1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SERATA DI OSSERVAZIONI DEL 2 APRILE 2010 (PERGOLA).


Dopo una giornata meteorologicamente molto inglese e poco italiana, cominciata con un bel sole e proseguita con tanta pioggia, quando le speranze per una serata astronomica sembravano svanire, il cielo s'è poi magicamente liberato dalle nubi.
Così ho caricato l'auto con il mio ormai fidato Dobson 12" e mi sono recato a Pergola (PU), dall'amico Giorgio Bonacorsi, membro del gruppo Aristarco di Samo, del quale faccio parte.
Sono partito da casa alle 21.20 e alle 22 eravamo già al solito luogo destinato all'osservazione.
Rispetto alle precedenti occasioni, da una casa in lontananza sulla sommità si una collina, spuntavano però due lampioncini che non c'erano mai stati e devo dire anche piuttosto fastidiosi; spero vivamente che non rimangano accesi ogni notte, perchè altrimenti saremo costretti a cercare un nuovo posto. Mi chiedo che senso abbia un lampione acceso, fuori di casa, tutta la notte, oltretutto così fastidioso con la luce che illuminava tutta la zona sottostante la collina...veramente assurdo!

Comunque, in 5 minuti monto il mio Dobson e sono subito operativo! Giorgio fa altrettanto con il suo 25cm GSO (quello che fu di Vicchio)! Non mi stancherò mai di rimarcare quanto sia veloce e immediata la messa in opera del mio "secchio delle stelle" ed è una caratteristica di questa tipologia di strumento, che mi fa davvero impazzire!

Per la serata non mi ero preparato una scaletta di oggetti da osservare, come invece faccio di solito, in quanto la pioggia del pomeriggio m'aveva fatto perdere ogni speranza; così ho saltellato qua e la tra le costellazioni primaverili(leone, vergine e chioma su tutti), osservando molte galassie, davvero splendide, che da tempo non ammiravo. Nel corso delle 3 ore di osservazione il cielo era inizialmente velato, poi s'è rapidamente e totalmente pulito, per poi velarsi di nuovo, pesantemente, verso le 1.00 , quando abbiamo poi smontato.

Comunque, ho cominciato la serata focalizzando la mia attenzione sul tripletto del Leone: davvero splendido, oserei dire quasi fotografico! L'ho ammirato a 57x con l'oculare da 26mm da 70° di campo apparente, nel quale le tre galassie distanti da noi circa 35 milioni di anni luce, rientravano tutte nello stesso campo di vista. La NGC3628 mostrava chiaramente la sua banda di polveri, caratterista inconfondibile di questa splendida galassia, mentre le compagne si mostravano davvero molto luminose, con un nucleo ben pronunciato e tutta la zona circostante piuttosto estesa.
Insomma una visione d'insieme davvero esaltante!

Rimanendo sempre nella costellazione del Leone, ho poi gettato uno sguardo all'altra celebre coppia di galassie: M95 e M96. Le ho osservate sempre a bassi ingrandimenti, 57x, e le ho ammirate nel loro aspetto molto tondeggiante, con un nucleo molto pronunciato e zone periferiche ben più contenute rispetto a M65 e M66. Comunque una bella coppia di galassie, decisamente luminose.

Sempre nel Leone, mi sono poi spostato nei pressi della bellissima Algieba, una stupenda stella doppia gigante, composta da due componenti rispettivamente di magnitudine 2.28 e 3.51 e distante da noi circa 126 anni luce. Attorno ad Algieba A è stato addirittura scoperto un sistema planetario!!. Al telescopio appaiono molto vicine (a 93x con l'oculare da 16mm) e sono veramente stupende da osservare, così luminose. Inoltre l'osservazione di questa coppia m'ha permesso di constatare la bontà della collimazione del mio Dobson e delle sue ottiche: un'immagine davvero puntiforme, secca e nitida!
Comunque, nei pressi di questa stupenda stella doppia, vi sono un paio di galassiette, NGC3227 e 3226, davvero molto belle! Rispettivamente di magnitudine 11,1 e 12,3 le ho osservate a 93x con l'oculare da 16mm da 70° di campo apparente, ottenendone una splendida visione!
Sono prospetticamente (e forse anche fisicamente) molto vicine, tali da sembrare praticamente adiacenti. La 3227 appare sicuramente più grande della compagna(è una galassia a spirale), con un bel nucleo e una zona più tenue tutt'intorno, sul cui bordo si trova appunto la NGC3226(che è invece una galassia ellittica).
Nell'insieme compongono a mio parere una coppia di oggetti veramente degni di nota e che meritano di essere osservate; per quanto mi riguarda era la prima volta che vi gettavo il mio occhio, e ne sono rimasto davvero colpito!

