1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa Osservare la prima volta?
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Ciao a tutti ,
vrei bisgono del vostro aiuto ; la settimana prossima mi arriverà il mio primo telescopio , una Meade LXD75 , essendo un appassionato di deepsky , cosa posso osservare per la prima volta , che mi dia molta soddisfazzione ?

Ho le idee un pò confuse , ho visto su libri , nel forum e su internet una marea di galassie , nebulose , ammassi e tutti mi attirano ma ovviamente come prima osservazione dovrei cercare qualcosa di facile in modo da prendere confidenza con il telescopio.
Cosa mi consigliate ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M27 e M57 sono due nebulose planetarie facili..le vedo nel cercatore da 50mm! M13 è sempre bello...direi anche M81e 82 ma adesso sono proprio basse....se stai fuori tutta notte all'alba puoi già vedere M42 che come prima volta ha sempre il suo bel perchè!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah...cavolo..M31, perà con un oculare a luunga focale e a grande campo e da un cielo davvero scuro! Beh anche M8 e M20...M22. Quasi tutti i Messier sono relativamente belli e facili. In assoluto direi M42 ...ma arriva tardi in questo periodo!
buone osservazioni

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Calcolando che la prox settimana il crepuscolo astronomico inizia intorno alle 22 riesci ad avere qualche ora per fare un giro nella via lattea dall'aquila fino al sagittario sul limite dell'orizzonte sud.
E' la zona di cielo con più ammassi e nebulose, lo spettacolo estivo, cielo buio permettendo.

Ops, non ho calcolato che il 31/8 arriva il 1° quarto di luna... :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Grazie Mille :D
mi avete davvero aiutato molto , così almeno non stò a girovagare per il cielo rischiando di perdermi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Benvenuto !
In questi giorni, puoi osservare facilmente M57, la trovi proprio in mezzo alle stelle della lira opposte a vega, poi M13, in ercole, poi M4, proprio vicino ad antares, nello scoripione.
Fatti un giro per il sagittario, troverai una marea di globulari.
Infine, andromeda M31, usando un bell'oculare non troppo spinto.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cerca la stella Lambda nel sagittario li vicino trovi 2 globulari e appena più a destra c'è M8, salendo c'è molta altra carne al fuoco, basta che hai un planetario free e te ne accorgerai. comunque M13 e M57 non scordarle.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Grazie :D
mi stò mettendo all'opera per avere tutte le info possinili su questi oggetti in modo da arrivere preparato alla magica serata ! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dopo che hai visto la lira e tutto il resto fatti un giretto anche intorno a cassiopea, poi ti abbassi e becchi il doppio di perseo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

A me ha aiutato molto, e devo dire che lo fa ancora, un libro di astronomia che contiene le mappe delle maggior costellazione del cielo e, ad ogni costellazione, c'è un percorso, che ti guida e ti dice cosa e dove osservare, e come diciamo dovrebbe apparire all'oculare, così sei sicuro che non ti sbagli. Diciamo uno star-hopping stampato su carta.

Comunque in questo periodo cerca di goderti il Sagittario finche la Luna non cresce molto. Poi non potrai fare molto per un bel pò di giorni...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010