1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urban Night Sky 9/5/2010
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urban Night Sky
Che la notte del 09 Maggio sarebbe stata caratterizzata da cielo sereno era stato annunciato da “ilmeteo.it” per tutta la settimana, quindi Sabato mattina mi sono preparato un bel programma di osservazione urbana aggiungendo oggetti di diverse tipologie presi da vari cataloghi.
Il primo oggetto puntato è stato una bella doppia colorata nel Leone.
90Leonis(Struve 1552) facilmente rintracciabile e risolta a 250X, presenta una bella principale di colore azzurro e una secondaria rosso fuoco.
Seconda tappa della nottata due asterismi abbastanza semplici e gradevoli.
Lo Stargate e Star 21 meglio conosciuto come Jaws entrambi presenti nella costellazione del Corvus.
Il primo assai piccolo è formato da 4 principale poste a forme di triangolo con due stelline posizionate al centro dell’asterismo stesso che appaiono come doppia prospettica ben separata.
Il secondo asterismo dovrebbe invece richiamare l’immagine di uno squalo coricato su un fianco, al binocolo 15X70 appare come un piccolo ammasso assai compatto, a 30X invece evidenzia le 6/7 stelline principali ben separate, l’ingrandimento più adatto è 60X (ottenuto con 25mm+Barlow 2X) con il quale l’asterismo entra giusto nel campo dell’oculare con la testa dello squalo molto luminosa.
Altri due asterismi osservati si trovano nell’orsa minore. Il primo Diamond Ring piuttosto deludente è un circolo di stelle culminanti con la Polare che dovrebbe richiamare un presunto anello con la Polare come brillante, il secondo invece si chiama Mini Coathanger, rispetto al precedente è molto più brillante e concentrato, che in effetti fa venire in mente l’asterismo più grande nella Volpetta.
Dopo gli asterismi è venuto il turno di M53, il bel globulare della Chiome di Berenice, l’oggetto in se è facilmente rintracciabile partendo da alpha coma(Diadem). A 30X è appena percettibile come un batuffolo attorniato da 3 stelle luminose, la visione migliore si è avuta a 100X con oculare TS Paragon di 7.5, dove in visione distolta la periferia come d’incanto comincia a risolversi. Sono stato parecchio su questo ammasso, che mi ha letteralmente attratto a se, focheggiando diverse volte e usando diversi metodi osservativi. Mi sono reso conto che vedevo meglio con l’occhio sinistro chiuso. Staccavo e rimettevo l’occhio all’oculare diverse volte per vedere se ulteriori dettagli venivano fuori. Ad un certo punto ho staccato l’occhio per riposare un po’ la vista e valutare cos’altro puntare lasciando il motore ad inseguire. Appena ho rimesso occhio ecco che anche il nucleo cominciava a rendersi più brillante con molteplici puntini luminosi mentre ormai la periferia era visibile tranquillamente in diretta.
Non mi sono reso conto di aver passato un’ora con M53.
Il vento comincia ad essere forte con previste raffiche di 17KM e decido di puntare 3 ammassi aperti di facile puntamento.
IC4665 è un ammasso facilissimo e già noto da diverse osservazioni si trova poco più a nord di Beta Oph(Cebalrai) e si presenta come un esteso raggruppamento di stelle con almeno una decina molto luminose di colore prevalentemente blu.
Due ammassi ,per me, nuovi sono stati NGC6633 e IC4756, il primo relativamente compatto e che dovrebbe richiamare alla mente la silhouette della penisola italiana è molto luminoso e e ben definito anche nei confini, il secondo che si trova vicino al primo è molto più esteso anche se meno appariscente e con forma irregolare.
La stanchezza ed il vento cominciano a prendere il sopravvento e decido di rientrare anche se ci sono altri oggetti in programma che riprenderò alla prima sera utile, tutto sommato una bella serata sotto un cielo urbano.
__________________

