1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
...aspettando che salga giove e sfruttando una serata noiosetta ho provato a cercare qualche doppia in cassiopea.
Ho utilizzato il mak 90mm (sky watcher) su montatura altazimutale (tipo giro), installata su un treppiede manfrotto 055.

Ho cominciato con una doppia apparentemente molto facile, Shedir (alfa cas), che sembra facile perchè molto larga (ca. 63"),
tuttavia la differenza di magnitudini (2.2 e 8.8) e, soprattutto il fatto che la B sia molto debole per 90mm l'hanno resa piuttosto impegnativa.
Osservandola ai circa 87X del panoptic da 15mm ho notato, innanzitutto, una figura di diffrazione pressochè perfetta della A, che appare giallo/arancione, la B come dicevo è appena visibile.

La seconda doppia osservata è stata Eta Cas, una doppia molto facile con il PAN da 15mm.
Le due componenti, che hanno magnitudini di ca. 3.5 e 7.4 e sono separate di ca. 13.4", sono come da manuale di ottica.

Passo poi a Sigma Cas, è questa una doppia tosta per il makkino (che ha un limite di dawes teorico pari a 1.3").
Le due componenti (di magnitudini 4.8 e 7.1) presentano uno sbilanciamento non trascurabile e distano solo 3", nel pan si vede solo una stella. Metto il nagler (4.8mm), raggiungendo 270X (tre volte l'apertura dello strumento!) e, sfruttando la perfetta parafocalità con il PAN mi ritrovo a bordo del campo la doppia. Resto incantato da cio' che vedo, non mi sarei aspettato che il mak reggesse in questo modo i 270X, la A è assolutamente perfetta, le centriche sono continue per tutti i 360° e il primo anello è "rotto" solo dalla componente B che ha praticamente la stessa luminosità dell'anello! Commovente.
Peccato non avere un motore che mi tenga al centro del campo la doppia ed essere costretto a lottare contro gli attriti! Mi accorgo che a questi ingrandimenti è necessaria la barra dei contrappesi sulla giro se proprio non mi voglio arrendere ad una eq3 motorizzata in AR ;)

Ultima doppia, anzi tripla della serata è Iota Cas, le tre componenti (A-B-C) hanno magnitudini 4.6, 6.9 e 9.05 e le seprazioni sono A-B=2.6", A-C=7".
La C è al limite della visibilità e si intravede nel PAN, per separare A-B riprendo il nagler e anche in questo caso riesco a vedere la B che rompe il primo disco spurio di A.

In attesa che giove salga un altro po' non posso che ritenermi piu' che soddisfatto della resa di questo piccolo stumentino che, nei limiti della sua apertura, è andato ben al di la' delle mie apsettative!
Mi accorgo, pero', di essere diventato molto legato alla comodità di avere un paio di motori che trovino (ma cio' non è essenziale, in verità) e, soprattutto, tengano ben ferme al centro del campo le doppie ad altissimi ingrandimenti, faro qualche meditazione sulla giro :lol:

Ed ora si va ad osservare il gigante gassoso!!! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 3:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
belle doppie, le prime per il c5 ! :) :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo tipo di osservazioni è agli antipodi di ciò che mi piace fare al telescopio, ma malgrado questo mi sono gustato con grande piacere questo tuo scritto. Ne viene fuori a mio avviso un'autentica passione ed una grande capacità di esprimerla con la parola scritta (che in epoca di SMS non è poca cosa). Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ivaldo Cervini ha scritto:
un'autentica passione ed una grande capacità di esprimerla con la parola scritta (che in epoca di SMS non è poca cosa). Grazie.

Chi Tuvok? Ma Tuvok è un cranio! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello report, Tuvok! Come tifoso delle stelle doppie mi ha molto piacciuto di leggerlo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Ivaldo Cervini ha scritto:
Questo tipo di osservazioni è agli antipodi di ciò che mi piace fare al telescopio


lo pensavo anch'io tempo fa, e mi sono avvicinato alle doppie solo perchè non mi piaceva l'osservazione di luna e pianeti e il deep riuscivo a farlo non piu' di una volta al mese (in maniera decente, intendo)... poi piano piano ho cominciato ad apprezzare e poi ad "amare" questo tipo di osservazioni, al punto che ho addirittura "bruciato" qualche uscita sotto cieli bui in cui anzichè fare deep mi sono ritrovato a guardare puntini luminosi vicini :D,
se ti va provaci pero' con lo consapevolezza di non arrenderti dopo le prime due o tro volte, l'osservazione delle doppie (a mio modestissimo avviso) richiede grande pazienza e perseveranza al'inizio, poi rischia di diventare una droga :D
insomma un po' come quando si impara a fumare, le prime sigarette sono un gran sacrificio, non si capisce bene perchè si dovrebbe mandare nel corpo fumo anzichè aria fresca, pero' si insiste e dopo un po' diventa durissima smettere ;)

