tuvok ha scritto:
mado' te le dobbiamo tirare con la forza
Pensavo fosse scontato, visto che ho lo stesso tubo da 8 anni. Facciamo che se osservo con qualcosa di diverso lo segnalo, ok?
Cita:
quindi con l'SP da 6.4mm?
Se devo essere più preciso gli ingrandimenti erano 243 e l'oculare il Baader GO7. Viste le elevate separazioni è inutile spingere di più
Cita:
mi dici qualcosa in piu' su questo oculare? è una focale che sto "mirando"!
L'SP6.4 in mio possesso è un oculare comprato nel 91 e che quindi appartiene alla primissima serie a 5 lenti (1988-1991). E'
molto inciso con doti di nitidezza sono egualmente distribuite fra centro e bordo e niente distorsioni. Ha una CA di 55° che sembra un'enormità se paragonata a un OR; peccato solo che l'estrazione pupillare è cortissima (caratteristica comune di tutti i PL/OR ecc di corta focale) e alla lunga diventa faticoso. Se proprio gli devo fare un appunto direi che ha un tono leggermente caldo; la cosa è vantaggiosa se si osserva la Luna e i pianeti gassosi, meno se si osservano le doppie in quanto un azzurro tenue verrebbe sminuito.
La serie successiva (92-93) è arricchita della conchiglia di gomma ma è otticamente identica alla precedente.
La 3a serie (1994-2002) è esteticamente uguale alla precedente ma l'ottica perde una lente. Gli oculari sono molto nitidi al centro ma perdono al bordo. Cromaticamente sono più neutri ma il campo è affetto da un fastidioso effetto "scodella" e anche la distorsione è avvertibile.
Visto che so già che mi porrai la domanda "Come distinguo un 5 lenti della 2a serie con un 4 lenti della serie successiva?" la risposta è "esteticamente sono identici, l'unico modo è provare l'oculare".
Spero di avere detto tutto.