1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Su invito di alcuni posto qualche suggerimento per doppie per strumenti a lente da 10/13 cm. di discreta/buona fattura.
Le osservazioni sono eseguite da Milano e lo strumento, di cui mi erano stati chiesti lumi, è un cinese tripletto da 127mm Ed (Meade, TS, etc... son tutti uguali) installato su una montatura a forcella Marcon (padre) restaurata per lo scopo.
Non ho purtroppo avuto tempo di indicare i dati corretti di MAGNITUDO e SEPARAZIONE dei sistemi elencati e i dati inseriti sono semplicemente stimati all'oculare (con l'eccezione di Zeta Bootis e Gamma Corone Borealis che sono accettabilmente corretti). Chi li desiderasse può scrivermi o cercarseli...
Set oculari utilizzato: quasi sempre i Takahashi LE e alcuni plossl Ultima Celestron in aggiunta comparativa.
In calce un veloce e poco esaustivo star test del tripletto 127 (un Meade in questo caso) che forse può servire a chi chiedeva informazioni suo riguardo.
Nella speranza che possano essere di utilità a qualcuno



OSSERVAZIONE 4 giugno 2010 – MI
strumento: Meade 127 ED
Luna: assente
umidità: BASSA
seeing: 8/9 (1-10)


Una serata osservativa ECCEZIONALE per condizioni metereologiche. A parte una velatura lieve e generale del cielo (tipica di Milano quando non soffia vento) il seeing è stato praticamente ottimo con una quiete atmosferica rara. Le prime due ore di osservazione sono state “indimenticabili” quanto a stabilità dei moti convettivi e laminari . Solamente dopo le 2:30 del mattino le condizioni di seeing hanno cominciato a peggiorare un poco, pur mantenendosi a livelli buoni.

1 Bootis
La stella primaria è di un bianco neutro mentre la compagna sembra risplendre di tonalità azzurrate. L’oculare utilizzato, Takahashi LE 7,5mm, provvede a fornire sul 127 ED circa 130x, più che sufficienti per separare in modo nettissimo e molto piacevole la coppia. A occhio stimo la differenza di magnitudo tra le componenti in circa 4 punti mentre la separazione si aggira intorno ai 4”. Inserendo il LE 5mm. si sale a circa190 ingrandimenti con una resa spettacolare dell’immagine. Il primo anello di diffrazione è sempre presente e solamente a tratti denota un effetto di blinking dovuto alla lievissima e lenta agitazione atmosferica.

Zeta Bootis
Impiego circa 10 minuti a inquadrarla per alcune prove di ingrandimento massimo utile su stelle di pari magnitudo nei pressi del Bovaro. Poi è il turno del test per eccellenza: provare almeno ad allungare la difficile Zeta Bootis. La separazione attuale tra le componenti è di circa 0,53”, un valore molto esiguo e ben al di sotto del potere di separazione di uno strumento da poco meno di 13 cm. Però so di essere già riuscito più di una volta a notare un lieve allungamento del disco di airy di questa stella usando alcuni rifrattori da 4” (per dovere di cronaca, al tempo la separazione era di circa 0,59”).
Zeta Bootis è luminosa e permette di sfruttare tutti gli ingrandimenti che il sistema telescopio/atmosfera consentono. Il takahashi LE 2,8 mm. offre circa 340x che sono pochi. L’immagine stellare è perfettamente immobile, disegnata e (forse) con un lieve accenno di allungamento. Non è “palese” ma altre stelle vicine mostrano una immagine perfettamente sferica a questo potere mentre la “nostra” ha qualche problemino. Mi viene in soccorso una barlow “storica” e di ottima qualità: la “ULTIMA 2x” della Celestron (di almeno 15 anni fa…). Il potere ingranditore sale al rispettabilissimo valore di 680x. Si focheggia ancora benissimo e con una facilità estrema. L’immagine è inequivocabilmente quella di una stella doppia: una bella palla da football americano con la forma ad arachide schiacciata dell’anello di diffrazione.
Direi che la visione è anche abbastanza “facile”. Mi accosto allo schienale della sedia e riosservo lo strumento: un “modesto” Meade tripletto semi apocromatico (si legga più avanti lo star test) che però sfoggia prestazioni davvero notevoli.

