1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' possibile?
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 19:16 
Ciao, domanda da astrofilo inesperto: è possibile osservare la testa di cavallo col C9?
Scusate le domande un pò stupide ma sono solo nella mia città e ho sete di informazioni e sapere (da tener conto l'eccessiva euforia dovuta all'arrivo del C9 questa settimana)...
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei sbagliarmi ma col fitro H beta e celi neri dovrebbe essere possibile!
Dalla città mettici una pietra sopra.
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente ci vuole un ottimo cielo di montagna, e probabilmente un filtro. H Beta è l'ideale ma, a meno che non conosci qualcuno che te lo presta, ad esempio ad uno Star Party, non ti consiglio di comprarlo, perchè serve per davvero pochi oggetti. Molto meglio un UHC, sotto un buon cielo, anche con quello dovrebbe essere possibile vederla, e l'UHC è valido per praticamente tutti gli oggetti deep-sky con nebulosità.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un C9 la vedo molto dura.
Io ho visto agevolmente la fiamma da uno dei cieli più scuri di Italia (Monte Labro) ma, sinceramente, la Testa di Cavallo per vederla l'ho dovuta fotografare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Con un C9 la vedo molto dura


premetto che non sono mai riuscito a vederla, ma comunque qua addirittura dicono che si può vedere con un buon 6", se il cielo è veramente buono, 8" non eccessivamente difficile, e relativamente facile con 10"!

http://astro.nightsky.at/Photo/Neb/B33_Newton.html

Sicuramente siamo ai limiti, ma secondo me conta molto la combinazione cielo scuro+acutezza visiva, se sono buone entrambe, con il C9+UHC o HBeta, dovrebbe essere possibile.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson 300mm f/5
Cielo maglim. 4.6 (nella zona)
Oculare Widescan 20mm 80° C.A.
Filtro Lumicon UHC-S

Vista!
La fiamma, vista in primis sembrava debole. Poi quando ci ho voluto provare non ci credevo e invece era li!!!

Visibilissima la linea che separa la nebula dal fondo cielo.
Aiutava a riconoscere il tutto la stella circondata da nebulosità subito sotto. (ora non ricordo la sigla).
La fiamma era diventata improvvisamente luminosissima rispetto alla IC434.

E' stato davvero emozionante!!!

Ho provato subito dopo a centrarla con il C8....invisibile.
Chissà se non era colpa del cielo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quando i cm contano...

spesso con tutti sti skyciap mi viene voglia di prendere un dobson... (per la montagna ovviamente)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 15:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
quando i cm contano...

spesso con tutti sti skyciap mi viene voglia di prendere un dobson... (per la montagna ovviamente)


Oltre ai cm la differenza di luminosità tra i due era enorme... ho avuto un f/5 e so quanto è + luminoso di un f/10...

Cmq ogni visualista dovrebbe possedere un dobson se ha la possibilità di avere un paio di settimane l'anno di cielo di montagna...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto detto, il dobson è un gran bel "coso", unica accortezza (ovvia, ma la dico lo stesso) è pianificare l'osservazione per evitare di perdere tempo, puntare a mano un "dob" è un vero divertimento oltre che intuitivo (almeno per mè), ma solo se si sa già cosa e dove si vuol osservare; al contrario maneggiare quel coso a casaccio e quantomeno irritante, non essendo precisamente un 80ino f/5. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

ritornando alla Testa di Cavallo, posso dirti che ovviamente ci vogliono cieli molto bui. Detto questo, è possibile osservarla anche con un 20 cm ma non utilizzando il filtro Hbeta. Questo filtro assorbe troppa luce ed in effetti la testa di cavallo con un 20 cm l'ho oservata sia con l'OIII che con UHC ma non con un Hbeta, mentre, nelle stesse serate, era quasi palese con un 30 cm e Hbeta. Molti si aspettano la nebulosa oscura decisamente più piccola di quello che invece è, quindi raccomando un ingrandimento basso ma avendo l'accortezza di lasciare fuori la Zeta orionis (quindi magari utilizzate un Plossl e non un grandangolare).
Buone osservazioni e magari fateci un resoconto.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010