Ieri sera sono uscito di nuovo (terza volta in una settimana), approfittando di un'altra giornata di bel tempo e cieli sereni, e mi sono fatto altri 90km tra andata e ritorno per andare ancora una volta sotto gli stupendi cieli delle colline di Pergola (PU).
Questa volta sono partito da casa alle 20.30 circa e sono giunto sul posto alle 21.15, sempre in compagnia dell'amico Giorgio.
Per l'occasione io ho deciso di dedicarmi alla fotografia del cielo profondo, lasciando questa volta a casa il mio stupendo Dobson 12", ma nel contempo buttando l'occhio nell'altrettanto valido GSO da 25cm del mio amico disegnatore!

Così, dopo aver settato tutta la mia attrezzatura, per la fotografia di M81 e M82, ho abbandonato la mia postazione e mi sono osservato una marea di oggetti in visuale col 10"!
Devo dire che anche questo è un gran bello strumento, abbiamo visto cose davvero molto belle e con un livello di dettaglio notevole!
Ieri sera poi, il cielo, era di una trasparenza ottimale, addirittura migliore delle precedenti due occasioni!
Ed è così che ci siamo gustati una M51 da brivido, con tutta la girandola delle braccia chiaramente visibile, addirittura imbarazzante in visione distolta, in quanto a luminosità!
Strepitoso il duetto M81 e M82, che io stavo fotografando, ma che anche in visuale, con uno strumento del genere, è in grado veramente di togliere il fiato. M82 mostrava evidenti screziature e bande di polveri al suo interno, e salendo con gli ingrandimenti se ne otteneva un primo piano davvero stupendo (200x).
Bellissime anche M97 e M108, che in una serata come questa, guadagnano in contrasto con il profondo cielo; credo di aver distinto senza troppa fatica gli "occhi del gufo", e ho ammirato M108 molto luminosa con un nucleo molto concentrato e braccia lunghe ed evidenti. Stupenda!
Molto bella anche M101, non me l'aspettavo così ben visibile, con il nucleo chiaramente più in mostra rispetto alle grandi braccia a spirale, che ovviamente non si vedevano, ma si intuivano eccome. Secondo me in distolta si vedeva bene la forma della galassia, molto estesa, e se ne intuiva appunto la "girandola" vorticosa delle sue braccia. Abbiamo inoltre osservato vicino ad essa, anche quella galassia che spesso si nota in tutte le foto a campo largo di M101: NGC5474, galassia peculiare membro del gruppo di M101, di magnitudine 11.3, di dimensioni 4,8' x 4,3' e distante da noi circa 23 milioni di anni luce.
Abbiamo poi ammirato una stupenda M63, la Sunflower Galaxy nei cani da caccia, una galassia veramente molto bella, luminosa ed estesa; splendida anche la M94, davvero molto interessante, mi ha colpito soprattutto per il suo nucleo molto luminoso e concentrato e per il piccolo alone tutt'intorno che a me ricordava una nebulosa planetaria!
Ma nei cani da caccia abbiamo anche osservato una valanga di altre galassiette del catalogo NGC, di cui adesso non ricordo nemmeno il nome; spero che in questo possa venire in aiuto il mio amico Giorgio! Infatti ieri non mi ero portato dietro nemmeno l'atlante, essendo in setup fotografico, ma comunque, scorrere in quella zona di cielo e trovarsi di fronte una marea di galassia, e come si spostava il telescopio ne spuntavano altre, è stata veramente un'emozione grandissima!
Abbiamo anche ammirato altre catene di galassie nel leone (splendido il tripletto, ieri sera molto luminoso) e nella chioma di berenice (NGC4839, NGC 4874, NGC 4889 (queste ultime due vicine), NGC4841 e NGC 4793! Alcune di queste erano delle piccole chiazzette, ma altre erano davvero impressionanti, estese e luminose! Non solo quindi NGC4565 (stupenda anche ieri con le sue braccia imbarazzanti per dimensioni) di impressionante in questa meravigliosa e concentrata costellazione, ma anche altri bellissimi oggetti, sui quali mi riprometto di tornare la prossima settimana con il mio strumento!
Menzione particolare anche per la solita Sombrero, M104, ieri molto molto luminosa e stupenda! L'abbiamo ammirata a lungo, perchè lascia davvero senza fiato. In distolta le braccia diventano esagerate (non quanto NGC4565 ma si fanno comunque rispettare) e s'intuisce perfettamente la forma. Evidentissima la banda di polveri che taglia il nucleo e l'intera sagoma della galassia.
Nel Corvo, altra chicca della serata, abbiamo finalmente centrato e osservato....le Antenne!!
Ebbene si, sono troppo evidenti per non riconoscerle, con un'atlante (quello di Giorgio) sotto mano, non è nemmeno troppo difficile scovarle!
Fatto sta che l'altra sera sicuramente non le ho viste con il mio Dobson, perchè senza dubbio non guardavo nel posto giusto!
Coppia di Galassie molto carina (NGC 4038 e 4039), ammirata a bassi ingrandimenti. Seppur certo non brillantissima c'è sembrato di aver scorto la forma "a cuore" che viene spesso descritta da chi osserva questa coppia di oggetti interagenti!
Abbiamo poi dato un'ulteriore occhiata alla bellissima planetaria NGC3242, il fantasma di giove!
Molto bella e luminosa, anche ad alti ingrandimenti continua a rendere bene, con un guscio piuttosto esteso e leggermente ellittico. Oggetto da riosservare con la dovuta calma e perizia, per cercare di scorgere il massimo dei dettagli e dei particolari; ci tornerò senza dubbio!
Altra nota di merito per la cometa 81 P Wild, che nella vergine mostrava un evidente nucleo e forse anche una leggerissima coda (Giorgio dice di averla vista, io ho faticato molto molto).
Verso fine serata, quando abbiamo iniziato a smontare erano già le 4.00, le costellazioni estive stavano già venendo su, e così non abbiamo potuto esimerci dall'ammirare anche alcuni oggetti come M13 (fantastico e sgranatissimo a 200x), M57 (bella ciambellona, molto luminosa anche a 200x), lo stesso M3(anch'esso molto bello).
Infine una veloce occhiata a Saturno, con Titano molto evidente ed un altro satellite (di cui ignoro il nome), dallo stesso lato.
Così, dopo aver completato le osservazioni, e io le mie pose su M81 e 82, Dark e Flat, ce ne siamo tornati a casa, decisamente contenti e soddisfatti...
Una luna nuova decisamente positiva! E non finisce qui, perchè la prossima settimana se il tempo reggerà, l'idea è quella di fare almeno altre 2 uscite (per me una dobson e una fotografica)!
Cieli sereni!