Sotto la criniera del Leone, ho rivolto poi la mia attenzione verso un'altra bella galassia a spirale, NGC2903 di magnitudine 8,9! Non l'avevo mai osservata in precedenza, ma dai dati in mio possesso sarebbe dovuta apparire ben luminosa e anche piuttosto estesa, essendo di 13' x 7'.
Dopo una breve ricerca, con l'oculare da 26mm a 57x, eccola apparire subito nel campo! E la visione è magnifica! Salgo rapidamente a 93x con l'oculare da 16mm e resto così a gustarmela per alcuni, lunghi minuti! E' davvero molto bella, di dimensioni oserei dire ragguardevoli. Mi sembra piuttosto irregolare, e ho come l'impressione di osservarla non uniforme, con screziature lungo i bordi periferici. Il nucleo è piuttosto pronunciato.
Davvero una splendida galassia, e un'altra "conquista" da aggiungere alla mia personalissima collezione!

Ma potevo forse esimermi dall'osservare quella che è il mio amore? La galassia più impressionante che io abbia mai osservato? Certo che no! E così, abbandono il Leone (con la promessa di tornarci in altra occasione e approfondire la ricerca degli oggetti in esso contenuti), e dirigo la mia attenzione verso l'ammasso della chioma di berenice!
Dopo una brevissima ricerca, NGC4565 (magnitudine 9,6 e distante da noi circa 32 milioni di anni luce) compare nell'oculare del mio telescopio! Ed è, come la prima volta, un sussulto al cuore! Veramente impressionante questa galassia! Già a 57x la visione è elettrizzante, con le braccia che in visione distolta diventano di una lunghezza quasi imbarazzante!
Salgo con gli ingrandimenti, prima a 93x con l'oculare da 16mm, ammirandola ancora molto luminosa e di dimensioni ancora maggiori! Noto distintamente la splendida banda di polveri che attraversa totalmente la galassia, caratteristica inconfondibile di questo splendido oggetto.
La osservo infine anche a 170x con il Nagler da 9mm, ammirandola ancora più nel dettaglio, ora di dimensioni sempre più impressionanti! Davvero una galassia fantastica, indimenticabile; una volta che la si è ammirata è impossibile non gettargli almeno uno sguardo, nelle serate primaverili!

Abbandonata NGC4565, continuo il mio saltellare tra le galassie, e rivolgo la mia attenzione alla costellazione della Vergine, ai confini con il Corvo. Dopo tanti mesi di astinenza è giunto il momento di tornare ad osservare la celebre Galassia Sombrero, la splendida M104, di magnitudine 8,3 e distante dalla terra qualcosa come 65 milioni di anni luce(!!!). Questa galassia prende il suo soprannome dalla forma, che soprattutto in fotografia, ricorda appunto il celebre copricapo.
Ieri, l'ho dapprima trovata con l'oculare da 26mm a 57x, poi sono rapidamente salito con gli ingrandimenti: a 93x con il 16mm, M104 si presentava davvero splendida, molto luminosa e soprattutto in visione distolta si notava distintamente la sua celebre forma.
A 170x con il Nagler da 9mm essa appariva davvero magnifica: non solo di dimensioni ragguardevoli, con due notevoli braccia, ma sono sicuro di aver scorto la banda di polveri oscura che attraversa il nucleo della galassia. Ne ho la certezza, ho ammirato questo dettaglio incredibile, notando come esso non taglia la galassia nel centro, ma bensì a 2/3 della stessa(e difatti la galassia non è vista esattamente di taglio!!)! E al di sopra di questa banda di polveri ho sicuramente notato della luminosità che è il nucleo della galassia stessa che spunta dietro la banda oscura! Vi giuro che aver notato un simile dettaglio (appurato poi successivamente nelle fotografie) è stato davvero elettrizzante ed emozionante! Una cosa da brividi, se si pensa di stare osservando una luce partita ben 65 milioni di anni or sono!!!
Ho infine spinto fino a 300x, con il Nagler da 5mm, constatando come questa galassia sopporti alti ingrandimenti senza deterioramento dell'immagine. Semplicemente fantastica :-)

