1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report 6 Aprile a Cegni (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Premessa : visto che il forum è stato offline per tre giorni ed ora è risorto (manco fosse Pasqua direte...), non c'è stato il consueto et fervoroso scambio di auguri come ogni anno avviene...
E pensare che volevo offrire a tutti una fetta del dolce tipico milanese, preparato all'uopo Venerdì notte, accompagnata da del buon limoncello artigianale... sapete vero che Milano è anche la patria dei limoni !

La prova di tutto ciò ? Eccola, trattasi della foto scattata da mia moglie nel pomeriggio di Sabato, avrei voluto postarla invitandovi tutti da me, ma ormai il forum era morto e Martedì era già troppo tardi, gli articoli gastronomici erano ormai un ricordo visto che 'sta roba va mangiata entro 3 giorni !!! :lol:

Allegato:
PastieraLimoncello.jpg
PastieraLimoncello.jpg [ 116.84 KiB | Osservato 1647 volte ]


Ad ogni modo, si sa, per smaltire l'atteggiamento più sbagliato è quello di stare in poltrona, quindi Martedì ho deciso di passare la notte sotto le stelle in quel di Cegni, 600m più in basso del Pian dell'Armà, la cui accessibilità era in forse causa nevicata pasquale. Ci sarebbero stati anche il Galassiere col suo 24" e l'amico Giangi.

Alle 19:30 dopo una leggera cena parto, il Sole al tramonto mi accompagna alla mia destra e posso vederlo rossastro affogare dietro le montagne mentre percorro l'autostrada. All'uscita del casello di Casei Gerola sono le 20:10, scendo dall'auto per rintracciare venere e Mercurio al binocolo, ci sono ma il cielo è ancora chiarissimo, riparto subito e arrivato a Varzi fermo l'auto dopo l'abitato, la congiunzione planetaria campeggia ora prepotente sulla vallata e non posso proseguire senza un ricordo, eccolo :

Allegato:
VenereMercurio.jpg
VenereMercurio.jpg [ 48.33 KiB | Osservato 1647 volte ]


Riparto ed arrivo al piazzalino delle osservazioni, non c'è nessuno... Piero nel pomeriggio era lì, ci si è sentiti per telefono... richiamo e risolvo il mistero : all'arrivo di Giangi prima del tramonto si sono spostati in fretta, provando a salire per evitare le basse velature che cominciavano a comparire. Al telefono mi dicono che si son spostati a 4km di distanza in linea d'aria (8Km di strada) sul parcheggio della "Pernice Rossa", albergo a 1100mslm che loro già conoscono bene, un link vale cento parole :

http://www.lapernicerossa.it/comearrivare.html

in 10 minuti arrivo anch'io, è la prima volta che vengo qui e devo dire che pare un posto comodo, e poi spengono volentieri le luci dell'albergo ! Sarebbe comodo per famiglie (o raduni), ovviamente pagando...
Mentre a Cegni alcune luci di piccoli abitati possono disturbare i più esigenti, qui non c'è questo problemino, è tutto buio attorno, in più il panorama è molto più aperto a 360°, senza montagna a ridosso ad Ovest.
Sono ormai le 21:15 e monto in fretta il 14" ed il 20x80, vado al bar a bere un caffè lungo e mi cambio là dentro, alle 21:45 sono operativo... e il cielo bello peggiora anche qui, veli bassi dapprima limitati a SudOvest (proprio dove mi ero segnato alcuni oggetti nuovi da cercare) si espandono in un'ora a 360°, lasciando però il cielo alto sgombro e trasparente.
E' strana la situazione perchè c'è anche una brezza a tratti che tiene sempre l'umidità entro il 50% e al contempo il seeing è ECCELLENTE, e tale rimarrà per tutta la nottata fino al sorgere della Luna !!!

Comincio con due nebulose piccine che mi son segnato, stanno a un paio di gradi dal complesso della Cono e trattasi di
- NGC2245 ed NGC2247, beccate prima che le velature potessero ingoiarle, la prima è accanto ad una stellina e la seconda abbraccia l'altra stellina ad una decina di primi d'arco, entrambe nello stesso campo dell'oculare : visione interessante anche se non gratificante come molte altre.

Mi sposto a Nord "nell'alta Giraffa" dove cerco e trovo facilmente due galassie, anch'esse per me nuove :
- NGC2146, peculiare, ampia 6x4', di 11° magnitudine, con dettaglio interno, bella ! C'è la più debole compagna 2146A ben visibile.
- NGC2336, distante dalla precedente meno di 4°, ha dimensioni e magnitudine simili, ma il dettaglio è inferiore... mi son scordato di indagare la vicinissima (20') e più piccina IC467, fatelo voi !!!
- Integral Sign, fallito per la seconda volta... ma ora so il motivo : cercavo nel posto sbagliato, ossia 10° più a Nord ! :evil:

Lì accanto a NordOvest punto NGC2273 nella Lince, non mi dice molto, ma ora siamo al momento in cui oltre alla bassa velatura che si estende arrivano degli alti cirri che interessano quasi tutto il cielo a mò di tozze strisce riducendo la trasparenza, anche se di poco.
Piero ha un programma preciso, come sempre, e la cosa lo disturba perchè il suo 60cm è più laborioso del mio 35cm, deve posizionarlo e poi salire sulla scala, non può semplicemente cambiare zona, e lui cerca galassiette al (suo) limite !
Ecco che allora mi dice "vado in macchina, se migliora chiamami", ma dopo mezz'ora si "chiama da sè", poichè verso la mezzanotte il cielo è completamente sgombro, tutto svanito ! Rimangono solo la trasparenza eccellente (la famosa lambda Orsa Minore sempre visibile) abbinata ad un seeing speciale che permette di risolvere tranquillamente Alfa-Chioma ed Eta-CoronaBoreale (robe da mezzo secondo di separazione !), con un bel nero in mezzo !... ed il venticello che tiene lontana l'umidità. (la temperatura è variata dai 7 gradi iniziali ai 5 finali, poco prima delle 4 del mattino)

Proprio nella pausa "cirrosa" decidevo di dedicarmi ai pianeti, Saturno a 580x si imponeva ai miei occhi (binoculare Baader Maxbright) con gli anelli affilatissimi, Marte purtroppo mostrava la faccia più anonima che possiede...
Ecco il signore degli anelli nel Nagler 7mm, utilizzando la Canon300D con l'obiettivo originale settato a 85mm, ho usato il flash così vedete anche l'oculare oltre al pianeta :

Allegato:
SaturnoFlashNag7.jpg
SaturnoFlashNag7.jpg [ 31.46 KiB | Osservato 1647 volte ]


Adesso, sempre per parlare di oggetti nuovi, esploro ben bene le zone che abbracciano M51 ed M101, famosissimi oggetti Messier a tutti assai noti, ma che hanno un contorno di galassiette spesso ignorato.

- dintorni di M51 :

Allegato:
M51map.JPG
M51map.JPG [ 13.73 KiB | Osservato 1647 volte ]


quali vedevo ? Della V di 5 galassiette in basso si percepivano tutte tranne quella al vertice, NGC5169 più estesa ma più debole della NGC5173 accanto (sovrapposta alla "MAPS-NGP"), mentre NGC5198 più estesa e più luminosa della "NBGG" accanto, poi, più in alto a metà strada verso M51, si intuiva (ma solo intuiva) la presenza di qualcosa in corrispondenza di IC4263... una fatica bestiale !

- dintorni di M101 : divertitevi voi, io l'ho fatto... fatica bestia anche qui !

Dopo questo cercare nuovi oggetti, mi sono rilassato per godermi quasi 3 ore di ripasso generale del cielo, il bottino della nottata è stato di 130 oggetti celesti circa, di cui 50 Messier, escludendo le galassiette di contorno ai Messier e contando la catena di Markarian come "1".

Menzione speciale alle due comete più attuali :

- C2009/K5 (McNaught) : stava esattamente sulla congiungente tra Albireo ed Eta-Cigno, più vicina a quest'ultima (1/3-2/3), mostrava una generosa chioma con poca coda.
http://cometchasing.skyhound.com/comets/2009_K5.gif

- 81P/Wild, accanto a Iota-Vergine, con una chioma più contenuta ma ben luminosa ed una coda pronunciata di parecchi primi d'arco.
http://cometchasing.skyhound.com/comets/81P.gif

Ultima immagine stampata in mente : l'accoppiata Laguna/Trifida nel binocolone !

... anzi no, questa è l'ultima :

Allegato:
60cmGalassiere.jpg
60cmGalassiere.jpg [ 57.41 KiB | Osservato 1647 volte ]


Non vi dico con questo bestione M104 e le Antenne... e l'ha lasciato puntare a me come ultimo contentino !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 6 Aprile a Cegni (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Che bel bestione :wink: :wink:
Comunque vedo che avete trascorso una serata molto interessante e ovviamente bella :)
A presto King..



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 6 Aprile a Cegni (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
king ha scritto:
Ecco il signore degli anelli nel Nagler 7mm, utilizzando la Canon300D con l'obiettivo originale settato a 85mm, ho usato il flash così vedete anche l'oculare oltre al pianeta :

Allegato:
SaturnoFlashNag7.jpg




Eheheh ti è scappato il flash, ammettilo! Quante madonne hai sentito poi?
Bel report come sempre.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 6 Aprile a Cegni (quasi)
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grande.......e per la prima volta in assoluto una foto dell'ariete europa da 60cm del "galassiere" , che saluto visto che abbiamo scambiato un paio di mail sui nostri dobson!!!

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 6 Aprile a Cegni (quasi)
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il posto pare proprio bello!
Tu un po' meno :D
Ma Ornella deve solo lasciarti andare a osservare ogni volta che vuoi se le fai quelle leccornie, oltre che preparare il mangiare :)

Il 60 del Galassiere....ahhhhh....... :roll:
La Velo mi ha lasciato incollato all'oculare per 10 minuti di seguito.....e mi sentivo in obbligo di liberare il tele che non era mio :oops:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 6 Aprile a Cegni (quasi)
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
come ti e' sembrato davide, il leviatano da 60cm del galassiere??
Dalla foto non si capisce molto come siano le rifiniture e ovviamente la solidita' e fluidita'.
Sembra bello, ma ce l'ha un po' da obsession oppure ha piu da "clone"??
Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010