Ivaldo Cervini ha scritto:
, ma malgrado questo mi sono gustato con grande piacere questo tuo scritto. Ne viene fuori a mio avviso un'autentica passione ed una grande capacità di esprimerla con la parola scritta (che in epoca di SMS non è poca cosa). Grazie.


mi fa piacere :D

p.s.: ho una autentica avversione agli sms (ma anche alle telefonate, devo ammetterlo!) non li uso praticamente mai... magari rispondo agli auguri di pasqua e natale :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le doppie non mi erano mai piaciute molto perchè avevo guardato solo quelle dei "tour" della montatura, ed erano anche carine, come Albireo ma sempre molto larghe. Dopo aver osservato Castor ho cambiato idea ed ho cominciato a prenderci gusto con le doppie. Tra l'altro le doppie si vedono molto bene anche da cieli con forte inquinamento luminoso, come c'è sempre a casa mia. Peccato solo che queste ultime di Tuvok siano in una posizione per me difficile da vedere a causa di ostacoli.
Comunque i Maksutow sono molto forti sulle doppie, col mio ETX 105 ho sdoppiato Delta Cigni, SAO 48796 Mag 2.9/6.27 Sep 2.5” DI = 95,78. Non è poco. Non mi meraviglia che il Mak 90 regga 270 ingrandimenti, sono sicuro che ne regge di più sulle doppie, il mio ETX 105 che è poco più grande mostrava ancora stelle come piccoli circoletti con i loro begli anelli di Airy fino a 600 ingrandimenti! Mi piacerebbe provare sulle doppie un Maksutow da 10"!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
... Non mi meraviglia che il Mak 90 regga 270 ingrandimenti, sono sicuro che ne regge di più sulle doppie...


infatti la stessa serata su giove non ce la faceva an andare cosi' "alto" di ingrandimenti, me lo sono gustato al meglio con un 11mm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale, il mio ETX 105 che sulle doppie ho provato sino a 600x sui pianeti arriva a 160 ingrandimenti, o forse poco più se si vuole una visione nitida. Nel caso delle stelle doppie in realtà si osserva una figura di diffrazione e quindi la cosa è un pò diversa. Col Meade 10" ACF ad esempio sono arrivato sulle doppie fino a 1000 ingrandimenti, ottenendo ancora una visione degli anelli di Airy ed una centrica abbastanza ben definita. Diverso è il caso di pianeti, con Giove ad esempio al massimo arrivo con il 10" ACF sino a 200 ingrandimenti, poi la visione peggiora. Naturalmente sempre da casa mia ove c'è forte inquinamento luminoso e spesso poca trasparenza, sono sicuro che da cieli cristallini otterrei di meglio sui pianeti. L'ETX 105 l'ho usato anche sotto un buon cielo che mi consentiva di vedere molto bene Andromeda, ho provato quindi su Giove il 5 mm (294x) ma era troppo. Forse avrebbe retto 200 ingrandimenti ma in quel momento non avevo l'oculare adatto e la visione più nitida l'ho avuta col 9 mm (163x), come da casa mia. Comunque si vedeva meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo questo post perchè ieri sera, tra una nuvola e l'altra sono riuscito a vedere 3 delle doppie del titolo, la quarta era invisibile perchè coperta da degli alberi. Ricopio parzialmente dal mio logbook, ho aggiunto il SAO alle doppie perchè col goto mi era più facile rintracciarle.

Schedir (alfa cas) SAO 21609 Mag 2.35/8.98 Sep 72”
Ad un certo punto devo aspettare che passino delle basse nubi bianche luminosissime.
La differenza di magnitudine è notevole, comunque la vedo abbastanza bene col Vixen LV 9 mm (163x). La primaria è giallina.

Eta Cas SAO 21732 Mag 3.32/7.36 Sep 13.19
Come dice Tuvok, una doppia molto facile, la vedo molto bene col Vixen LV 12 mm (123x).
Passano ancora delle nubi basse.

Sigma Cas SAO 35947 Mag 4.99/7.24 Sep 3.2
Per strumenti piccoli è abbastanza difficile per la differenza di magnitudine accompagnata alla relativa vicinanza delle stelle. La centro con il 26 mm e metto l’Ultrascopic 5mm (294X), Tuvok l’aveva osservata a 270x. La visibilità non è tanto buona e devo anche aspettare che passino delle piccole nubi bianche. Comunque dopo la vedo bene, la secondaria è appena oltre al primo anello di diffrazione della primaria. Ero sicuro che l’ETX 105 non facesse brutta figura, avevo già visto che sulle stelle doppie si comportava magnificamente.

Provo Iota Cas SAO 12298
Purtroppo non è visibile da questo punto perchè coperta dagli alberi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010