Pi Bootis
Doppia che inquadro con il 30mm e poi passo al 7,5 per osservarla. Appare subito molto bella con primaria e secondaria divise da circa 0,8 mag di differenza e con colore bianco per entrambe (forse la secondaria ha un accenno di giallo). Intorno ad entrambe, merito della serata e dello strumento a rifrazione, l’anello di diffrazione appare disegnato.
Ritengo possa essere un target molto piacevole anche il strumenti di minore diametro e osservazione interessante in rifrattori da 65/80 mm.
Non vedo l’ora che arrivi il TS65-P


CSI Bootis
Sistema doppio incantevole (in scala da 1 a 5 gli attribuirei 4+) con primaria gialla e secondaria che appare di un tenue marroncino/terra. A sperarle 6” arco circa e più o meno 1,5 magnitudini . Prolungando l’osservazione con il 5mm LE a 190x il divario di colore che appare in prima istanza sembra scemare e diluirsi molto. Basta però allontanarsi dall’oculare per pochi secondi e riosservare per ritrovare intatta la sensazione che le cromie siano molto diverse. E’, in sintesi ultima, un sistema doppio bellissimo, sicuramente tra gli imperdibili del cielo boreale.

Gamma CRB
Mi sposto nella Corona Boreale e osservo Alpecca e Nusakan e poi, forte dell’esperienza di Zeta Bootis, affronto la difficilissima Gamma Crb. La allungo con una certa difficoltà ma con enorme soddisfazione rispetto alla più “bilanciata” Zeta Bootis. Gamma Crb è infatti composta da due stelle con magnitudine differente di circa (lo stimo ad occhio) 1,5 o 2 magnitudini. L’immagine a 680x è incredibile: i due dischi di airy sono sovrapposti ma lievemente sfalsati dando origine a un “barbapapà” con la testa evanescente.
E’ e resta un’osservazione al limite. resa possibile esclusivamente da condizioni di contorno estremamente favorevoli.

Beta Herculis: Kornephoros
E’ una stella gialla.
Bellissima e gialla.

Gamma Herculis
Appare molto bella usando il 18mm LE che offre circa 53x. Le due componenti sembrano avere differenza di magnitudo stimabile intorno ai 5,5 punti o poco più. La principale è sicuramente bianca mentre la compagna risulta azzurra.
Ritengo che possa essere un’osservazione molto interessante all’oculare di un 60/70 mm.


Alfa Herculis: Rasalgethi
La componente principale appare gialla e la secondaria bianca/azzurra. Sono separate da circa 5”, con 2 magnitudini di differenza (valore stimato) e offrono uno spettacolo piacevole. Vorrei rivederle all’oculare di un buon 60mm.


Delta Herculis
Incantevole! Nella solita scala (1-5) prenderebbe almeno “4”. Al telescopio, con oculare LE 5mm. e 190x circa, la primaria appare bianca e luminosa con una compagna ben separata ma molto debole (stimo almeno 5 le magnitudini che le differenziano). E’ un sistema da vedere e mostrare anche perché permette di ammirare due stelle in mutua attrazione estremamente diverse e comunque ben visibili. Da cercarsi nuovamente all’oculare del TS65-P (non appena arriverà!)


Ro Herculis
Il seeing eccezionale di questa sera rende ogni sistema multiplo incantevole. La ro Her è composta da due stelle di circa 1 magnitudine di differenza, entrambe bianche. L’oculare LE 5mm. è il migliore in questa configurazione strumentale: il primo anello di diffrazione delle due componenti è immobile nel cielo scuro e i dischi di airy fini e perfetti. Un bello spettacolo in rifrattori tra i 4 e i 5 pollici.



68 Herculis
Coppia molto interessante. La primaria è una variabile, la compagna è di 6 o 7 magnitudini più debole. Il sistema è estremamente difficile da risolvere non tanto per la separazione, alla portata di strumenti piccoli, quanto per il divario di luminosità che richiede ottiche molto contrastate, quiete di vento assoluta e una buona capacità di focalizzazione, nonché una certa esperienza dell’osservatore.
In prima istanza il 5mm. non sembra mostrarla. Passo al 7,5 e la vedo distintamente: sottile e debole… Ritorno al 5mm e la ritrovo facilmente “imbeccato” dall’osservazione a ingrandimento minore. Bel test per un rifrattore di buon livello con diametro superiore ai 115/120mm.
Sinceramente credo che al di sotto di tale limite sia davvero difficile vedere la compagna.


