Nel pomeriggio mi chiama il mitico e puntualissimo Andrea,e ci diamo appuntamento al solito posto alle ore 20.Arriviamo sul posto tutti e due in anticipo,così subito una chiaccherata e via per il sito osservativo.Dopo circa un ora,arriviamo,montiamo gli strumenti e mentre osserviamo il cielo sopra le nostre teste,notiamo subito due cose:
La prima,che nonostante siamo a 1300 mt e senza nemmeno un albero vicino,non tira un filo di vento.La seconda,anche se scesi dalla macchina da pochi minuti,la Via Lattea,appare in tutta la sua bellezza!
Finito di montare i nostri due dobson,il mio 16" e il suo 10",li collimiamo in un batter d'occhio,grazie ai collimatori laser,allineamo i cercatori ottici e i Telrad,e mentre gli strumenti si raffreddano,discutiamo sui target della serata.Ovviamente,tra una chiacchera e l'altra,le battute non mancano!
Dopo circa 30 minuti,quindi,dopo aver raggiunto un buon adattamento al buio,iniziamo con i target classici,tanto per far "un pò di riscaldamento",ma vediamo i target della serata:
M81-82:Galassie nell'Orsa Maggiore,60 x
M57:Nebulosa anulare della Lira,bellissima a 200 x
M56:Ammasso globulare nella Lira,sempre a 200 x
M13:Ammasso globulare in Ercole,sempre 200 x...con vicino la galassia NGC6207....M13 si vedeva ad occhio nudo.
M27:Nebulosa planetaria nella Volpetta,a 200 X
M71:Ammasso globulare nella Freccia 200 x
H20: Ammasso aperto nella Freccia 200 x
Cr399:Ammasso aperto
NGC6811:Ammasso aperto nel Cigno,a 60 X
NGC6888: Nebulosa nel Cigno a 72 x più OIII
NGC6960-92-95: Tutte e tre le Velo,nel 16" e OIII,sembrava di camminarci dentro!!! bellissime a 72 x,dove si vedevano,una moltitudine di filamenti!
NGC7331:Galassia in Pegaso,200 x
NGC7479:Galassia in Pegaso,163 X
NGC7814:Galassia in Pegaso,163 X
M15: Ammmasso globulare in Pegaso,300 x
M2: Ammmasso globulare nell'Acquario,300 x
NGC7009: Nebulosa nell'Acquario,300 x
M72: Ammasso globulare nell'Acquario,300 x
NGC7293: Nebulosa nell'Acquario
NGC457:Ammasso aperto in Cassiopea,72 x
NGC7789:Ammasso aperto in Cassiopea,72 x
NGC7662:Nebulosa in Andromeda
M31-32-110:Galassia di Andromeda e le sue compagne,60 x
NGC891:Galassia in Andromeda a 200 x
NGC752: Ammasso aperto in Andromeda,60 x
NGC404:Galassia in Andromeda,60 x
M33-NGC604: Galassia e regione HII,nel Triangolo,200 x
NGC772:Galassia nell'Ariete
M74: Galassia nei Pesci
M34:Ammasso aperto nel Perseo,60 x
Mel20:Ammasso aperto nel Perseo,60 x
NGC884-869:Doppio ammasso nel Perseo,60 x
M76:Nebulosa nel Perseo,200 x
NGC457:Ammasso aperto in Cassiopea,72 x
NGC7789:Ammasso aperto in Cassiopea,106 x
M42-43:Nebulosa in Orione,200 x e 60 x....magnifica!!!
Poi siamo rimasti appiccicati a Giove per un ora abbondante,i dettagli erano facilissimi,seeing 10!Stessa cosa,sulla falce Lunare,mai visti tanti dettagli,e sopratutto,immagini così ferme!!!
Poi abbiamo continuato con gli ammassi aperti nell'Auriga,qualche doppia qui e là,delle spazzolate sulla Via Lattea con gli oculari da 30 e 32 mm...e tornati su Giove...beh prima di andarcene,dovevamo!
Andrea,lo sò ho dimenticato non sò quanti target,ma è colpa tua...tra una battuta e l'altra mi hai fatto cazzeggiare,ma ridere anche..eheh
Allegati: |

41178_1433218145239_1076474862_30966555_2045403_n.jpg [ 42.06 KiB | Osservato 1643 volte ]
|
_________________ VISUALISTA Sito web VISUALISTI SI NASCEOsservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17 Oculare Televue Panoptic 27 Oculare Ts 30 Rifrattore acromatico 90/910 Binocolo TS 15X70 LE Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition
|