1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Ciao a tutti,
scusate la domanda ma come sapete sono principiante, dunque, in nottate recenti mi è capitato di notare una nuvolettina pallida che acquista luminosità solo se la guardo con la coda dell'occhio mentre se la fisso pare sbiadire (lo stesso effetto ottico che mi accade osservando M31, ho letto che succede perchè la regione perferica della retina è più popolata di fotoricettori ... ) Puntandola col telescopio vedo che si tratta di tante stelle vicine , per questo e considerando la posizione dove si trovano, abbiamo ipotizzato siano le Pleiadi . Considerando che si tratta di un'osservazione fatta dal cortile di casa mia e quindi per quanto in un paesello, sempre abbastanza "inquinata" , potrebbe essere che a occhio nudo si vedano così? Perchè su quel libro che citavo nell'altro topic , leggo che ad occhio nudo si dovrebbero vedere sei o sette selle di mag. tra 3 e 5 ma non so a che condizioni visive si riferiscono :|

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle le vedi sotto un cielo anche con un pò di IL...io dal paese le vedo (ma so come sono e questo aiuta)...in +, se sono ancora basse soffrono un pò la turbolenza...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le vedo ad occhio nudo perfino dal centro di Roma, sono molto luminose.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vero, anche dallo schifo di Bergamo si scorgono le Pleiadi. Ieri mattino alle 2,30 per esempio... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Quindi effettivamente dovrei scorgere almeno qualche stella di esse, giusto? Ci farò a caso meglio, forse la nuvoletta è solo una parte ed intorno effettivamente non ho considerato se scorgo stelle che potrebbero farne parte.

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antares ha scritto:
Quindi effettivamente dovrei scorgere almeno qualche stella di esse, giusto? Ci farò a caso meglio, forse la nuvoletta è solo una parte ed intorno effettivamente non ho considerato se scorgo stelle che potrebbero farne parte.


La nuvoletto è ( o sono)le stellina che formano m45.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
;) Ok allora avevamo capito giusto all'inizio :D

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Le Pleiadi non possono sicuramente essere equiparate con la galassia di Andromeda, nel senso che non appare alcuna nebulosità ma un asterismo composto da 5/6 (o anche 7 o più) stelline che molti credono trattarsi erroneamente del 'piccolo carro' :shock:

Ti conviene cercare con una cartina celeste (o con un programma di planetario) dei riferimenti sicuri per poter identificare con certezza quello che stavi osservando.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A chi non ha una vista più che buona, però, le pleiadi appaiono come una piccola nebulosità indistinta (a occhio nudo). Una volta vedevo le stelline, adesso vedo la nebulosità...
sigh... l'età...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
A chi non ha una vista più che buona, però, le pleiadi appaiono come una piccola nebulosità indistinta (a occhio nudo). Una volta vedevo le stelline, adesso vedo la nebulosità...
sigh... l'età...


Infatti, vedi io che sono miope....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010