1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uhc o cls
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Scusate una domanda, sono migliori i filtri UHC oppure i CLS per osservare le nebulose?!
GRAZIE
maks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio un UHC se poi prendi anche un OIII sei apposto per tutti gli oggetti!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
grazie, quando usare l' OIII e quando l' UHC? Non sono entrambi x nebulose?
non ci capisco granchè, scusate le mie troppe domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dallo strumento che hai....

Se hai un 25/30cm allora un OIII va bene, magari anche con un 20cm...

Ma sotto un 20cm con un OIII vedresti quasi nulla...troppo selettivo il filtro e per aperture importanti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
grazie ho un newton 300 f5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le nebulose ad emissione e planetarie sicuramente il OIII è quello migliore a patto di avere una discreta apertura (e tu ce l'hai), inoltre alcune rendono bene anche con l' HBeta (anzi alcune si vedono solo con l'HBeta )... l'UHC è una specie di OIII + HBeta un po' più permissivo e lavora bene con aperture minori... da ottimi cieli e grandi aperture l'uhc è inutile, guardati i diagrammi seguenti per capirne un po' di più

http://www.astronomik.com/en/uhc/astron ... curve.html
http://www.astronomik.com/en/oiii/astro ... curve.html
http://www.astronomik.com/en/h-beta/ast ... curve.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maks ha scritto:
grazie, quando usare l' OIII e quando l' UHC? Non sono entrambi x nebulose?
non ci capisco granchè, scusate le mie troppe domande.


Ciao Maks!

Ecco una traduzione che ho fatto dell'articolo famoso di David Knisely sui filtri per il deep. Ti spiega tutto che vuoi sapere:

viewtopic.php?t=25814

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
grazie mille signori del vostro attento aiuto.
Maks.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Peter ha scritto:
maks ha scritto:
grazie, quando usare l' OIII e quando l' UHC? Non sono entrambi x nebulose?
non ci capisco granchè, scusate le mie troppe domande.


Ciao Maks!

Ecco una traduzione che ho fatto dell'articolo famoso di David Knisely sui filtri per il deep. Ti spiega tutto che vuoi sapere:

viewtopic.php?t=25814

Ciaooo!

Peter

Complimenti Peter, ho letto ora il tuo collegamento link al tuo topic, davvero bravissimo, con quale telescopio di che diametro, hai fatto tutto quel lavoro con i filtri?!

Il filtro OIII "Lumicon" è buono?!
saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Lumicon UHC proprio quello di cui parla Peter nel suo topic e lo trovo favoloso in coppia ad un newton da 10", ho miglioramenti su ogni oggetto nebulare.

Prima possedevo un TS UHC e non c'è paragone, certo il Lumicon non costa poco ma la qualità c'è tutta.

Una buona alternativa sono anche gli Astronomik UHC ma come primo filtro assolutamente un UHC.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010