1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Con questa serata ho voluto battezzare ,per quanto mi sia accorto di non essere nel pieno della Luna nuova, i miei 3 nuovi figliocci ovvero gli Hyperion ,da 8 e 13mm ,e il planetary da 5mm.

Arrivo in ritartdo (Una giornata lunga e monotona che mi ha stancato) alle 21 e 30 quindi esco fuori e vedo se posso sfruttare il 5mm da subito sui pianeti.
Faccio la pazzia di montare il mio ambaradan molto piu avanti del solito in modo da sfruttare il "tramonto" degli oggetti e di Venere .
Quindi non imposto nulla di automatico e monto ,per prova immediata,l'80ED senza riuscire a vedere qualcosa che non fosse un pallino giallognolo anche con un 5mm.

Decido allora di abbandonare i pianeti ad ovest e di investire il tempo a testare le lenti nuova con il gioiello da 25cm.

Parto quindi solo e al buio a stazionare ,montare pesi ,allineare il tele ecc... e punto sempre sui primi oggetti facilmente godibili :
M13 che con il 13mm (Ancor piu con l'8mm) viene risolto tutto e fa gia venire le allucinazioni agli occhi talmente è bello su un oculare con 68° di campo.
M27 ho avuto qualche problema di ingombro (In pratica avevo l'oculare parallelo al DEC della EQ6 e non mi andava di ruotare e rifare il puntamento

Dopo queste belle situazioni penso di cambaire zona e ripescare i piccoli oggetti introvabili il mese scorso ,ma mi acorgo che i vari M5&Co sono posizioni da Maestro di YOga e percio levo l'idea .

Stavo per buttarmi nuovamente a Nord- Nord-ESt quando la mia mente criminale mi fa perdere 1 ora per riprovare il collegamento EQ6-PC tramite porta rS232 senza ottenere alcun risultato (CHiedero ora in astrofili) perche ho dimenticato il mio IPOD TOUCH e quindi mi dovevo servire dello Starry Night (Fastidioso per la sua configurazione che si resetta facilmente e per le poche foto a rappresentar ei vari oggetti) .

Dopo un ora vedo che è sorto anche giove quindi (Siamo all' 1:XX) mando tutto al diavolo e riparto da zero con un nuovo allineamento .
Guardo sullo Starry NIght e trovo che doveva esserci in zona la "TESTA DI CAVALLO" quindi punto e MUOIO dalla bellezza in cui si mostra questa nebulosa ,molto chiara e limpida al punto da notarsi ogni particolare, nei 13mm
Poi giro lo sguardo e vedo luminoso e splendede Giove = UNO spettacolo perche ha tutto i satelliti allineati col pianeta formando una bella linea quasi da fotografia (RImpiango molto un Cassegrain o un Makusk per questo) e con il 5mm me lo godo da solo ,peccato pero per l'eccessiva luminosita che mi fa percepire a MALAPENA la GRANDE BANDA

Poi mi voglio cercare qualche altra nebulosa e ripenso alla PALLA DI NEVE che trovo in un batter d'occhio ed è meravigliosa vista con un Hyperion da 8mm ma mi dispiace non averla potuta risolvere per colpa del vento che tendeva a spostarmi la visuale (Necessaria per un oggetto di pochi gradi).
Poi mi faccio un giro tentando di vedere NETTUNO ma non trovo proprio NESSUNO ed idem per la HELIX (Mai sentita nominare ma presente anche nel Tour della EQ6).
Chiudo con le mie osservazioni (Tra giri e WOW! finisco alle 2:00) a vedere la luna con poco piu di mezza falce al buio ma grandiosa per i 13mm Hyperion e ,con la scusa , metto la mia canon 300d per sistemare definitivamente il suo punto di messa a fuoco (Anche se non è precisa al 100% si vedono bene tutti i crateri) che stamattina segnero con un UNIPOSCA chiaro cosi da averlo sempre presente.

Smonto tutto e si fanno le 3:00
Vorrei stare a dormire sul terrazzo per via del fresco ma non posso sia perche domattina mi brucerei sia perche stasera ho avuto troppi PIPISTRELLI che mi ronzavano.
Nell'appartamento non ci penso neanche perche non è stato aperto ieri e quindi ,sebbene fosse pulito, era un forno a microonde dato che il sole picchia come un fabbro tutto il giorno .
Unica strada è quella di casa fatta con un po di sonno ma che mi ha rinfrescato nel mio caro letto con clima acceso.


Stasera ci si ritornera ma spero di avere un tempo migliore che mi possa portare via qualche foto ,in caso contrario penso di tentare la fortuna delle foto montando il vecchio 200mm a inseguire e l'80ED per fotografare.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
Troll ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
ZANNASUN ha scritto:
Troll ???



Che domanda è? :shock:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 8:38
Messaggi: 7
Mah ad uno il dubbio che sia un troll arriva....

La nebulosa testa di cavallo (B33) sorge in questo periodo alle 6-7 di mattina (ripeto -sorge-) e quindi dovresti guardarla ad altezze decenti verso le 10 di mattina..... poi con un 25 anche da cieli perfetti e' appena percettibile con un filtro HBeta.... anche da cieli perfetti per vedere bene la forma o dei dettagli devi andare con il filtro su almeno 40-45cm...

Poi M13 risolto "tutto" e' di nuovo quantomeno azzardata come affermazione ;)

Insomma qualche informazione strana c'e' ;)

ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
impatience_white ha scritto:
Mah ad uno il dubbio che sia un troll arriva....

