Serata molto umida, sia io che il tubo grondavamo acqua da tutte le parti e il cielo non è mai stato scuro a causa della luce diffusa. Il programma della serata era recuperare alcuni ammassi aperti rimasti fuori dalla precedente osservazione. Armato del nuovo arrivato da 8″ e Disintegration dei Cure nell’ MP3 mi sono lanciato nella osservazione di altri ammassi aperti. NGC 457 – bellissimo oggetto con forma estesa e sembra dare ragione alla sua denominazione di Ammasso Civetta. NGC 457 è composto da una sessantina di componenti stellari accertate fino alla quattordicesima magnitudine e dista dal Sole quasi 8000 anni luce e giace, insieme agli altri ammassi circostanti, come M103, nel Braccio di Perseo, il braccio di spirale immediatamente più esterno di quello in cui si trova il sistema solare. Come la gran parte degli ammassi brillanti situati in direzione di Cassiopea, anche questo presenta un’età piuttosto giovane, stimata attorno ai 21 milioni di anni. Nella sua direzione sono note diverse decine di stelle variabili, molte delle quali sono in realtà fisicamente separate dall’ammasso; fra le variabili accertate come appartenenti a NGC 457 vi è V466 Cas, una gigante rossa evoluta appartenente alla classe delle variabili pulsanti, e V765 Cas, una binaria a eclisse di classe spettrale B5, cui se ne aggiungono altre quattro con diversi gradi di probabilità di appartenenza. NGC 436 - è stato scoperto da Herschel nel 1787, ed è stato catalogato con diverse sigle(Cr 11, Mel 6, OCL 320, Lund 320, H VII-45, GC 244.) E’ di dimensioni assai ridotte, tuttavia risulta facilmente rintracciabile perchè e vicinissimo a NGC 457. NGC 7243 - E’ un ammasso molto esteso nella Lucertola, con una 20ina di stelle luminose, sembra separato in vari pezzi. Facilmente individuabile in un 25 mm, ma in un 21mm riempie tutto il campo, suppongo che ad ingrandimenti minori possa rivelare una visione migliore. il satellite Hipparcos ha calcolato il moto proprio di alcune componenti, ed è emerso che soltanto poche delle stelle visibili entro 20′ dal presunto centro dell’ammasso appartengono effettivamente ad un ammasso aperto. NGC 7209 - Bellissimo ammasso, confuso ed esteso, a Nord fuori dall’ammasso si nota una bellissima stella rossa. Le stelle che lo compongono sembrano avere tutte una magnitudine uniforme. In lista cìerano anche alcuni ammassi nel Toro e in Orione, ma avrei dovuto aspettare troppo per averli ad un altezza utile e la stanchezza della giornata si faceva sentire.
Allegati: |

ngc-457.jpg [ 98.79 KiB | Osservato 957 volte ]
|

ngc 7243.jpg [ 98.71 KiB | Osservato 957 volte ]
|

ngc-436.jpg [ 96.46 KiB | Osservato 957 volte ]
|
_________________ El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
|