1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quant'è bella Bazena (10/04/2010)
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente è arrivata anche questa Luna Nuova.
La terza osservazione dell'anno decido di farla in quel di Bazena.
Un losco figuro vuole far parte della mini-spedizione.
Davide Bardini è il suo nome, il domatore delle nebulose difficili (nel senso di capricciose, mestruate).
Ci si da subito da fare, il montaggio di strumenti è cosa lunga per lui e anche per me, visto che decido di raffreddare lo specchio con la Ventola75 (nome in codice di chi mi ha fornito il ventolone :D ).
Allegato:
Cooling.jpg
Cooling.jpg [ 188.9 KiB | Osservato 3935 volte ]

Allegato:
Cooling_2.jpg
Cooling_2.jpg [ 173.13 KiB | Osservato 3935 volte ]


Piazzo il "tavolino" con torcia, atlanti e bloc notes matitato.
Allegato:
Desk_2.jpg
Desk_2.jpg [ 115.61 KiB | Osservato 3935 volte ]


Il cielo è appena sufficente per lo standard del posto, e l'SQM lo conferma: le letture danno 21.10 di media.
Temperatura calda: si sfiorano gli 0°, diminuirà di poco durante la nottata.
Un'ora di sventolame basta: sono impaziente!
Durante le mie sessioni parto sempre con oggetti facili per far "abituare" l'occhio alla debole luce degli oggetti.

Questo il dob in attesa di completare l'acclimatamento
Allegato:
Dob-at-Night.jpg
Dob-at-Night.jpg [ 346.04 KiB | Osservato 3935 volte ]


Tra i soliti apripista noto con estremo piacere:

M101 allo zenit migliore del solito! Stavolta è veramente notevole. Mostra tre bracci chiari e staccati dal fondo cielo, uno assolutamente pronunciato (è quello che contiene il nodulo più luminoso NGC5462). E' un piacere rimanere a osservarla per minuti interi.
Allegato:
101.jpg
101.jpg [ 42.02 KiB | Osservato 3928 volte ]


M106 un faro! Non la osservavo, inspiegabilmente, da anni. E' enorme a 140x. Elongata, nucleo puntiforme adiacente al quale si nota un rigonfiamento di luce grande il doppio del nucleo. Uno dei due bracci è più tagliente, deciso. L'altro è più gonfio e uniforme. E' incantevole. A N-O salta fuori la compagna NGC4248 (m12.4 sb13.7) con un nucleo puntiforme visibile in distolta e un orientamento marcatamente allungato. Visione assolutamente mozzafiato.
Allegato:
106.jpg
106.jpg [ 41.63 KiB | Osservato 3928 volte ]


Delle altre solite se ne parla sempre nel forum, vi cito qualche particolare formazione:

NGC5985 - 5982 - 5981 - Un tripletto formidabile di galassie nel Draco. Nello stesso campo all'ingrandimento di 140x si possono osservare una galassia a spirale vista quasi di piatto, una galassia ellittica e una spirale vista esattamente di taglio. L'ellittica presenta un nucleo luminoso e stellare, avvolto da un alone che la rende la più luminosa del tripletto. La più grande, in dimensioni apparenti, è la 5985, uniformemente illuminata con -in distolta e con estrema attenzione- delle delicate irregolarità lungo la sua superfice. La terza, quella di taglio, si mostrava sottile, una lama di luce. Bellissimo.
Allegato:
triplet.jpg
triplet.jpg [ 30.5 KiB | Osservato 3928 volte ]


Passiamo a un paio di Arp.

Arp 18 (NGC 4088 - 4085, rispettivamente m10.6 sb13.2 - m12.4 sb13.1) - Sulla zampa posteriore della Grande Orsa c'è un filotto di galassie tutte da osservare. Tra queste ci sono alcune interagenti, almeno fisicamente. A 140x lo sfondo delle 2 gx, assieme alle due stelline utilizzate per trovare il gruppo Arp, è bellissimo. La 4088 salta immediatamente all'occhio, la più piccola invece la si nota immediatamente dopo.
Negli appunti di qualche americano ho trovato addirittura descrizioni di dettagli sulla 4088...io non c'ho visto na maz....... :shock:
Allegato:
arp18.jpg
arp18.jpg [ 16.35 KiB | Osservato 3928 volte ]


Arp 104 (NGC 5216 - 5218, m12.3 sb13.1 - m12.6 sb14.0 ) - La coppia di gx appare facile da vedere vicino a un asterismo di tre stelle a forma di triangolo rettangolo. La 5218 appare subito più grande della compagna, e i valori di magnitudine confermano l'impressione. A 200x le gx saltano fuori in visione distolta. La più grande è interessante, bulge e alone sono in bella vista. La piccola (denominata Keenan's System) non mostra dettagli significativi. In visuale non si nota nulla che lasci trasparire la natura interagente delle galassie, solo a lunga posa appare un braccio di materia che le collega.
Allegato:
arp104.jpg
arp104.jpg [ 29.35 KiB | Osservato 3928 volte ]


Purtroppo metà orizzonte era poco servibile a causa della bassa umidità sopra Brescia. L'orizzonte nord-ovest era fastidiosamente verdognolo e pregiudicava proficue osservazioni fino a 45° Praticamente il Leone e successivamente Chioma e Vergine erano andati... Stessa cosa per il Corvo, dove col Bardo abbiam provato a spulciare le Antennae che voleva vedere. Un cattivo risultato.

