1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio B, la vendetta!
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 18:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono voluti più di due mesi perché le condizioni meteo che mi avevano consentito di scorgere Sirio B finalmente si ripresentassero. Ieri sera sono salito in terrazza ed ho rimontato il 12" nelle luci del crepuscolo.
Il seeing allo zenit era pressoché perfetto, scendendo verso l'orizzonte peggiorava alquanto, causa (presumo) i tetti degli edifici in via di raffreddamento ed il calore degli appartamenti.
Il seeing in prossimità di Sirio, tanto per cambiare, era molto meno buono di quello verificato su Castore. Paradossalmente il momento migliore per me era due mesi fa, con la stella non proprio alla culminazione ma in una zona di cielo non infestata dai moti convettivi prodotti dagli edifici.
Ieri sera l'immagine era discretamente disturbata per il 95% circa del tempo, ma a tratti si stabilizzava abbastanza da consentire l'osservazione della compagna... che subito svaniva non appena la primaria iniziava a ribollire. Con molta pazienza ed approfittando di una finestra temporale particolarmente felice ho cercato di ottenere conferma dell'osservazione da mia moglie (12/10 di vista), che da "osservatrice relativamente inesperta" ha confermato di vedere la stessa cosa che vedevo io: una stellina debolissima che appariva, a tratti, alla destra della primaria.
Più per scrupolo che per altro ho provveduto a ruotare oculare e barlow tra un'osservazione e l'altra, senza notare differenze significative.
In sostanza un'osservazione abbastanza "al limite", condizionata dall'esigenza di un seeing quasi perfetto, di uno strumento perfettamente lavorato e di diametro generoso, e di parecchia pazienza nell'osservazione.

La serata per me poteva chiudersi anche qui, ho dato un'occhiata a Marte, (più piccolo che a febbraio e con la calotta polare quasi scomparsa, ma ancora bello nitido e dettagliato), Venere nelle luci del crepuscolo mostrava un dischetto già notevole (in questo strumento tutto sembra più grande...), e prima di smontare c'è stato il tempo di buttare un occhio su Saturno, ancora relativamente basso (non erano le 21.00) ma già sorprendentemente ricco di dettagli, con le anse scure degli anelli e quattro satelliti.

Beh, ora aspetto altre conferme! :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B, la vendetta!
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tema come tu confermi e riporti è lo stesso, quindi si continua qua viewtopic.php?f=10&t=46663&start=0

Chiudo.



Ps.: Se vuoi riporta pure il contenuto del tuo messaggio qui, nell'altra discussione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010