1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stò per montare la colonna che renderà fissa la postazione nel mio piccolo giardino , la casa si affaccia su una strada provinciale a nord con una bella fila di lampioni supepolaris , a sud ed ed est ho abitazioni civili e qualche lampione di vie secondarie, ovest mi e' precluso dalla casa. L'illuminazaione pubblica chiaramente ha tutte luci fuori norma.
Ho piazzato il telescopio nella posizione in cui poi fissero la colonna al terreno per verificare il campo disponibile e fare un test su cosa posso vedere da un sito cosi penalizzato.
Il test l'ho effettuato ieri sera dopo una classica giornata primaverile con qualche pioggerelllina e schiarite . Verso le 22 il cielo si e aperto parzialmente lasciando qualche foschia a sud sotto l'equatore e qualche nuvoletta a spasso . Ho tolto il telegizmo dall'attrezzatura smontata la ccd e montato un ploss da 25 mm sul newton vixen r200ss (il mio strumento principale)
in casa su un tavolo tenevo aperta l'agenda del cielo drioli e il libro di Salvatore Albano l'osservazione del cielo profondo... (che ottimista !!)
Il mio obbiettivo primario era capire cosa potevo osservare di deep avendo il leone al meridiano mi son dato subito da fare.

M65 e M66 ben visibili entrambe anche l'alone a 80 ingrandimenti con uno da 10 mm speer waler riuscivo a vedere qualche sbuffo in piu ma molti dettagli si perdevanon nel fondo cielo abbastanza chiaro.

M95 anche se con declinazione piu alta mi faceva vedere solo il nucleo

leggera foschia sul leone

NGC 3384 e m105 non vedo la terza galassietta di questo gruppo e anche come dettagli nulla di che, il cielo è piu lattiginoso di quando ho iniziato ad osservare

NgC 3227 non sono riuscito a vederla

verso le 0.3' TL il leone mi sparisce dietro il tetto della casa e allora faccio un salto su Bootes
provo a cercare NGC5248 ma nulla allora , vado su M3 l'ammasso globulare ben staccato e netto ma ad 80 ingrandimenti non lo risolvo in stelle.

Ultimo oggetto della serata un bel saturno che quasi allo zenith mi fa stare 3 minuti incollato all'oculare ad osservarlo ma anche in questo caso 80 ingrandimenti si sono dimostrati insufficienti per poter scorgere qualche dettaglio significativo.

In conlusione mi sento di dire che non ho sbagliato a dotarmi di una postazione che mi consente in 2 minuti (il tempo di togliere il telo e accendere il telescopio) di osservare .


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La postazione fissa è veramente una grande comodità, incrementa di tanto la possibilità di osservare e fotografare; puoi osservare i Pianeti e la Luna più spesso, e qualche oggetto deep luminoso, magari utilizzando i filtri. Potresti anche tentare la fotografia in banda stretta, o filtrata; in ogni caso, auguri di cieli sereni :) .

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, leggendo della tua esperienza mi hai fatto venire la voglia di fare la stessa cosa nel mio giardino, tra l'altro io avrei anche una situazione di IL leggermente migliore di quella che descrivi tu, avrei da farti qualche domanda:
con il telegizmo lasci fuori tubo ottico e montatura?
Giorno e notte?
hai il telegizmo solar oppure il 365?
Dove l'hai comprato?
Grazie. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ciao Roberto, leggendo della tua esperienza mi hai fatto venire la voglia di fare la stessa cosa nel mio giardino, tra l'altro io avrei anche una situazione di IL leggermente migliore di quella che descrivi tu, avrei da farti qualche domanda:
con il telegizmo lasci fuori tubo ottico e montatura?
Giorno e notte?
hai il telegizmo solar oppure il 365?
Dove l'hai comprato?
Grazie. :mrgreen:


Lascio fuori tutto eccetto il notebook , tubi fotocamera e ccd.
Ho preso il telegizmo 365 l'ho pagato caro 138 euro compresa la spedizione (30$) direttamente dal produttore se vuoi ti mando l'email
ho preso una delle misure piu grandi in maniera che mi prenda eventualmente anche un tubo piu lungo se un giorno lo dovessi cambiare , ho fatto comunque bene perche avendo anche l'ed80 (sovrapposto) riesco a coprire anche tutta la montatura elettronica e contrappesi e parti del treppiede , riuscendo persino a chiudere a sacco in fondo ( con la colonna dovrei ulteriormente migliorare).

Per l'alimentazione ho fatto una scatola stagna utilizzando una cassetta porta attrezzi presa dal brico (14 euro) controllando che il coperchi non abbia fessure o prese d'aria . Dentro ci ho messo l'alimentatore del telescopio che mi alimenta anche la canon l'alimentatore della ccd e del notebook per fa uscire i cavi ho fatto una tacca nel lato fisso della cassetta. Per alimentarla ho attaccato esternamente alla cassetta un scatola ip 55 con un interruttore al cui interno ho collegato il cavo di alimentazione e una presa femmina
che e' all'interno della casetta , una moltiplica premo l'interruttore e tutto si accende pronto per l'osserrvazione , ti dico una goduria ....

Queste mattine ho brinate e temperature vicine allo zero la sera quando tolgo il telone trovo tutto asciutto e' questo e' incoraggiante
piu avanti ti diro come si comporta ma andando verso la bella stagione non nutro dubbi che lascero tutto montato.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010