Uno spettacolo è stato rivedere la Velo. Per la prima volta con il mio dob la vedo tutta intera.
Tutto il complesso di Pickering è visibile. Partendo dalla parte ovest (la NGC6960), dove l'uncino era fantasticamente dettagliato al suo interno, salgo su e noto già una parte più chiara nel fondo cielo: una striscia di luce attraversava l'oculare e tagliava in due il campo. Giro il tele verso nord...e spunta fuori la trama di Pickering. Tutto quello che vedete nell'immaginetta era visibile.
La 6960, 6992 e 6995 mostrava un dettaglio pazzesco. Il tutto con un Nagler 26 (e il 22 che mostrava ancora più dettaglio) e un filtro thousand oaks OIII. Me-ra-vi-glio-sa!
Allegato:
velus.jpg
velus.jpg [ 49.91 KiB | Osservato 3928 volte ]


Anche la Crescent si è mostrata in tutto il suo splendore. Una bella "U" con discontinuità lungo il suo archetto e la stellona centrale in bella mostra.

Il resto, a parte una NGC6781, planetaria facilissima e molto generosa nell'Aquila, è storia trita e ritrita :)
L'alba è vicina e allora decido di fare un po' di foto allo splendido panorama del rifugio. Bardini è andato a ronfare già da un pezzo (quando io ho fatto un intermezzo di una mezzoretta al calduccio del rifugio in mezzo alla nottata).

Dopo un cappuccino decido che è ora di tornare...il letto mi aspetta! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quant'è bella Bazena (10/04/2010)....ah lo sai...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide,

tu che sei stato anche a SaintBarthelemy e Pian dell'Arma', come ti sembra il cielo e l'inquinamento luminoso a Bazena rispetto ai primi due luoghi?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante il tripletto del draco... mo me lo segno! :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo qualche scatto del posto, incantevole.

Decido di smontare che è ora... :)
Allegato:
Setdown.jpg
Setdown.jpg [ 142.56 KiB | Osservato 3905 volte ]


Il Bardini è abbracciato a Morfeo già da un pezzo, ma la sua strumentazione è lì che flatta un po' di pose...
Allegato:
Bardus.jpg
Bardus.jpg [ 232.57 KiB | Osservato 3906 volte ]


Mentre l'Apo fa bella mostra di sè....
Allegato:
Apo-Bard.jpg
Apo-Bard.jpg [ 124.15 KiB | Osservato 3906 volte ]


...il wireless rivela la vera natura di astrofilo :mrgreen:
Allegato:
wireless.jpg
wireless.jpg [ 180.51 KiB | Osservato 3906 volte ]


Il guardiano del rifugio è lì, costantemente vigile,anche a -17 gradi!
Allegato:
Guardiano.jpg
Guardiano.jpg [ 235.61 KiB | Osservato 3906 volte ]

Allegato:
Rifugio.jpg
Rifugio.jpg [ 127.54 KiB | Osservato 3906 volte ]


Il Sole, anche se non si vede, è già oltre la linea dell'orizzonte...
Allegato:
Dawn.jpg
Dawn.jpg [ 202.96 KiB | Osservato 3906 volte ]


Bazena è sicuramente sopra lo standard di Pian dell'Armà dove, però, l'orizzonte Sud è generalmente migliore.
Saint Barthelemy (non il piazzale, ma più in alto) è globalmente molto simile a Bazena...forse più luce diffusa per colpa di Torino.
A Bazena ci sono stato tre volte, tutte d'inverno e (parola di zio_luigi) non al top del posto. Quindi non rimane che....andarci ancora per scoprirlo :mrgreen:
La figata del posto è la disponibilità a due passi di un rifugio sempre pronto ad accoglierti (oltre che a farti mangiare!) e all'enorme spazio per contenere decine di astrofili, ognuno con il proprio strumento.

Allego, infine, una splendida quanto inaspettata immagine con la Via Lattea che giace sul profilo dei monti a Nord Est.
Allegato:
Bazena-10042010.jpg
Bazena-10042010.jpg [ 293.07 KiB | Osservato 3906 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo dico da tempo, ma prima o poi una capatina da quelle parti dovrò farla. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca! Per Arp104 questo è un bell'approfondimento!
http://www.universetoday.com/2008/07/25 ... mar-hager/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
meno male che ogni tanto c'è un bel report da leggere... qua non si muove foglia...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide,

un'ultima cosa. Per noi che veniamo da Milano che strada conviene fare? Quanto ci si mette?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da casa mia (verso carugate) un paio d'ore e qualcosa.

Grazie Antonio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010