Delta Cigny
Sempre bellissima a patto che la si osservi in condizioni di seeing ottimali e che lo strumento impiegato sia “adatto”, quindi un bel rifrattore da 10/13 cm.
La secondaria appare sul primo anello di diffrazione della componente principale ed è almeno 4 magnitudini meno brillante (entrambe di colore bianco).
E’ un bel test per ottiche fatte da chi le sa lavorare e, personalmente, una delle stelle doppie in assoluto più belle e intriganti del cielo.


STAR TEST
Effettuato su Vega a 340x circa.
Lo strumento appare decisamente sovra corretto all’aberrazione sferica. Denota una certa rugosità di lavorazione (la luce diffusa non è ben contenuta) e una aberrazione cromatica residua ben visibile sia in extra che in intra focale. Anche con la stella a fuoco è facilmente visibile un discreto alone violetto che circonda il disco di airy e gli anelli di diffrazione. Non fastidioso poiché contenuto ma presente e ben visibile. Mi ricorda molto il livello di correzione cromatica dei vecchi Meade “ED” in configurazione doppietto aperti a f9. Detto questo ritengo che il livello di aberrazione cromatica sia accettabilissimo e non pregiudichi la qualità generale delle osservazioni.
Infatti, nonostante gli appunti e quanto emerso dallo star test (non ho effettuato focault e ronchi poiché non avevo sottomano lama e reticolo), l’immagine stellare a fuoco è davvero ben corretta, specialmente su sorgenti puntiformi bianche non superiori alla magnitudine 0 o 1.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, Paolo, grazie !

Devo dire che anch'io ho segnato sull'agenda con un bell'ottimo quel Venerdì notte.
Mi trovavo in Val Vigezzo, dove regnano spesso buio e trasparenza e dove il seeing è abbastanza critico, eppure a volte capita la notte magica !

In particolare la delta del Cigno con l'80ED (l'unico strumento sottomano) era, grazie alla buona magnitudine limite di poco superiore a 6, benissimo disegnata e luminosa, un gioiellino insomma !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte grazie! Ero stato anch'io (forse principalmente) a sollecitarti per questa... rubrica. Quella di scambiarsi le impressioni sulle osservazioni è la cosa più bella del forum, secondo me, che consente di fare dei confronti con la strumentazione degli altri e sulle condizioni osservative, oltre che a conoscere oggeti nuovi. Questo è un confronto positivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Sì, fabio.

Tu in modo esplicito, vero.
Almeno in questo forum non viene fuori il solito "genio" che dice che "così non si fa", "non è possibile" e altre scemate del genere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Paole' vedo che almeno osservi anche tu oltre a King ... pensavo fosse l'unico privilegiato in questa valle di lacrime e pioggia :)

il mio bambino prende polvere inesorabilmente ormai...

tengo le tue nella lista delle prossime anche se per lo più ( data la posizione del mio balcone preferito) sono da notte inoltrata - o da luglio avanzato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
una domanda, dove prendi i dati relativi alla separazione? sul wds oppure hai qualche altro "canale"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
conoscendolo secondo me fa ad occhio :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ripeto che, a parte Zeta Bootis, tutte le altre sono state stimate ad occhio.
Non ho avuto il tempo di inserire le effemeridi corrette.
E' però premesso nelle prime righe del mio intervento.

In generale trovo un po' qua e un po' la' le separazioni.
Devo anche dire che osservando solitamente sistemi con separazioni non al di sotto dei 1" e quindi non terribilmente difficili il valore esatto della separazione 8+o- 0,1") interessa tutto sommato non tantissimo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensa che l'ho detto un po' scherzando :roll: un giorno mi spiegherai come fai ( anche se magari è una cosa che si fa semplicemente con l'abitudine senza un metodo consapevole - anche se mi sembra in generale più di difficile che stimare un angolo ... )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Emiliano.

infatti è una questione di abitudine usando più o meno sempre (o quasi) le stesse aperture e ingrandimenti analoghi, paragonando e ricordando... insomma... un po' come chi fa l'assaggiatore: più operi e più i tuoi sensi diventano "fini" (entro certi limiti) e capisci cosa è uno e cosa è l'altro.
Poi a volte prendi delle cantonate, intendiamoci... la maggior parte delle volte però, con un minimo di approssimazione, ci azzecchi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010