AndreaF ha scritto:
non mi fa vedere quella mappa...
Strano, il link diretto da Google Images funzionava... Cmq. ho modificato il post inserendo il link alla pagina intera:
http://www.astropix.com/HTML/B_WINTER/TRAPEZ.HTM.
maximoRed ha scritto:
ma come hai fatto?
Io dal balcone a Ciampino non vedo nulla!
So uscito per provare il 250 ma so dovuto rientrare.
"Non vedo nulla" non è una descrizione sulla quale si possa lavorare... le ipotesi formulabili vanno dalla totale cecità ad un balcone che affaccia su un locale interno...
Cmq. sono necessari un po' di accorgimenti:
1) acclimatazione dello specchio principale (1/2 ora sul balcone + tutto il tempo per la messa in opera con la ventolina a manetta)
2) ottiche di buona qualità (ieri sera, a guardare l'immagine sfocata di una stella, mi sono spaventato da quanto sono corretti questi specchi cinesi)
3) esatta collimazione degli specchi (uso un puntatore laser autocostruito)
4) serata con buon seeing (da Roma sono meno rare di quanto pensassi)
5) assenza di disturbi (basta un caminetto o una caldaia accesa in corrispondenza dell'oggetto che vuoi osservare e il seeing se ne va a escort)
6) schermatura delle luci parassite
7) parti ottiche pulite (per Sirio il problema maggiore è la luce diffusa dalla componente principale, se si aggiungono polvere, sporcizia e/o graffi lungo il cammino ottico la secondaria sparisce)
Prima di tentare su Sirio mi sono spazzolato un po' di doppie estreme, in linea di massima su una stella di 6^/7^ mag. dovresti essere in grado di vedere la centrica e, frammentati, i primi anelli di diffrazione (senza inseguimento non si può pretendere molto di più). In questo periodo uso come test la OΣ95, nel Toro, che ha due componenti di 7^ separate di 0,9". Ieri sera a 500x si sdoppiava.