1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 106
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ecco la prima luce del mio SW 200/1000 in deep-sky dalla pianura padana...
Utilizzando il filtro UHC stranamente migliorava la visione su questo oggetto non nebulare

Matteo


Allegati:
M106.jpg
M106.jpg [ 77.47 KiB | Osservato 3056 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nucleo è facilmente visibile anche al binocolo probabilmente l'effetto dell'inquinamento luminoso ha dominato sulla perdita di luce causata dal filtro e quindi la visione attraverso questo era migliore.

Da quale zona della pianura padana hai osservato ?

Sotto un cielo da 21.5 con il tuo telescopio cominci a rilevare disuniformità nella struttura.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan,
osservo dal basso veronese per cui più che inquinamento luminoso (abito in aperta campagna) penso che sia più un problema forse di concentrazione di umidità.. o sbaglio?
Cmq gli stessi miglioramenti li ho osservati in M97 e M108, mentre nella stessa serata penalizzava un po' M3.
Sarebbe interessante fare un report degli oggetti non nebulari più sensibili all'uso del filtro, o magari è già stato fatto un lavoro del genere... :roll:

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante tu sia in aperta campagna il cielo nella tua zona è altamente inquinato.

Intorno a te non ci sono lampioni ma il cielo non è nero... riesci a vedere la via lattea nel cielo ? ne dubito...

Verona, Padova e Brescia sono per te i fuochi principali ma non pensare, in pianura anche le luci di Milano arrivano pur essendo a diversi chilometri.

Se usi le mappe dell'inquinamento luminoso di google earth te ne rendi conto da solo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahimè Ivan ha ragione.
La campagna è un bel posto per osservare perchè è vicino casa. Ma un cielo buio al nord, purtroppo, lo si trova nelle Alpi.
E' molto probabile che tu abbia inquinamento luminoso da dove osservi abitualmente. Hai mai provato a fare una stima visuale della magnitudine limite raggiungibile con il tuo occhio? Un valore accettabile può essere la 5.5, ma solo accettabile. Bazena quanto dista da casa tua? Ci si può vedere lì :)
Vedrai M106.... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere un po' più preciso:
Verona è a 40 km in direzione nord, per cui raramente guardo in quella direzione (almeno quello...);
Brescia credo che sia ad almeno 80 km in direzione nord-ovest;
Padova è circa 70 km in direzione Est...
Per darvi un'idea, se qualcuno di voi (io purtroppo no) è andato allo star party di Corte Oliani (Villabartolomea - VR)... io osservo 20 km a Nord!

Cmq in estate la via lattea la vedo quando le giornate non sono eccessivamente umide, d'inverno non ci ho mai fatto caso.
Sicuramente il cielo non è paragonabile a quello delle alpi però rispetto ad altre zone pianeggianti è abbastanza buono.
Per quanto riguarda la tua domanda, Davide, verificando il campo stellare circostante alcuni oggetti disegnati sono arrivato oltre la mag 5.0.
Nei prossimi giorni magari metto uno di questi disegni su questo topic...

"Bazena quanto dista da casa tua? Ci si può vedere lì "
Ehm.. non lo so però quando mi libero un po' magari si può fare...

Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh sicuramente un cielo di 5 magnitudine non è affatto male per averlo praticamente sotto casa, anzi !

Comunque da un cielo da 6.5 c'è davvero un differenza abissale, la via lattea ti esplode in faccia :mrgreen: quando ti capiterà sarò curioso di vedere la differenza nei tuoi sketch :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un confronto su M97:
- la stella indicata sulla freccia è quella più debole del campo che ho disegnato
- l'altra immagine è presa da starry night.

La stella in questione è di Mag 11.56, per cui se il limite del mio strumento è 12.75 (il newton 158 mm) posso dedurre che la mag minima visibile di quel momento è circa 4.8.

Ciao

Matteo


Allegati:
m97.jpg
m97.jpg [ 21.15 KiB | Osservato 2942 volte ]
M97 starry night.jpg
M97 starry night.jpg [ 77.24 KiB | Osservato 2942 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco :D
Tu DEVI osservare dal cielo buio :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010