Ciao Davide,
mi unisco a chi ti ha consigliato le mappe cartacee.
E' il modo classico per cominciare e per gli oggetti "classici" funziona perfettamente e ti permette di farti un'idea generale del cielo.
Se proprio vuoi essere più "tecnologico", allora i migliori software per palmari secondo me sono Astromist (win) e Starmap Pro (iphone/ipod).
Il secondo in particolare costa meno (sempre che tu abbia già il dispositivo) e funziona davvero bene, specialmente per "guidare" la ricerca degli oggetti deep mediante star-hopping.
Tanto per farti un esempio pratico, ieri sera mi è capitato in un paio di occasioni di imprecare perché non riuscivo a puntare la galassietta di turno (parliamo di oggetti di mag. 12 o giù di lì) nonostante avessi sul tavolino il notebook con il planetario in funzione.
Alla fine sono riuscito nell'impresa grazie a starmap sul mio iphone...
Cieli sereni
Fabio