1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione effettuata sul Monte Peralba (BL) nell'estremo nord del Veneto in compagnia di Mauro (dob da 60cm), Fabio (dob da 40cm ), Alessio (dob da 30cm ) , Marco (rifrattore da 8cm ). Serata molto buona (SQM 21,5) ma caratterizzata da cattivo seeing che ha impedito l'uso profiquo di alti ingrandimenti.
Ecco la lista degli oggetti osservati col dob da 45 cm:
Ho cominciato con una coppia di nebulose diffuse in Cefeo: ngc 7822 e Ced 214 entrambe non visibili a 95x + UHC. Li vicino c'è il gruppone di oggetti che fa capo a M 52 dei quali ho osservato la 7538 (nebulosa o planetaria ?) facile a 95x + UHC mentre a 270x mostrava 2 o 3 stelline sovrapposte; La Cave Nebula Sh2-155 non si è mostrata a 95x nè con l'UHC nè con l'HB; invece la Sh2-157 (circa 1° a S della Bubble) l'ho vista per la prima volta a 95x +UHC ed aveva una forma arcuata.; li vicino c'è il simpatico ammasso ngc 7510 dalla forma a punta di freccia. In Cassiopea , a S della Beta , c'è un gruppetto di planetarie composto dalla Abell 82 (ok a 95x + UHc e a 150x + OIII con pochi miglioramenti ) e dalla Abell 84 ( ok a 150x + OIII ma debole ) caratterizzata dall'avere proprio sul bordo una stellina . Anche qua un rapido sguardo al sempre spettacolare (a 150x) ammasso aperto ngc 7789. Due oggetti che dimentico spesso sono due galassie poste tra Cassiopea ed M 31 : ngc 147 e ngc 185 entrambe visibili a 95x con la seconda nettamente più facile; nella stessa zona una bella sorpresa è stata la galassia ngc 278 (un grosso batuffolo a 270x ) . Nella costellazione dell'Aquila avevo qualche oggetto in sospeso tra cui la planetaria Abell 70 (che non ho visto ma non avevo una mappa precisa della zona) , la facile e bella ngc 6852 e la Abell 55 che mi era sfuggita l'anno scorso e che stavolta sono riuscito a rilevare a 150x + OIII. Bellissima la galssia ngc 253 (visibile già al cercatore ) che a 150x + filtro Deep-Sky si mostrava enorme, di forma affusolata , che tagliava in due il campo e qualche irregolarità in prossimità del nucleo : ho usato il filtro in quanto era posizionata , bassa, sulla parte peggiore del cielo e il DS ha contribuito a scurire un po' il fondo cielo ; li vicino ho osservato anche il globulare ngc 288 che si è mostrato perfettamente risolto a 270x .Tra gli oggetti che mi hanno deluso , la famigerata M 74 le cui spirali sono difficili da cogliere bene infatti nel 45cm bisognava avere molta fantasia per immaginarsele e anche con 60cm, si intuivano in distolta ma non si vedevano in modo netto : può darsi che con un cielo un pò più scuro e con seeing migliore le cose cambino. Tra gli oggetti memorabili della serata volevo segnalare la migliore visione di sempre della 891 e della Helix col 60cm di Mauro, la risoluzione (finalmente) ai bordi del globulare 7006 (sempre col 60cm) e le bellissime visioni della Nord America, ic 1318 e California nel 30cm di Alessio

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! La Califoggia col 30 immagino l'abbiate vista con l'hBeta, vero?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
(Mode singasong on) Califooggiaa, Califooggiaa gurls... (off)
Ah la nebulosa Perry... si mostrava tutta rosa su una nuvola ovattata !!! :wink: http://www.youtube.com/watch?v=22aiq8xVmZk (al minuto esatto)

Bel report, ne avrei uno anch'io per le due notti di Venerdì e Sabato, la prima in baita in Val Vigezzo e la seconda al Simplonpass con Emiliano e Vincenzo (ed i meno conosciuti qui Giuseppe e Michele), ma fatico a trovare il tempo di scrivere... :(

Accenno solo genericamente alle decine (o centinaia ?!?) di galassie in Pegaso, da NGC1 fino alla coppia NGC7332/39 passando per gli Hickson 92-93-94 e gli Abell 2666 e 2634, di cui ricordo poco cusa troppa carne al fuoco ! :oops:
Accenno anche ad una SH2-188, virgoletta di 9' in Cassiopea evanescente, e alla luminosa e stupenda planetaria NGC1514 nel Toro, PERDIANA(!!!) come ho fatto ad ignorarne l'esistenza fino ad oggi ? Lì sì che Katy Perry l'avrei vista ben adagiata ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 0:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intenditore :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Wow! La Califoggia col 30 immagino l'abbiate vista con l'hBeta, vero?


Rispondo a latere, non essendoci stato sul Peralba quella sera. La California l'ho vista quasi sempre in montagna anche in condizioni non ottimali (SQM 21.2 circa, ma non saprei dire con certezza) con il mio 25cm (ormai in partenza :cry:) a circa 60x e filtro UHC. Grande e slavata ma sempre ben visibile, almeno secondo i miei parametri. Mi sono infatti sempre chiesto che cosa ci sia di difficile in questa nebulosa non avendo mai trovato grandi difficoltà a scorgerla.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
Wow! La Califoggia col 30 immagino l'abbiate vista con l'hBeta, vero?



si !

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
king ha scritto:
Accenno solo genericamente alle decine (o centinaia ?!?) di galassie in Pegaso, da NGC1 fino alla coppia NGC7332/39 passando per gli Hickson 92-93-94 e gli Abell 2666 e 2634, di cui ricordo poco cusa troppa carne al fuoco ! :oops:
Accenno anche ad una SH2-188, virgoletta di 9' in Cassiopea evanescente, e alla luminosa e stupenda planetaria NGC1514 nel Toro, PERDIANA(!!!)



ehh, le galassiette in Pegaso e qualche ammasso HCG in Balena, Triangolo etc. etc erano in lista ma c'era un seeing cattivo che mi ha fatto desistere. Sarà per la prossima volta!
Uhhmm, la Sh2-188 mi pare di non averla mai osservata (devo guardare i vecchi appunti ma a naso mi pare di non ricordarla...bene! sarà un prossimo bersaglio...mi piacciono questi oggettini fuori dal comune...)

Poi, la 1524 è un classico , una delle più belle planetarie....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
dob ha scritto:
....Poi, la 1524 è un classico , una delle più belle planetarie....


we!
non mi consondete :D 1514 o 1524?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Mauro Narduzzi ha scritto:
La California l'ho vista quasi sempre in montagna anche in condizioni non ottimali (SQM 21.2 circa, ma non saprei dire con certezza) con il mio 25cm (ormai in partenza :cry:) a circa 60x e filtro UHC.



in effetti non è difficile. Penso che a 50/60x con un 25/30 cm e un SWA/UWA sia l'ideale per avere una visione d'assieme di queste grandi nebulose (ci metto anche la Nord America e quella di Gamma Cygni): si realizza infatti un ottimo compromesso tra ingrandimento, campo , pupilla di uscita ...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Peralba 11/09/2010
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
tuvok ha scritto:
dob ha scritto:
....Poi, la 1524 è un classico , una delle più belle planetarie....


we!
non mi consondete :D 1514 o 1524?



si ho sbagliato ...è la 1514...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010