1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione come non mai
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stanotte l'ho rifatto, non ho saputo resistere. Sveglia alle 3 di notte e zitto zitto per non svegliare nessuno mi fiondo in terrazzo con il telescopio. la nottata è favolosa:zero vento, temperatura per nulla calda o fredda, e il non passare degli autobus sotto casa mi produceva ancora meno vibrazioni. Anche se la Luna era prossima al plenilunio, ho voluto puntare M42. Uno spettacolo, non l'avevo mai, dico mai vista così dal giorno in cui ho messo l'occhio per la prima volta in un oculare. Anche con al Luna molto luminosa, si vedeva molto bene, saltava subito all'occhio e anche senza la visione distolta si intuiva bene. Si vedeva chiaramente la sua forma tipica, quasi a ventaglio, molto emozionante.

Ma non mi sono fermato qua:ho montato il filtro UHC-S e....sorpresa!! Una visione ancora meglio di quella di l'altro ieri notte:il centro della nebulosa si rafforzava, si accetuava il colore (si fa per dire) e la forma, ma la cosa che mi ha fatto stare per minuti all'oculare senza mai staccare l'occhio è stato che anche nella parte perifericha non perdevo in luminosità, ma anzi guadagnavo!! :D :D Una visione che, mamma mia, dire favolosa è poco, è indescrivibile. Ancora una volta sia il Mak127 che il filtro UHC-S Baader non mi hanno deluso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
5" danno le stesse identiche prestazioni di un qualunque altro 5" normalmente ben realizzato, Newton, rifrattore (esclusa fascia alta) o catadiottrico che sia.
Sei sicuro che questa tua meraviglia non sia in parte dovuta alla "prima" della stagione ? o al nuovo oculare ?
M42 all'orario in cui hai osservato è ancora bassina (circa 20°), prova questo inverno con cielo terso, quando la sua altezza arriverà a 40° !, e senza Luna piena fuori città, poi mi dirai !
Ti lancio una sfida : prova ad individuare le altre due stelle E ed F (o almeno una) oltre alle classiche quattro (A, B, C e D) che compongono il trapezio centrale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
5" danno le stesse identiche prestazioni di un qualunque altro 5" normalmente ben realizzato, Newton, rifrattore (esclusa fascia alta) o catadiottrico che sia.
Sei sicuro che questa tua meraviglia non sia in parte dovuta alla "prima" della stagione ? o al nuovo oculare ?
M42 all'orario in cui hai osservato è ancora bassina (circa 20°), prova questo inverno con cielo terso, quando la sua altezza arriverà a 40° !, e senza Luna piena fuori città, poi mi dirai !
Ti lancio una sfida : prova ad individuare le altre due stelle E ed F (o almeno una) oltre alle classiche quattro (A, B, C e D) che compongono il trapezio centrale.

Cieli sereni !

Alessandro Re


beh non è che l'ho osservata prorpio alle 3 e mezzo, o almeno non solo a quell'ora. Ogni tanto ci puntavo il telescopio e ci davo una lunga occhiata. Beh su M42 il mak l'avevo provato anche lo scroso anno, si può dire la prima dell'hyperion in questo caso. Ok, accetto la sifda, basta però che il mioi strumento sia in grado di farlo almeno teoricamente....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:)
Probabilmente il tuo Mak è proprio al limite, così come il C5 che ho da pochi mesi e che vorrei provare proprio sul trapezio più avanti (col C8, torretta binoculare e seeing decente è altra storia), che dire, tentar non nuoce !
Importante per poterle individuare è sapere dove si trovano E ed F rispetto alle altre quattro, così metà della fatica è risparmiata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, tentare non nuoce. Se può darti qualche indicazione, con il Mak127 sono riuscito a sdoppiare Alnitak, nella cintura di Orione (la stella vicina alla testa di cavallo). Può essere un buon segno? O non è un bersaglio poi tanto difficile?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il trucco per aver visto tanto sta anche nel fatto che venivi da una bella dormita!
Non scherzo: ho letto in giro che i visualisti più accaniti per fare in modo di adattatare al meglio gli occhi all'oscurità (e quindi guadagnare in sensibilità e in magnitudine limite) si fanno una bella dormita in macchina di un'oretta e poi, appena si svegliano si fiondano all'oculare....!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabile...ehehehe

Anche perchè per salire ci ho messo più del dovuto, mi reggevo a mala pena.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:
ho letto in giro che i visualisti più accaniti per fare in modo di adattatare al meglio gli occhi all'oscurità (e quindi guadagnare in sensibilità e in magnitudine limite) si fanno una bella dormita in macchina di un'oretta e poi, appena si svegliano si fiondano all'oculare....!

Sbab


Una volta pensavo di fare una prova con qualche collirio che dilata la pupilla ..... chissa' se poi si riesce a mettere a fuoco. Poi per fortuna sono rinsavito e non ho piu' provato :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... non è tanto difficile.
Prova con la delta Cygni, un po' più ostica ma sicuramente alla portata del tuo tele, hai la stella principale di Mag. 2,8 e la secondaria di Mag. 6,5 circa, con una separazione di 2,2" d'arco, un po' meno (20%) che per Alnitak.


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
... non è tanto difficile.
Prova con la delta Cygni, un po' più ostica ma sicuramente alla portata del tuo tele, hai la stella principale di Mag. 2,8 e la secondaria di Mag. 6,5 circa, con una separazione di 2,2" d'arco, un po' meno (20%) che per Alnitak.


Cieli sereni !

Alessandro Re


Con il tuo C5 ci sei riuscito?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010