Dopo questa scorpacciata di galassie, e con una velatura che andava e veniva, e che a tratti si faceva piuttosto insistente, prima di andarmene, ho rapidamente gettato uno sguardo ad alcuni conosciutissimi oggetti.
Ho iniziato da M51, meraviglioso come sempre, davvero notevole già a 93x, estremamente luminoso e con i bracci chiaramente visibili! Ho notato distintamente come tra i bracci a spirale della galassia, vi siano zone meno meno dense di materia...un particolare davvero incredibile! Per quanto conosca a memoria quest'oggetto ormai, è davvero sempre emozionante tornare ad osservarlo con uno strumento del genere! Nelle prossime serate mi prometto però di tornarci e di forzare fino al limite, con gli ingrandimenti :-)
Non poteva mancare uno sguardo nemmeno alla celebre coppia di galassie M81 e M82, con quest'ultima ammirata magnificamente a 170x e 300x: a tali poteri la galassia risultava estremamente grande, e si notavano distintamente tutte le screziature che l'attraversano, in un gioco di chiaro scuri, veramente incredibili!

Ho rivolto poi l'attenzione verso M3, splendido ammasso globulare, distante da noi circa 32 mila anni luce e situato nella costellazione dei Cani da Caccia. L'ho trovato facilmente, circa a metà strada, seguendo la linea ideale che congiunge le stelle Cor Caroli e Arturo.
Davvero splendido già a bassi ingrandimenti, diventa però veramente impressionante se osservato ad almeno 170x, con l'oculare da 9mm nagler. A 300x con il 5mm esso è totalmente risolto in una miriade di fittissime stelline, in uno spettacolo assoluto, capace di mozzare davvero il fiato!
A fine serata ho poi anche osservato M13, il grande ammasso globulare in Ercole, costellazione che nel frattempo, verso le 1.00 era già abbastanza alta in cielo; certo, quest'oggetto darà il meglio di se nei prossimi mesi, ma già ieri a 300x era davvero incredibile, risolto in una quantità incredibile di fittissime stelline, tutte nel campo inquadrato dallo splendido Nagler 5mm, con 82° di campo apparente! :-)


Infine, prima di smontare, non poteva certo mancare uno sguardo anche al signore degli anelli, lo splendido Saturno!
Già a 93x era molto bello, con 3 satelliti alla sua sinistra (dei quali uno era sicuramente Titano), e con l'anellino in bella vista. Salendo progressivamente con gli ingrandimenti (170x, 300x) si notavano ulteriori dettagli, merito anche della bontà della collimazione dello strumento e delle ottiche: visibilissima almeno una banda equatoriale, sotto l'anello. Visibile inoltre lo spazio tra l'anello e il globo del pianeta, ai due lati dello stesso, e anche lo spazio tra gli anelli stessi! Nei momenti di calma dell'atmosfera, sono sicuro di aver notato questo bel particolare, pur con il pianeta ed i suoi anelli così poco inclinati.

Così, verso le 1.15 io e Giorgio abbiamo smontato il tutto e siamo tornati a casa, un pò infreddoliti (sui monti è ricomparsa la neve) ma decisamente soddisfatti! :-)


Cieli sereni!


PS. mi scuso per l'eccesiva prolissità...spero di non avervi annoiato, ma trovo davvero molto difficile, oltrechè ingiusto, condensare in poche righe le emozioni provate in una serata come quella di ieri sera! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto qui? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

che bellissima serata danzi!! ^^ un'ottima descrizione pure, letta con piacere!

devo farmi rapire da qualche dobsonato prima o poi ahah :roll: :roll: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti!

p.s.: lo sfuggente Mercurio che ha combinato?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mercurio per ora m'è sfuggito...sono uscito troppo tardi!! :wink:

Grazie per i complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report impeccabile, come sempre :wink:

Certo che per per osservare galassie, sia pur luminose, a 170 / 300 X il cielo doveva essere proprio buono! Comunque anche io, quando è possibile, preferisco salire di ingrandimenti nel deep.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Andrea, li il cielo è molto buono....devo comprarmi l'SQM per misurarlo, sono davvero curioso :mrgreen:


PS. ieri sono uscito di nuovo....ed è andata anche meglio, ho osservato un sacco di cose, molte anche inedite, per me :)

Appena riesco posterò il racconto :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di comprarti l'sqm perchè non provi a stimare la magnitudine limite del cielo come si faceva con il vecchio metodo? :)

Finalmente hai capito che bisogna salire di ingrandimenti nel deeeeeep :)
Bravo, un'altra osservazione in saccoccia!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Finalmente hai capito che bisogna salire di ingrandimenti nel deeeeeep :)
Bravo, un'altra osservazione in saccoccia!


Eheh ho avuto un buon maestro in questo :wink:

Grazie, e a breve il racconto di ieri sera :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010