La nebulosa testa di cavallo (B33) sorge in questo periodo alle 6-7 di mattina (ripeto -sorge-) e quindi dovresti guardarla ad altezze decenti verso le 10 di mattina..... poi con un 25 anche da cieli perfetti e' appena percettibile con un filtro HBeta.... anche da cieli perfetti per vedere bene la forma o dei dettagli devi andare con il filtro su almeno 40-45cm...

Poi M13 risolto "tutto" e' di nuovo quantomeno azzardata come affermazione ;)

Insomma qualche informazione strana c'e' ;)

ciao!



non puo' essere semplicemente un errore? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
impatience_white ha scritto:
Mah ad uno il dubbio che sia un troll arriva....

La nebulosa testa di cavallo (B33) sorge in questo periodo alle 6-7 di mattina (ripeto -sorge-) e quindi dovresti guardarla ad altezze decenti verso le 10 di mattina..... poi con un 25 anche da cieli perfetti e' appena percettibile con un filtro HBeta.... anche da cieli perfetti per vedere bene la forma o dei dettagli devi andare con il filtro su almeno 40-45cm...

Poi M13 risolto "tutto" e' di nuovo quantomeno azzardata come affermazione ;)

Insomma qualche informazione strana c'e' ;)

ciao!



Ti pare ,avro sbagliato io ma quando cercavo sullo starry night avevo visto la nebulosa chiamata Horse e pensavo alla testa di cavallo.
In pratica non trovavo riferimento Messier sullo starry night e quindi ci sono andato nelle vicinanze tramite l'IC 4707

Ora che fosse stata un altra cosa mi scuso in anticipo ,in ogni caso è stato uno spettacolo chiaro e nitido con tutta la forma dell'oggetto che si vedeva bene

Per risolto io conoscevo il vecchio vocabolario che diceva questo termine quando riesci a distinguere quasi alla perfezione ogni stella o componente dell'oggetto (IN questo caso M13)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 8:38
Messaggi: 7
Per carita' ovvio che puo' essere un errore... tra l'altro non sono stato io a dare del troll ma cercavo di trovare eventuali "errori" nel report che hanno fatto scrivere troll a qualcuno....

Quindi si di certo non e' la B33 horsehead che hai visto, ma allora cosa hai visto? (chiedo sul serio perche' non mi risultava ci fossero altri oggetti di forma simile ma magari e' una mia lacuna e vorrei colmarla)

Su M13 si la tua definizione non fa una grinza, risolvere vuol dire appunto vedere le singole componenti... Pero' ecco senza polemica alcuna: che si risolva "tutto" (come hai scritto tu) M13, compreso il nucleo dunque, tantopiu' con un 25 mi pare alquanto strano ecco. Prova a vedere la solita simulazione di M13 con gli obsession tanto per dirne una insomma... Che poi sia una grande visione e si risolva "parecchio" non ne dubito!

Tutto questo per dire che qualche imprecisione come minimo c'era quindi se poi qualcuno (non io :) ) solleva strani dubbi almeno non prendertela ;)

Ciao e buone osservazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
impatience_white ha scritto:
Per carita' ovvio che puo' essere un errore... tra l'altro non sono stato io a dare del troll ma cercavo di trovare eventuali "errori" nel report che hanno fatto scrivere troll a qualcuno....

Quindi si di certo non e' la B33 horsehead che hai visto, ma allora cosa hai visto? (chiedo sul serio perche' non mi risultava ci fossero altri oggetti di forma simile ma magari e' una mia lacuna e vorrei colmarla)

Su M13 si la tua definizione non fa una grinza, risolvere vuol dire appunto vedere le singole componenti... Pero' ecco senza polemica alcuna: che si risolva "tutto" (come hai scritto tu) M13, compreso il nucleo dunque, tantopiu' con un 25 mi pare alquanto strano ecco. Prova a vedere la solita simulazione di M13 con gli obsession tanto per dirne una insomma... Che poi sia una grande visione e si risolva "parecchio" non ne dubito!

Tutto questo per dire che qualche imprecisione come minimo c'era quindi se poi qualcuno (non io :) ) solleva strani dubbi almeno non prendertela ;)

Ciao e buone osservazioni!



FAIL TOTALE MIO :roll:
era M17,ho scoperto solo oggi dopo un'attenta ricerca , solo che sullo starry night la scritta del messier è stata sovrapposta da horseshoe Nebula

E l'avevo persino fotografata (COsi uno scatto veloce) un mese fa !
Colpa degli oculari che mi hanno cambiato troppo la visione (Non sono riusciuto a distinguere lo stesso oggetto )


Cmq sul "Troll" sinceramente non ho capito completamente ne il senso ne lo scopo in un post con questa sola parola ,ma lasciamo perdere

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata 6-7 luglio 2010
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 8:38
Messaggi: 7
Ah M17 allora si spiega tutta! Beh certo con 25cm in visuale gia' e' ottima... Li volendo giocare con i filtri poi vedi qualche dettaglio differente se usi UHC o OIII o anche un LPR.... Di certo e' un oggetto "da paura".... Comunque si poi cercando su google vedi che effettivamente la M17 la chiamano pure "horsehoe nebula". Non sapevo di questo soprannome, di solito si o Swan o Omega... se ne impara sempre una :)

Ciao e buone osservazioni!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010