anche stasera black-out del lampione

ma stasera vince la stanchezza e il massimo che riesco a fare è copiare le note di ieri sera

Allineamento dell'LX200 su Antares e Arturo e si parte, lo strumento è l'LX200 da 8", gli oculari sono il panptic da 15mm, un BO da 2" e 32mm, un BO da 20mm, i filtri un astronomik Oiii e un broadband meade (d'ora in poi "il BB"

):
M4: con il PAN si vede una pallidissima macchiolina in distolta, la serata nasce male!
M6: mi rifaccio subito con questo bell'aperto, nel PAN il campo è tutto pieno di stelle, nel 32mm ci sta tutto bello largo ma il cielo diventa "grigio", nel 20mm ci sta stretto stretto ma ci sta
M7: con il 20mm sta troppo stretto, è meno denso di M6 ma piu' "vivace", nel 32mm è molto bello in un campo piuttosto ricco di stelle, il 32mm ha una curvatura di campo che mal si adatta all'SC oltre il 70-75% di campo
M8 (Lagoon): nel 32mm spicca l'ammasso, la nebulosità si sintuisce appena; col 20mm la nebulosità emerge; Pan + Oiii= si spegne tutto, Pan + BB: si riaccende la luce ed ottengo la migliore visione
M20 (Trifid): Pan, non si vede (nemmeno con i filtri); 32mm non si vede
M22: Con il PAN si vede, incredibilmente, solo in distolta
M25: Bell'aperto che da il meglio di se' nella visione d'insieme del 32mm, bene anche con il Pan
M23: molto bello nel 32mm, le stelle, tutte molto simili (!) sono della mag che piu' rendono appaganti le mie osservazioni! Davvero uno dei miei aperti preferiti

M24: vedo solo un mare di stelle

(32mm)
M28: globulare piccolissimo, nel Pan è una macchia bianca che mi ricorda un nucleo galattico

M16 (Eagle): Vedo solo l'aperto con il Pan (anche con i filtri)
M17 (Omega): Con il Pan vedo solola parte inferiore (la piu' "spessa") della nebulosa, con il BB va molto meglio, con l'oiii spariscono le stelle ma anche la nebulosità si fa piu' fioca
M11: Stupendo nel Pan con le "righe nere" che lo attraversano, commovente nel 32mm

, mi spiace non saper disegnare, con M23 il principe della serata

M26: anonimo nel 32mm, meglio (in distolta) nel Pan
M62: Nel 32mm è come M28 nel Pan, nel Pan è solo piu' grande

M9: molto debole ma "sgranato" (Pan), mentre lo osservo è attraversato da un velocissimo UFO
M19: come M9, ma senza UFO
M80: bello compatto e piu' luminoso dei due precedenti (Pan)
M107: non si vede (Pan)
M10: una debole palla da golf (Pan)
M12: macchia bianca che in distolta si sgrana (Pan)
M72: non si vede (Pan), è in una zona di cielo "chiara"
M73: simpatico, non certo da ricordare per tutta la vita, pero' (Pan)
M5: il solito classico globularone

, una nota di merito all'LX200 che va da M73 a M5 senza batter ciglio con allineamento iniziale grossolano.
Poi arriva la moglie a lamentarsi del rumore dei motori e si va a nanna

L'oiii mi delude, forse vuole una apertura (e una PU) maggiori.