1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrofili vi sottopongo il mio ultimo report di osservazione dalla città.
Leggitavillo!!!

19/06/10
00:00 – 02:10
Vento moderato con raffiche improvvise.
Seeing: 2/5
Newton 150/750
Binocolo Celestron 15X70


La luna volge al suo desìo e comincio a smanettare con l’attrezzatura, il tempo a disposizione non è molto, dovrebbe esserci una finestra di circa 2 ore prima che le prime nuvole che dovrebbero compromettere il week end facciano capolino da est.
Il primo oggetto che intendo puntare è anche un conto in sospeso di una precedente serata.
M4 globulare dello scorpione, cosi legato ad Antares, così semplice da puntare eppure la volta scorsa non ci sono riuscito.
Ma stavolta non mi sei sfuggito.
Punto Antares direttamente a 100X, comincio a volteggiare lentamente attorno a lei e mi fermo ad ogni piccolo sentore di un bagliore.
M4 è un globulare piccolo con una forma allungata nel mio caso, è immerso nel bagliore delle luci cittadine.
Gira che ti rigira lo becco dopo pochi minuti, eccolo lì, veramente piccolo, un nucleo luminoso, ma resta comunque un batuffolo.Non ritengo una gran visione e poche le stelline periferiche individuate, ma almeno l’ho preso.
Il riscatto si è compiuto!
In attesa che la costellazione programmata per la serata si mostri più appetibile, mi faccio un giretto nella Volpetta.
Molto facilmente trovo M27, che culo! Al primo colpo.
La nebulosa si mostra molto compatta, la classica forma a “treccina del mulino bianco” è evidente sebbene con pochi dettagli osservabili. La rimiro sia a 75X che a 100X, ritenendo il primo ingrandimento quello migliore.
M71: Un globulare molto evanescente, più esteso di M4 ma meno luminoso, mi dà l’impressione come di qualcosa di “spettrale”, ha un certo fascino e lo osservo per un po’.
Stock 1 è un ammasso aperto composto da una ventina di stelle circa, non eccessivamente vistoso, ma non è per niente un oggetto da trascurare.
NGC6811: si trova facilmente partendo da Delta Cygni . Nel campo del 25mm ci passi sopra senza notarlo. Ma con 75 ingrandimenti diventa molto più evidente. Inoltre ci sono tre stelline a forma di triangolo che sembrano proprio dire “eccolo! È lì”.
Ha una forma circolare ed è caratterizzato da stelle di piccola luminosità.
Invano cerco di trovare la Blinking Nebula, è una Planetaria abbastanza luminosa, ma non la trovo.
La str… si è nascosta bene, sarà un’ onta da vendicare!
Il Sagittario è basso e immerso nel chiarore della notte, sicuramente qualcosa da vedere c’è, ma non stasera. Stasera ho un appuntamento con l’Ophiuco.
Una costellazione molto estesa, e facilmente individuabile sotto cieli mediamente inquinati, contiene una miriade di oggetti per tutti i diametri e tutti i cieli.
Parto subito in con M12, uno dei due globulari interni alla costellazione, comincio la starhopping da Lamba e mi dirigo verso l’interno, della costellazione.
Il globulare è facilmente individuabile perché si trova in una zona con diverse stelle luminose a formare diversi asterismi geometrici.
SI mostra piccolo e molto concentrato, il nucleo mostra una granulosità evidente, la periferia si risolve in buona parte, confondendosi anche con stelline di campo.
Il saltello verso M10 e molto semplice e lo becco al primo giro, leggermente più piccolo rispetto al precedente si trova in una zona più povera di stelle.
Passo agli ammassi aperti di facile individuazione.
CR350: proprio sotto a Gamma Oph, è facilmente visibile anche al binocolo, all’oculare a stento sta nel campo visivo del 25mm, si mostra con una decina di stelle molto luminose e parecchie di fondo campo, è un ammasso molto esteso.
IC4665: Nei pressi di Beta Oph rappresenta una meta obbligata, ammasso apertissimo composto prevalentemente da stella di sesta magnitudine di colore azzurro.
IC 4756: Verso la coda del serpente si trova questo ammasso aperto molto brillante composta da una 15ina di stelle luminose e un fondo stellare ben pieno.
NGC 6633: Ennesimo ammasso aperto, in una zona povera di stelle si mostra con una decina di stelle luminose e un fondo campo mediamente ricco, la sua estensione è notevole, tanto da non entrare nel campo a 30X.
Le doppie della serata sono state Rasalgethi (Alpha Herculis), composta da una gigante rossa e una gigante gialla, ognuna orbita attorno alla gemella in 3600 anni.
70 Oph, è un sistema binario composto da due nane arancioni. Sono tra le stelle più vicini al Sistema Solare.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mizzica quanto è lungo :D
deve essere stata una bella serata :D
ora sono un po' di fretta ma domani mattina me lo leggo per benino questo report ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e la chiami urbansky night? io per vedere questi oggetti devo fare centinaia di chilometri! :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bella serata!
ma da dove osservi? che cielo hai?

la blinking è "bastarda", è la prima volta che la osservavi?
se si potresti non averla notata, nel senso che è poco piu' che una "stellina sfocata" che ha la simpatica abitudine di sparire se la guardi in diretta e riapparire se la guardi in distolta (io l'ho osservata sempre dai 20cm in su, pero'!), è davvero affascinante da osservare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire il vero, il cielo di giugliano non è malaccio considerando che si tratta di centro urbano.
Il fatto è che Napoli è coperta da colline e si trova più in basso rispetto a Giugliano.
Verso Caserta ci sono molte campagne e la città dista 30 KM.
Quello che rompono sono le luci delle vicinanze verso est, ma ormai uso delle schermature, due lenzuola ai lati del tele.


Allegati:
014.JPG
014.JPG [ 96.17 KiB | Osservato 1882 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la serata osservativa e per il racconto, l'ho letto davvero con molto piacere :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
la blinking è "bastarda"


Leva pure le virgolette :mrgreen:

Bel report e beato te ad avere un cielo "mediocre" a casa !

Usa delle coperte scure altrimenti sei nel bel bezzo di un Fabry-Perot ! :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
tuvok ha scritto:
la blinking è "bastarda"




Usa delle coperte scure altrimenti sei nel bel bezzo di un Fabry-Perot ! :mrgreen:


Quelle che uso le ho fregate a mia madre, purtroppo scure non le ho trovate, ma ogni tanto vado a sbirciare tra i suoi cassetti. :D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urbanskynight - 19/06/2010
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La blinking è vero, è un pò bastarda!

Io non l'ho mai vista nel 15, ma solo nel 12" dobson, ed è veramente caruccia! :-)
Oltretutto presenta proprio l'effetto "blinking" (lampeggiante): se la si fissa direttamente, la nuvoletta intorno scompare, mentre appena si sposta appena lo sguardo, torna fuori in tutto il suo splendore :)

Adoro le planetarie, secondo me riuscirai a vederla anche nel 15 :)

Forza e coraggio!! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010