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Night Sky 9/5/2010
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Voyager75,
anch'io ieri sera mi sono dato all'urban deep sky.
Volevo andare anchio al Terminio con gli amici di Astrocampania ma non ho potuto muovermi per impegni familiari, così ho portato l'attrezzatura sul terrazzo del palazzo (gentilmente prestato da un inquilino) ed ho osservato fino alle 1:40, fino a che non ho ceduto anch'io al vento.
Mi sono dato agli ammassi globulari, ho osservato M3, M5, M13, M10, M12, M4, risolvandoli tutti, ed M80, nello Scorpione, che invece non sono riuscito a risolvere.
M53 non l'ho provato.
Com'era il seeing da te? Io riuscivo a vedere fino alla magnitudine 5 (evitando di guardare prima i lampioni circostanti), e per la mia zona era un buon risultato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Night Sky 9/5/2010
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sabato sera eravamo tutti ad osservare in campania, allora :D
io sono stato sul terminio insieme agli amici di Astrocampania (che, per inciso, sono pure tutti amici nostri del forum ;) maidiremirko, armando, virgo83, alcor e gianluca della premiata ditta giucky e c'era anche sara che non so sie sia iscritta al forum).
Abbiamo trovato sereno e cielo "decente" (sqm 20,85 piu' o meno misurato da sara), temperatura attorno ai 5° (misurata dalla mia C5 :D), ma cio' che ci ha massacrato è stata l'umidità.
Io mi sono dimenticato di portare il paraluce ed ho passato la serata a pulire la lastra dell'LX200 con dei foglietitni di carta ottica che mi trovavo nella valigetta.
Comunque è stata la prima uscita ufficiale dell'LX200 e devo ammettere che ne sono sempre piu' soddisfatto!
La batteria da 7Ah+inverter ha retto per oltre due ore, poi ho smontato vinto dall'umidità.
Il problema di perdita delle coordinate con movimento a mano non si è piu' presentato (ne parlo meglio nel 3D dedicato all'LX200, questo viewtopic.php?f=3&t=48722&start=80) e nemmeno il blocco del motore DEC (ma quello è molto random...).
Comunque nell'LX200 ho rotto il ghiaccio risolvendo zeta bootis con il nagler da 4.8mm, poi, "nella nebbia" ho osservato M104, M51, M57 (minkia, sta arrivando l'estate!), M92 e M13, uno stupendo M3, il tripletto del Leone... e altri oggetti "facili" per testare per benino l'LX200 anche in "configurazione trasferta".

A parte l'LX200 ho "sfruttato" anche l'LB12" di mirko per osservare lo stargate cluster e il Jewel cluster (era da un po' che non li guardavo e poichè voyager75 me li aveva ricordati....), e per osservare tutti gli oggetti su descritti con l'LX200 per un confronto 8"/12", naturalmente non c'è storia!

bello il pentax 20mm di mirko (anche se mi fa morire l'effetto black out).

Ho provato anche il konus 90/900 di virgo ma era umido anche lui, abbiamo visto un m13 e la coppia mizr/alcor, bello anche il 25X100 di virgo a cui consiglio pero' "molto caldamente" di metterlo su un sostegno piu' adeguato (e piu' comodo).

Infine, l'umidità non ha risparmiato nessuno, tranne lo specchio di mirko (che, pur di non toccare la lente del cercatore con un panno per occhiali o le carte ottiche) si è ammazzato a cercare senza cercatore :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Night Sky 9/5/2010
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proteggo (almeno ci provo) l'adattamento degli occhi stendendo due copriletti matrimoniali sfruttando i fili per sciugare i panni.
Sabato sera ho visto "abbastanza" chiaramente 5 stelle dell'orsa minore per una mag. visuale di 4.23 ed è gia tanto da casa mia.
Ovviamente non mi sono sognato di cercare galassie, anche perchè non mi esaltano.
Il mio target principale sono gli ammassi aperti e globulari, asterismi e in questo periodo le doppie.
Io ormai uso prevalentemente il laser, moto più immediato solo che ancora non ho costruito un supporto adeguato.
Pensavo potrebbe essere interessante e utile stilare una lista degli oggetti osservabili da centri urbani.
Infatti mi sono segnati i tuoi "bersagli" per la prossima serata.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Night Sky 9/5/2010
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
Pensavo potrebbe essere interessante e utile stilare una lista degli oggetti osservabili da centri urbani.
Infatti mi sono segnati i tuoi "bersagli" per la prossima serata.


Anch'io ho segnato i tuoi e li osserverò appena possibile.

Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010