...aspettando che salga giove e sfruttando una serata noiosetta ho provato a cercare qualche doppia in cassiopea.
Ho utilizzato il mak 90mm (sky watcher) su montatura altazimutale (tipo giro), installata su un treppiede manfrotto 055.
Ho cominciato con una doppia apparentemente molto facile,
Shedir (alfa cas), che sembra facile perchè molto larga (ca. 63"),
tuttavia la differenza di magnitudini (2.2 e 8.

e, soprattutto il fatto che la B sia molto debole per 90mm l'hanno resa piuttosto impegnativa.
Osservandola ai circa 87X del panoptic da 15mm ho notato, innanzitutto, una figura di diffrazione pressochè perfetta della A, che appare giallo/arancione, la B come dicevo è appena visibile.
La seconda doppia osservata è stata
Eta Cas, una doppia molto facile con il PAN da 15mm.
Le due componenti, che hanno magnitudini di ca. 3.5 e 7.4 e sono separate di ca. 13.4", sono come da manuale di ottica.
Passo poi a
Sigma Cas, è questa una doppia tosta per il makkino (che ha un limite di dawes teorico pari a 1.3").
Le due componenti (di magnitudini 4.8 e 7.1) presentano uno sbilanciamento non trascurabile e distano solo 3", nel pan si vede solo una stella. Metto il nagler (4.8mm), raggiungendo 270X (tre volte l'apertura dello strumento!) e, sfruttando la perfetta parafocalità con il PAN mi ritrovo a bordo del campo la doppia. Resto
incantato da cio' che vedo, non mi sarei aspettato che il mak reggesse in questo modo i 270X, la A è assolutamente perfetta, le centriche sono continue per tutti i 360° e il primo anello è "rotto" solo dalla componente B che ha praticamente la stessa luminosità dell'anello! Commovente.
Peccato non avere un motore che mi tenga al centro del campo la doppia ed essere costretto a lottare contro gli attriti! Mi accorgo che a questi ingrandimenti è necessaria la barra dei contrappesi sulla giro se proprio non mi voglio arrendere ad una eq3 motorizzata in AR

Ultima doppia, anzi tripla della serata è
Iota Cas, le tre componenti (A-B-C) hanno magnitudini 4.6, 6.9 e 9.05 e le seprazioni sono A-B=2.6", A-C=7".
La C è al limite della visibilità e si intravede nel PAN, per separare A-B riprendo il nagler e anche in questo caso riesco a vedere la B che rompe il primo disco spurio di A.
In attesa che giove salga un altro po' non posso che ritenermi piu' che soddisfatto della resa di questo piccolo stumentino che, nei limiti della sua apertura, è andato ben al di la' delle mie apsettative!
Mi accorgo, pero', di essere diventato molto legato alla comodità di avere un paio di motori che trovino (ma cio' non è essenziale, in verità) e, soprattutto, tengano ben ferme al centro del campo le doppie ad altissimi ingrandimenti, faro qualche meditazione sulla giro

Ed ora si va ad osservare il gigante gassoso!!!
