanto una piccola compagna, Ngc 770.
-Ngc 7619 e co., altro gruppetto di Galassie, questa volta nel Pegaso; subito visibili 7626-7619-7611, poi a guardar bene si notano 7631-7623-7615-7608. Non ho notato 7621 e 7617, ma sicuramente sapendo dove cercare sono visibilissime.
-Ngc 253, stupenda galassia nello Scultore, visibile quasi di taglio è lunga più di mezzo grado, l’alone è un continuo chiaro/scuro e sono visibili molte stelline in primo piano. Decisamente brillante (visibile molto bene al cercatore).
Ngc 247, vicino alla precedente, questa galassia è simile in forma e dimensioni alla 253, ma nettamente più debole, anzi quasi ai limiti della percepibilità (ha magnitudine superficiale di 14.4).
Ngc 288, sempre in zona è visibile questo piccolo e debole ammasso globulare; si risolve in stelle a 250x.
Sabato sono invece andato a San Barthelemy per l’ormai consueto star party; non ho osservato molto, a parte i classici di stagione e una fantastica M33 dal dob da 76cm degli Astrofili Bisalta. Il cielo non era eccezionale, c’erano alcune velature e luci che giungevano da sud, est e ovest… comunque un buon cielo, cosa non comune per uno star party.
Il seeing era però molto buono, e questo mi ha permesso di osservare il miglior Giove forse della carriera, a 400x verso le 3 di notte. Innumerevoli bande, tutte colorate ma ognuna diversa dall’altra, percorse da molti festoni, la macchia ROSSA con all’interno una virgola chiara… ho usato per l’osservazione un Baader Skyglow, che si è rivelato molto utile per abbassare la luminosità accecante del pianeta ed esaltare i dettagli più fini.
Anche il 76cm a un certo punto ha puntato Giove, e a giudicare dai commenti non doveva esser male!!
Tra gli oggetti del profondo cielo segnalo solo Ngc 1535, una bella planetaria nell’Eridano che mostra un doppio guscio e la stellina centrale visibile senza problemi; altra planetaria interessante è IC 418 nella Lepre, molto piccola (visibile con profitto a 400x), ma mostra anch’essa un guscio circolare e la stellina centrale.
Ora vado a riposare un po’, ho qualche ora di sonno da recuperare! Cieli sereni!!
