1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stelle doppie
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non potendole osservare (chissa' se inventeranno mai il telescopio che buca le nuvole...) ci accontentiamo di parlarne o di leggerne, segnalo allora questa pagina http://www.skyandtelescope.com/observin ... ublestars/
e che sull'ultimo numero di nuovo orione se ne parla in un articolo di Richard Jaworski (non ho preso la rivista, ho visto l'anteprima in rete, credo sia la traduzione di un articolo di S&T)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Tuvok,
nelle indicazioni degli articoli ho trovato il link al sito di J. Perez che non conoscevo; è utilissimo perchè mette tante foto di doppie :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello il sito di Perez, ma mi sbaglio o sono disegni?
Qualche doppia io l'ho già beccata, ma penso che comincerò a farlo seriamente.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti. bel link tuvok!
colgo l'occasione per postare un'osservazione fatta qualche sera fa, su alcune doppie famose, per testare il mio nuovo aquisto: il 102/1100. allego anche i disegni elaborati.
buona lettura....

Castore (alfa gem): bella..... le due stelle (Mv 1,9 e 2,9), entrambi bianco/azzurre, hanno una separazione 2,2". sdoppiata facilmante con un 8mm (137,5x). http://www.postimage.org/image.php?v=aVFXFtA
Cor Caroli (alfa CVn): che dire..... albireo in miniatura! bianco/blu la primaria (2,9) e gialla la secondaria (5,5). separazione di 19,4" e spettacolare sempre in un 8mm (137,5x). http://www.postimage.org/image.php?v=aVFXPs9
Mizar e Alcor: di Alcor, si sa già tutto.... separata da Mizar da ben 12 arc/min si può vedere ad occhio nudo da chi ha una vista acuta. di Mizar, non avevo visto ancora niente. doppia molto bella con le componenti (Mv 2,3 e 4) separate da 14,4". la primaria è di un bel colore azzurro e la secondaria è gialla. con l'HR da 8mm (137,5x) erano tutte e tre nello stesso campo, grazie ai 60° dell'oculare. consigliata! http://www.postimage.org/image.php?v=aVFY3q0
Algieba (gamma Leo): altra doppia spettacolare (Mv 2,2 e 3,5) con le componenti entrambe gialle, separate da 4,4". a causa del seeing brutto, con l'8mm si vedeva un' accenno di separazione. ma con il 6mm (183,3x), le cose cambiavano... e di molto. http://www.postimage.org/image.php?v=aVFYfTJ
Polaris (alfa UMi): affascinante il divario tra la primaria e secondaria (Mv 2 e 9), con un bel colore bianco/giallo la primaria e bianco/azzurro la secondaria. separate da 18,4", e facile a 137,5x (8mm). http://www.postimage.org/image.php?v=gxfhAQ0
Izar (epsilon Boo): ora capisco perche è stata chiamata anche pulcherrima....bellissima! arancione la primaria (2,4) e bianco/azzurra la secondaria (4,9), separate da 2,8". sdoppiata nei momenti di calma atmosferica con l'8mm, perfettamente separata con il 6mm (183,3x). http://www.postimage.org/image.php?v=Tsid7u9

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bel lavoro Pino, complimenti.
I disegni come li hai fatti? Magari sarà banale ma in queste cose sono una capra :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alcor/mizar è un classico che dà sempre soddisfazioni :)
con che strumento hai osservato per curiosità? ( dici gli oculari ma non il resto)
Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ma che bel lavoro Pino, complimenti.
I disegni come li hai fatti? Magari sarà banale ma in queste cose sono una capra :oops:

Luca


grazie :wink:
gli ho elaborati con paint....

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
con che strumento hai osservato per curiosità? ( dici gli oculari ma non il resto)
Emiliano


l'avevo scritto..... :wink:
comunque è l'acromatico TS 102/1100. lo potete vedere in firma.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
contribuisco anch'io con un report non proprio recente di una serata in compagnia di doppie

La prima stella che ho puntato è stata alpha leonis meglio conosciuta come Regolo.
E’ una multipla la cui stella primaria è di magnitudine 1,4 mentre la sua compagna invece raggiunge la mag. 8,2.
La prima è di colore bianco mentre la compagna appare gialla.
Quest’ultima è ha sua volta un compagna assai stretta, solo 2,5″.Algieba(Gamma Leonis), è veramente maestosa, entrambe le stelle sono giganti gialle molto luminose.
Una “falsa” doppia-doppia è la coppia 83 Leonis/Tau Leonis.
Già nel campo del 25mm si mostrano assai interessanti con numerose stelle di campo a fare da contorno.
Sotto un cielo urbano non sono facilmente rintracciabili, quindi ho eseguito uno starhopping aprtendo da Beta Virgo e la coppia appare dopo aver superato un asterismo abbastanza esteso.
La visione migliore si ottine a 75X con un 10 mm con il quale entrambe le coppie sonpo osservabili nello stesso campo.
La coppia 83 Leonis è assai più stretta della coppia vicina.
Ci sono altre doppie da poter osservare, ma il tempo a disposizione è terminato e il cielo si è velato.
Tutto sommato un ritorno all’oculare dopo 2 mesi abbastanza soddisfacente, ed è importante sapere che non ci sono solo Galassie e Nebulosa da osservare.

in aggiunta alcuni disegni realizzati poco dopo
epsilon-bootes http://www.postimage.org/image.php?v=gx37Nvr
epsilon-lyrae http://www.postimage.org/image.php?v=aVp8QBJ
Picot 1 http://www.postimage.org/image.php?v=PqDxS1S

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Ultima modifica di voyager75 il mercoledì 5 maggio 2010, 23:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
interessante anche la tua soluzione per i disegni, mi devo dare da fare :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010