Osservazione compiuta dal solito posto . Buon cielo ma altissima umidità che mi ha creato non pochi problemi a causa del fatto che il cercatore si appannava continuamente e quindi mi ha reso difficile la ricerca degli oggetti . Comunque qualcosa sono riuscito a fare. Osservazioni col solito dobson da 45 cm . M 9: è un bel globulare in Ofiuco molto compatto che a 270x mi ha rivelato la sua forma ellittica con stelline indistinte. M 19: altro globulare osservato a 270x con un nucleo nebbioso e moltissime deboli stelle nell'alone. Ngc 6293: altro piccolo globulare con qualche stellina visibile. In piena Pipe Nebula c'è la bellissima planetaria ngc 6369 che a 270x + OIII mi ha mostrato nettamente la sua forma ad anello (oggetto molto consigliabile!) . Circa 5° a NE c'è una bellissima coppia planetaria-globulare distanti meno di 30' : ngc 6445 e 6440; si vedono entrambi nello stesso campo a 95x . andando a 270x la planetaria mostra irregolarità e una forma a lettera C mentre il globulare è una pallina sferica dall'aspetto diffuso. Passo ora ad analizzare i dintorni della nube stellare M 24. Molto bello l'ammasso aperto ngc 6603 immerso in essa: tra ammasso e sfondo , a 95x è impossibile contare tutte le stelline che si vedono! A 150x l'ammasso rende ancor meglio ed è impreziosito da una stellina rossa subito a S e da una doppia larga a SE. A 95x si vedono molto bene come una sorta di grandi "buchi" della via Lattea le 2 nebulose oscure B92 e B93 che contrastano tantissimo con il polverio di stelle di M 24 . Poco a S c'è la nebulosa diffusa/riflessione ic 1283/84: osservata a 95 + HBeta non ho visto niente di significativo. Invece ho notato li vicino almeno una della coppia di nebulose a riflessione ngc 6595/ 6589: questo a 150x senza filtri. La Trifida M 20 rende molto bene sia con l'OIII che con l' Hbeta a 95x: difficile scegliere la visione migliore. Non ho scorto le 2 grosse nebulose li vicino ngc 6526 e ic 1274. Ovviamente un'occhiata anche a M 8 e ai 2 piccoli globulari a S di essa: ngc 6544 (visibile qualche stella a 270x) e ngc 6553 (molto largo , completamente indistinto, sembra una nebulosa) . Sostandosi un po' verso E , oltre a un'occhiata veloce a M 22 e M28, ho osservato a 270x i due globulari Palomar Pal 8 e Pal 9 : in particolare Pal 9 è il più facile dei Palomar ed è anche facilissimo da trovare in quanto si trova a soli 2' S di ni 2 Sgr . La galassia di Barnard ngc 6822 si è confermata un bersaglio difficile in quanto era appena visibile a 95x; in compenso a meno di un grado a N c'è la facile planetaria ngc 6818 che a 270x mi ha mostrato un bel dischetto azzurrognolo. Un'altra bella coppia di globulari molto vicini è Pal 7 (ic 1276) e ngc 6539. E veniamo allo Scudo. Un'occhiata d'obbligo al meraviglioso M 11 che a 95x mi ha mostrato un polverio di stelline su uno sfondo altrettanto bello. Poco a S, non bisogna dimenticarsi di un'altra accoppiata planetaria /globulare: ic 1295 e ngc 6712 visibili nello stesso campo a 95x (molto debole la planetaria) ; il filtro OIII fa il suo consueto "miracolo" sulla ic 1295 rendendola nettamente più visibile. Infine non sono riuscito a percepire ne' la planetaria Abell 45 ne' la vicina nebulosa Sh2-55 a 150x con l'OIII e con L'UHC . Ho concluso la serata con l'osservazione di un oggetto esotico: la planetaria doppia Minkowski 2-9 soprannominata "La farfalla di Minkowski" , è una planetaria giovanissima (1200 anni appena) con una forma bipolare di 60"x30" di magn 13,2 che è stata fotografata anche dal Telescopio Hubble. Ebbene a 270x tutto quello che ho visto è solo una debole strisciata di luce!
_________________ Osservo con: Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti
|