1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei portarmi sfiga, ma non resisto, sono davvero molto gasato per stasera, perchè sarà la primissima luce del mio nuovissimo Lightbridge 16"!!! :)
Purtroppo, dovendo lavorare domani mattina, non sarà una nottata di quelle lunghe, per cui penso che mi dedicherò soprattutto ad oggetti conosciuti, gustandomeli però come non mai!!

Naturalmente domani scriverò il consueto e dettagliato Report, questa volta condito anche con le "prime impressioni" sul nuovo strumento!!

Stasera alle 20.45 si parte!! Auguratemi buona fortuna!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se te per il mio weekend lo fai allora buona fortuna :wink:
Dai fallo cantare :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma certo!! Buona fortuna anche a te :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
evvai caro andrea!!!
Rimarrai sicuramente entusiasta.
Poi gli oggetti conosciuti son poi quasi sempre i piu belli.

Io l'altra sera con luca ho praticamente guardato solo m8,m20,m17,m16,m11,m27,m13,m92,m57,m51,m22,m4,m80 per bene in binoculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Disastro....

Ho fatto un casino....

Prima di tutto il cercatore (red hot) credo sia difettoso....infatti non si allinea e la vite a brugola sembra girare a vuoto :(

Poi abbiamo provato a collimare il telescopio....e anche li grande casino...pensavo fosse semplice, invece non ci siamo riusciti....con il risultato che ogni cosa guardassi durante la serata, mi sembrava tutta impastata e confusa, per nulla nitida.... :(

Poi stamattina a casa ho capito come mai....

Non solo il tele era completamente scollimato, ma addirittura trasportando il secondario, mi sono accorto che esso ballava (si, era lento!!!)!
Non dico che ho rischiato che esso cadesse sul primario, ma insomma....m'ha preso un mezzo colpo....

Una serata da buco nell'acqua completo...non mi ero nemmeno accorto che il secondario fosse così lento (e l'ho sicuramente allentato io cercando di collimarlo e non tirando la vite centrale!!)....

Speriamo vada meglio la prossima volta....
Ieri è stato un disastro e una delusione totale, ma per il 99% è solo colpa mia e non dipende di certo dallo strumento....

Peccato...


Cieli sereni :(

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
forza danzi.... non è stata una serata sprecata, ma hai capito errori che domani non commetterai più, per cui, " dateci dentro! "

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le difficoltà vanno di pari passo con l'area dello strumento al quadrato, quindi immagina quante sono di più da un 12" a un 16". :mrgreen:
Tranquillo, avrai modo di divertirti ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, avete ragione ragazzi...però ieri ero davvero demoralizzato....oggi invece molto determinato nel voler risolvere subito questi inconvenienti!

Spero di non averlo scollimato in maniera incredibile ieri sera, provando a collimarlo....ho fatto un casino mi sa....spero si riesca a sistemare :cry:

Una domanda mi sorge spontanea: se il fascio che dal secondario giunge all'oculare è totalmente o quasi fuori asse, oltre alla scollimazione si ha anche una perdita di luce?

ciao...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Una domanda mi sorge spontanea: se il fascio che dal secondario giunge all'oculare è totalmente o quasi fuori asse, oltre alla scollimazione si ha anche una perdita di luce?

Certo.
Ma l'effetto più evidente sarebbe comunque quello della scollimazione.
Un conto è avere un'immagine più buia ma nitida.
Un conto è avere un'immagine sfocata, impastata, ecc. ecc.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stasera prima luce per il 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per prima cosa devi regolare il secondario di giorno, off-set, inclinazione e rotazione nel caso sia stato spostato.
(puoi aiutarti con una barlow , ancor meglio da 2", che rende piu facile centrare bene le varie riflessioni.
L'anno scorso quando avevo smanettato il secondario azzerando l'off-set e inclinandolo di piu per vedere tutto il primario mi dava astigmatismo che non capivo da dove potesse venire.....
Poi guarda che sia fermo nella cella, ma non troppo stretto, altrimenti se si crea astigmatismo da tensione del secondario, ti rovina tutta l'immagine.

Poi di notte con calma lo collimini all'ingrandimento maggiore che puoi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010